113 episodes

Storia dei Carabinieri è un podcast dedicato alla divulgazione della storia alla storia dei Carabinieri e dell'Arma alla fondazione (1814) ad oggi.

https://linktr.ee/storiadeicarabinieri

Se ti è piaciuto, lascia una recensione su Apple Podcast/iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/storia-dei-carabinieri/id1516917381?uo=4

Condividi l'iniziativa con i tuoi amici! Vi aspettiamo!

Storia dei Carabinieri Flavio Carbone

    • History
    • 5.0 • 1 Rating

Storia dei Carabinieri è un podcast dedicato alla divulgazione della storia alla storia dei Carabinieri e dell'Arma alla fondazione (1814) ad oggi.

https://linktr.ee/storiadeicarabinieri

Se ti è piaciuto, lascia una recensione su Apple Podcast/iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/storia-dei-carabinieri/id1516917381?uo=4

Condividi l'iniziativa con i tuoi amici! Vi aspettiamo!

    Episodio 78. Resistenza e Liberazione. Ancora i Carabinieri di Filippo Caruso

    Episodio 78. Resistenza e Liberazione. Ancora i Carabinieri di Filippo Caruso

    Per chi è iscritto al nostro podcast Storia dei Carabinieri e chi si è appassionato a queste vicende, sa bene che nel corso della quarta stazione abbiamo parlato dei Carabinieri a Roma, nella difesa della Capitale (episodio 72), ma anche in quelle legate alla fase di confronto culminata con il vile internamento per ordine dei vertici della RSI il 7 ottobre 1943 (episodi 73 e 75). Avevamo anche detto parecchio sulla Resistenza a Roma, ma ci è sembrato importante dare qualche indicazione in più. Dunque siamo ben lieti di iniziare la quinta stagione proprio parlando di Caruso e dei suoi uomini (e donne).

    Vi auguriamo un buon ascolto invitandovi a seguirci su Instagram! Se proprio proprio volete avere altre info ... allora ci trovate anche in altri social ... ci avete già cercato? :)



    Fonti consultate:

    Romano Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964;

    I Carabinieri 1814 –1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980;
    Flavio Carbone (a cura di), Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, ⁠Numero Speciale “I Carabinieri del 1943”⁠, a. LXX (2023), pp. 207-219;

    Filippo Caruso, L’Arma dei Carabinieri Reali in Roma durante l’occupazione tedesca, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1946;

    Arnaldo Ferrara (a cura di), I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1978.



    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

    • 13 min
    Episodio Bonus. Presentazione di Storia dei Carabinieri alla Settimana del podcast

    Episodio Bonus. Presentazione di Storia dei Carabinieri alla Settimana del podcast

    L'episodio Bonus vi apre la porta del back-office di quelle che sono state le riflessioni alla base del progetto del podcast "Storia dei Carabinieri", dei problemi, delle difficoltà e dei successi che sono arrivati attraverso questa iniziativa.

    Dunque vi auguro un buon ascolto in compagnia dei partecipanti della settimana del podcast 2024 (Podcamp 2024) che si è tenuta presso la Casa del Podcast all'interno di Technotown l'hub della scienza creativa inserito nella splendida cornice di Villa Torlonia a Roma.

    La conversazione si è tenuta il 18 aprile 2024.

    Hanno preso la parola Giulio Gaudiano, Presidente Assipod.org, Annalisa Bencivenga, Federica Petruccioli e Sabrina Pernarella. Grazie a loro e a tutti coloro che mi hanno seguito in questa conversazione.

    Ci sentiamo presto!




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

    • 1 hr 7 min
    Ep.1 La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali

    Ep.1 La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali

    Con la caduta di Napoleone Bonaparte, si avviò il processo della Restaurazione. Vittorio Emanuele I di Savoia rientrò così in possesso degli "Stati di Terraferma" dopo aver vissuto esiliato in Sardegna. Tra le poche novità introdotte vi fu proprio la creazione del corpo dei Carabinieri Reali, argomento di questo episodio

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

    • 15 min
    Episodio 77. bis Conclusioni e considerazioni della quarta stagione

    Episodio 77. bis Conclusioni e considerazioni della quarta stagione

    Care amiche, cari amici,

    siamo arrivati alla fine della quarta stagione.

    Per noi un percorso molto lungo e complesso che ci ha permesso di raccontare un pò di storia dei Carabinieri, nella speranza che possa aver suscitato curiosità e passione anche da parte di qualche ascoltatore.

