1,000 episodes

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Giuseppe Cocco

    • Society & Culture

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

    Valmontone, 3 luglio 1842 di A. J. Strutt

    Valmontone, 3 luglio 1842 di A. J. Strutt

    Il viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia di Arthur John Strutt, è una raccolta di lettere indirizzate dall’autore alla madre, al padre e alla sorella. 
    Strutt è un puro artista e viaggiatore visuale, senza preoccupazioni scientifiche, sociali e politiche.
    Lo interessano il paesaggio e i costumi popolari in quanto sono linee e colori, singolarità di forme e di atteggiamenti.

    Lasciammo Ceprano per tempo e in un paio d’ore arrivammo alla pittoresca città di Frosinone e subito dopo a Ferentino, antica città posta su di un’altura.
    Da lì la strada per Valmontone lunga diciannove miglia passa da un piano brullo le cui linee piatte acquistano qua e là rilievo per la presenza di alte, semi distrutte torri di osservazione.
    Arrivammo a Valmontone verso sera.

    Valmontone: https://maps.app.goo.gl/ULEyx6AHCMg96v3J7  

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/un-viaggio-piedi-in-calabria-e-in.html

    • 2 min
    Ceprano e Montecassino, 2 luglio 1842 di A. J. Strutt

    Ceprano e Montecassino, 2 luglio 1842 di A. J. Strutt

    Il viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia di Arthur John Strutt, è una raccolta di lettere indirizzate dall’autore alla madre, al padre e alla sorella.
    Strutt è un puro artista e viaggiatore visuale, senza preoccupazioni scientifiche, sociali e politiche.
    Lo interessano il paesaggio e i costumi popolari in quanto sono linee e colori, singolarità di forme e di atteggiamenti.

    Eccomi di nuovo negli Stati romani.Abbiamo speso tanto tempo al Monastero di Montecassino che oggi abbiamo potuto percorrere più di diciotto miglia.
    Montammo sugli asinelli e ci dirigemmo verso Montecassino seguendo un sentiero in salita.
    Il panorama sempre vario, il minaccioso vecchio  castello che domina San Germano, la piatta campagna attraversata da numerosi corsi d’acqua e circondata da alte montagne e l’impervio colle di fronte a noi resero questa passeggiata bella e interessante.
    Entrammo nel nobile Convento passando sotto un portale basso, attraverso un lungo ed oscuro corridoio di rozze pietre, secondo la tradizione, fu un tempo abitato da San Benedetto.
    Uscendo da questo oscuro ingresso, ci trovammo in un vasto e bel cortile con portici di colonne di granito, sotto i quali, ai piedi di una bella gradinata conducente alla Chiesa, sono statue colossali del fondatore dell’Ordine e della sorella, Santa Scolastica.

    Ceprano: https://maps.app.goo.gl/5jNUidUCy62QRJ3N6 

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/un-viaggio-piedi-in-calabria-e-in.html

    • 6 min
    San Germano, da «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» di A. J. Strutt

    San Germano, da «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» di A. J. Strutt

    Il viaggio a piedi a piedi in Calabria e in Sicilia di Arthur John Strutt, è una raccolta di lettere indirizzate dall’autore alla madre, al padre e alla sorella. 
    Strutt è un puro artista e viaggiatore visuale, senza preoccupazioni scientifiche, sociali e politiche.
    Lo interessano il paesaggio e i costumi popolari in quanto sono linee e colori, singolarità di forme e di atteggiamenti.

    Dal luogo dove scrivo constaterete che sono sulla strada di casa.
    La traversata è stata ottima e siamo arrivati a Baia delle Baie nel pomeriggio di ieri in una gloria di sole e di azzurro che faceva risplendere Napoli agli occhi dell’ammirato viaggiatore come una radiosa creatura d’incanto.
    Eppure l’impazienza di rivedervi mi diede forza per resistere ai richiami di questa Circe.
    Partimmo proprio mentre l’orologio suonava le dodici.
    Tra i viaggiatori una persona cortese con modi da «gentleman», ha lettere di presentazione per l’Abate di Montecassino, il Monastero benedettino che sorge su di un alto colle che sovrasta San Germano.
    Lo visiteremo domani.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/un-viaggio-piedi-in-calabria-e-in.html

    • 2 min
    A bordo del «Duca di Calabria», 22 gennaio 1842 di A. J. Strutt

    A bordo del «Duca di Calabria», 22 gennaio 1842 di A. J. Strutt

    Il viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia di Arthur John Strutt, è una raccolta di lettere indirizzate dall’autore alla madre, al padre e alla sorella. 
    Strutt è un puro artista e viaggiatore visuale, senza preoccupazioni scientifiche, sociali e politiche.
    Lo interessano il paesaggio e i costumi popolari in quanto sono linee e colori, singolarità di forme e di atteggiamenti.

