51 episodes

Università Cattolica research podcasts, designed and created by lecturers to stimulate and share knowledge, make academic research accessible to the entire university community and to all those who take a keen interest in its development. The contributions collected are linked to the University's Linkedin profile.

----

I podcast dedicati alla ricerca dell’Università Cattolica sono stati pensati per divulgare gli studi e realizzati dai docenti perché la ricerca diventi un luogo abitato da tutta la comunità universitaria e da coloro che sono interessati al suo sviluppo.

Cattolicathinks PodCatt

    • Education

Università Cattolica research podcasts, designed and created by lecturers to stimulate and share knowledge, make academic research accessible to the entire university community and to all those who take a keen interest in its development. The contributions collected are linked to the University's Linkedin profile.

----

I podcast dedicati alla ricerca dell’Università Cattolica sono stati pensati per divulgare gli studi e realizzati dai docenti perché la ricerca diventi un luogo abitato da tutta la comunità universitaria e da coloro che sono interessati al suo sviluppo.

    Be-change, quale cambiamento dopo la pandemia?

    Be-change, quale cambiamento dopo la pandemia?

    Studiare i cambiamenti provocati dalla pandemia in diversi aspetti della vita di ognuno di noi è la sfida di Be-Change “Behavioural change: prospettive per la stabilizzazione di comportamenti virtuosi verso la sostenibilità”.
    Be-Change è un progetto di ricerca multidisciplinare finanziato dall’Ateneo, che si svilupperà nel triennio 2021-2023 ed è frutto della collaborazione di 12 equipe di ricerca che includono sociologi, economisti, psicologi, storici e letterati. Ce nep arla Emanuela Mora, docente di Sociologia della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica, e coordinatrice de progetto.

    • 3 min
    Un microchip combatte la cecità nelle distrofie retiniche

    Un microchip combatte la cecità nelle distrofie retiniche

    Restituire una capacità visiva almeno rudimentale e funzionale a pazienti affetti da distrofie retiniche ereditarie in stato avanzato. È questo l’obiettivo dello studio dei ricercatori della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, che ha portato a realizzare un dispositivo applicato a occhiali speciali, che converte gli input visivi in stimoli elettrici sollecitando l’attività neuronale della retina interna dei pazienti affetti dalla malattia. Ne parla Stanislao Rizzo, professore di professore di Malattie dell’Apparato Visivo dell’Ateneo e direttore dell’Unità di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli.

    • 4 min
    Il recruiting da remoto o vis à vis?

    Il recruiting da remoto o vis à vis?

    Come cambia il nostro modo di interagire in presenza o da remoto? Come, in particolare, cambiano le relazioni nei contesti professionali e la modalità di interfacciarci con l’altro durante i colloqui di selezione, quando candidati e recruiter interagiscono senza vedersi o potersi parlare vis à vis? Ne parliamo con Michela Balconi, direttrice del centro di ricerca International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience e docente di Psicofisiologia e neuroscienze cognitive.

    • 7 min
    How to tackle illicit trafficking in firearms in Europe

    How to tackle illicit trafficking in firearms in Europe

    Two projects have been coordinated by the Inter-university Research Centre in Transnational Crime of Università Cattolica. The illicit trafficking in firearms in Europe is a serious crime that can negatively impact on private citizens’ safety. Listen to the voice of Marina Mancuso, Researcher at Transcrime of Università Cattolica.
    The illicit trafficking in firearms in Europe is a serious crime that can negatively impact on private citizens’ safety. Marina Mancuso, Researcher at Transcrime of Università Cattolica explains two projects

    • 7 min
    LIFE AGRESTIC for the reduction of agricultural gases emissions

    LIFE AGRESTIC for the reduction of agricultural gases emissions

    The project’s core of the Department of Sustainable Crop Production at Piacenza campus is the promotion and implementation of crop rotations to achieve the reduction of greenhouse gases emission and increase the availability of organic nitrogen. Listen to Irene Salotti, PhD student at the faculty of Agriculture, food and environmental sciences in Università Cattolica.

    • 4 min
    L’educazione finanziaria su popolazioni fragili

    L’educazione finanziaria su popolazioni fragili

    Una buona alfabetizzazione finanziaria può essere considerata come un elemento chiave per una gestione consapevole e responsabile delle proprie risorse e che, di conseguenza, influisce sul livello di benessere finanziario e generale delle persone. Il Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia (LIFE) lavora da tempo su questa tematica e ha prodotto di recente uno studio sull’effetto degli interventi su fasce di popolazione fragili, basati sulle linee guida proposte dal Laboratorio. Sentiamo di cosa si tratta da Paola Iannello, docente di Psicologia generale e coordinatrice di LIFE.

    • 6 min

Top Podcasts In Education

The Subtle Art of Not Giving a F*ck Podcast
Mark Manson
The Wizard Liz
The Wizard Liz
Ma parole
France Culture
TED Talks Daily
TED
T'as qui en Histoire ?
Stéphane Genêt
Wisdom of Women
Sherri Hilton