    Come sapete tutti voi che seguite questo podcast, avevamo continuato ad offrire sin dall'inizio una pubblicazione degli episodi a carattere bisettimanale, cercando di di gestire tutte le attività legate alla promozione del progetto. Siamo così arrivati all’episodio 77 della cosiddetta serie ordinaria.

    In realtà avevamo in mente di chiudere con un’altra puntata ma un piccolo impedimento di salute ha fatto saltare i progetti, ritardando l’uscita anche di questo episodio.

    Dal 15 marzo al 6 dicembre abbiamo pubblicato complessivamente 20 episodi ordinari, 8 episodi extra (interviste
    concesse, relazioni a convegni, tavole rotonde ed altro) e una intervista fatta ad Adriana Migliucci in merito al diario dell’internamento del nonno, brigadiere dei Carabinieri.

    Nonostante la buona volontà non siamo riusciti a toccare la serie delle piccole storie anche se abbiamo un personaggio strabiliante, ma sconosciuto di cui parlare e un altro dalla vita
    altrettanto interessante del quale stavamo negoziando con un discendente.
    Proveremo nei prossimi mesi...

    Per gli approfondimenti dobbiamo necessariamente rinviare a quanto pubblicato nel blog storiacc.hypotheses.org (trovate le informazioni sulla bio, cliccando su linktree). Naturalmente
    contiamo di scrivere prossimamente un post dedicato alla stagione.

    Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato in queste lunghe settimane dando fiducia al nostro impegno e alla nostra passione.


    Segnaliamo qualche piccola cosa rimandando il resto all'ascolto della puntata speciale dedicata alla chiusura della stagione...



    Una cosa bellissima che ci ha fatto emozionare è la citazione fatta del nostro podcast al termine della puntata 28 di “Chiedilo a
    Barbero” (qui il link) dove si cita la presenza del nostro podcast, dopo aver parlato di Pastrengo e della carica dei Carabinieri.

    Un ultimo successo di fine anno è la pubblicazione di un
    lavoro con i tipi delle Edizioni Chillemi. Si tratta della prima opera
    realizzata in collaborazione con il podcast Storia dei Carabinieri: “Una fiamma d'argento in guerra. Storia e memorie di un carabiniere reale 1915-1917” a cura di Paolo Pozzato e Flavio Carbone, grazie anche a Edizioni Chillemi (qui il link).



    Grazie mille per l’attenzione, ci aggiorniamo prossimamente con altri possibili contribuiti sui canali social dove siamo presenti. Per il momento ci prendiamo una pausa nel progetto principale, il podcast storia dei Carabinieri con l'intenzione di riascoltarci tra qualche mese.



    Nel frattempo, se avete voglia di collaborare al podcast, al blog, ad uno dei canali social dove siamo presenti, mandateci un
    messaggio diretto e ne parliamo insieme.



    Se non lo avete fatto ancora iscrivetevi su Spotify o su Apple Podcast e soprattutto dateci un voto, premierete il nostro impegno ! Grazie



    Nel frattempo, rimanete con noi e seguiteci. Dove? Su Instagram per i più social, ma vi ricordo che abbiamo un canale YouTube, approfittatene.

    E se volete un riepilogo di tutte le attività, vi dobbiamo inviare a iscrivervi alla nostra newsletter.

    Tutti i link in bio, mi raccomando!


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

    • 18 min
    Episodio 77. La Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza dei Carabinieri. Filippo Caruso e la sua Banda

    Episodio 77. La Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza dei Carabinieri. Filippo Caruso e la sua Banda

    Come sapete bene ascoltando questo podcast, abbiamo già parlato dei Carabinieri a Roma, sia nella difesa della Capitale (episodio 72), sia nelle settimane difficili comprese tra la fine dei combattimenti e la cattura e l’internamento dei Carabinieri di Roma (episodi 73 e 75).

    Ora è giunto il momento di toccare un tema strettamente collegato, ovvero cosa fecero quei Carabinieri che fortunosamente riuscirono a sottrarsi alla cattura e a dileguarsi. Molti di questi rimasero nascosti grazie alla rete di solidarietà composta da semplici cittadini, da amici, colleghi e superiori che erano già riusciti a trovare un modo per combattere l’occupazione tedesca.

    La maggior parte dei Carabinieri si riunì nella lotta all’interno di un’unità molto particolare, la Banda Caruso, dal nome del suo comandante, il Generale Filippo Caruso. Ecco dunque di cosa parleremo brevemente in questa puntata.



    Un autorevole storico della Resistenza, partigiano anch’egli ricordò le vicende dei Carabinieri in poche righe: "Il 7 ottobre sono catturati nelle caserme di Roma e deportati in Germania 1.500 carabinieri, rei soltanto di «delitto di pensiero», cioè di conservarsi nel loro intimo fedeli al giuramento prestato al re. Il 16 ottobre sono catturati in ghetto, e deportati in Germani 2.091 ebrei, rei soltanto di esser nati da un seme diverso da quello delle SS naziste" (Battaglia, 1964, 237).


    Il 7 ottobre 1943 rappresentò lo spartiacque tra quella fase attendista e guardinga che l’Arma dei Carabinieri Reali, senza più un Comando Generale motore dell’Istituzione, visse e quella più attiva della Resistenza non solo al tedesco, ma soprattutto a quegli italiani che avevano aderito al progetto fratricida fascista repubblichino, complice ed esecutore ancora più feroce dello stesso occupante. La nomina di Archimede Mischi (1° ottobre) a comandante generale dell’Arma e la cancellazione di quell’aggettivo “Reali”, che tanto stava a cuore agli stessi militari, rappresentavano segnali nefasti per tutto l’organismo militare.

    Lo spartiacque, si è detto, fu il 7 ottobre 1943 perché chiarì definitivamente per tutti i militari dell’Arma quali fossero le reali intenzioni dell’occupante tedesco e del fedele e solerte gregario repubblichino.



    Buon ascolto!



    Fonti consultate:

    Romano Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964;

    Flavio Carbone, La partecipazione dei Carabinieri al Fronte Clandestino di Resistenza. Roma 1943, in Flavio Carbone (a cura di), Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, Numero Speciale “I Carabinieri del 1943”, a. LXX (2023), pp. 229-234;

    Annamaria Casavola, La deportazione rimossa dei Carabinieri romani. 7 ottobre 1943, in Flavio Carbone (a cura di), Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, Numero Speciale “I Carabinieri
    del 1943”, a. LXX (2023), pp. 187-205;

    Anna Maria Casavola, 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti, Roma, Edizioni Studium, 2008;

    I Carabinieri 1814 –1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980;
    Massimiliano Sole, I piani nazisti per la deportazione dei Carabinieri di Roma nei telegrammi intercettati dagli alleati, in Flavio Carbone (a cura di), Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, Numero Speciale “I Carabinieri del 1943”, a. LXX (2023), pp.
    207-219.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

    • 19 min
    Extra 016. Storia dei Carabinieri. 11 gennaio 2018 Presentazione del volume Tra Carte e Caserme

    Extra 016. Storia dei Carabinieri. 11 gennaio 2018 Presentazione del volume Tra Carte e Caserme

    Extra 016. Storia dei Carabinieri. 11 gennaio 2018 Presentazione del volume Tra Carte e Caserme


    Care amiche, cari amici abbiamo deciso di farvi ascoltare un episodio extra, il numero 16, un episodio BONUS ancora una volta offerto da Storia dei Carabinieri.

    Si tratta della registrazione di un evento tenutosi l'11 gennaio 2018
    al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma.

    In quell'occasione, è stato presentato il volume di Flavio Carbone
    intitolato Tra carte e caserme, edito nel 2017.

    Si tratta di un volume di archivistica, o meglio, di storia degli archivi e delle pratiche documentarie nell’Arma dei Carabinieri
    Reali dall’Unità d’Italia sino alla proclamazione della Repubblica, dunque ben 85 anni di produzione documentaria.

    L’incontro è stato introdotto dal colonnello (ora generale) Alessandro Della Nebbia, all’epoca Capo Ufficio Storico e Direttore del Museo Storico.

    Successivamente, hanno preso la parola il colonnello Massimo
    Bettini, all’epoca Capo Ufficio Storico del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa e quindi il professor Gianni Paoloni, Ordinario di Archivistica presso Sapienza Università di Roma e infine l’autore.

    Le conclusioni sono sempre del colonnello (ora generale) Alessandro Della Nebbia.

     

    Il volume, oramai esaurito, è ancora disponibile online in consultazione sul sito del Ministero della Difesa, nell’Area Storica che vi consente anche il download gratuito.


    Come sempre, vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un Iphone/Ipad.

    A voi costa pochi secondi, per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante.
    Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio!

    Registrazione, editing e sound design di Flavio Carbone per Storia dei Carabinieri.



    Buon ascolto!

    A presto!


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

    • 1 hr

Customer Reviews

5.0 out of 5
1 Rating

1 Rating

Top Podcasts In History

D-Day: The Tide Turns
NOISER
Real Outlaws
NOISER
Dan Snow's History Hit
History Hit
The Rest Is History
Goalhanger Podcasts
You're Dead to Me
BBC Radio 4
History Extra podcast
Immediate Media

You Might Also Like