    Il fatto che io possa scrivere la presente dal brigantino vi dice che il tempo è bello.
    Regna una calma completa; fa molto caldo.I nostri passeggeri consistono in un distaccamento della fanteria siciliana: il capitano, che è grasso e russa in maniera atroce; i suoi luogotenenti e le mogli.
    Il capitano ci tratta molto meglio dell’orribile padrone del «Costanza», la quantità di verdura fresca che ha immagazzinato per noi è veramente edificante: addirittura un battello sospeso a poppa è adoperato come deposito per insalate, broccoli e finocchi.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/un-viaggio-piedi-in-calabria-e-in.html

    • 4 min
    Palermo, 17 dicembre 1841 da «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia»

    Palermo, 17 dicembre 1841 da «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia»

    Il viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia di Arthur John Strutt, è una raccolta di lettere indirizzate dall’autore alla madre, al padre e alla sorella. 
    Strutt è un puro artista e viaggiatore visuale, senza preoccupazioni scientifiche, sociali e politiche.
    Lo interessano il paesaggio e i costumi popolari in quanto sono linee e colori, singolarità di forme e di atteggiamenti.

    Lasciai, non senza dispiacere, la casa del Principe Partana, ma mi consola l’idea che rivedrò la famiglia a Palermo, fra pochi giorni.
    Nell’attraversare la Piazza del Mercato, mi son fermato un po’ ad ascoltare un monaco francescano che stava eloquentemente tessendo gli elogi di una certa immagine.
    Veramente sbalorditivi i miracoli operati dalla figurina, che vendeva a un tarì la copia.
    Toledo è una strada molto animata ed alcune volte offre gruppi molto pittoreschi.
    Una lettiga (una specie di grande «sedan chair», rassomigliante all’interno di una carrozza a sedili opposti, sostenuta da stanghe e trasportata da due muli) si vede frequentemente arrivare da qualche luogo di montagna con dentro due preti o delle signore.
    Gruppi di contadini provenienti dalle province più interne creano spesso un singolare contrasto con gli elegantoni palermitani.

    Palermo: https://maps.app.goo.gl/7AVBp7hgshU4Bn1V6            

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/un-viaggio-piedi-in-calabria-e-in.html

    • 13 min
    Zucco, nella Valle di Partinico, 15 dicembre-24 dicembre 1841 di A. J. Strutt

    Zucco, nella Valle di Partinico, 15 dicembre-24 dicembre 1841 di A. J. Strutt

    Il viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia di Arthur John Strutt, è una raccolta di lettere indirizzate dall’autore alla madre, al padre e alla sorella. 
    Strutt è un puro artista e viaggiatore visuale, senza preoccupazioni scientifiche, sociali e politiche.
    Lo interessano il paesaggio e i costumi popolari in quanto sono linee e colori, singolarità di forme e di atteggiamenti.

    La data della lettera vi dice che ho cambiato residenza.
    Abbiamo percorso una strada in pianura per attraversare la valle per sei miglia, partendo da Palermo.
    Comincia poi la salita di un’alta desolata catena di montagne, da dove, ad ogni svolta, si gode una magnifica vista della pianura, della baia, delle rocce e della città.
    I venerandi vecchi ulivi che sono ai limiti della proprietà del Principe Partana apparvero subito e alla loro ombra ponemmo fine al nostro viaggio.
    I fattori e i vassalli del Principe hanno un gran da fare con la raccolta delle ulive.
    Egli possiede più di ventiduemila dei preziosi alberi.

    Lo Zucco: https://maps.app.goo.gl/ETdMWsgiTce98bPZA           

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un viaggio a piedi in Calabria e in Sicilia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/un-viaggio-piedi-in-calabria-e-in.html

    • 13 min

Top Podcasts In Society & Culture

Sip & Gossip
Maghla
Pretty Basic with Alisha Marie and Remi Cruz
Dear Media
Stoic Coffee Break
Erick Cloward
Autour de la question, le magazine de toutes les sciences
RFI
Incroyable !
Choses à Savoir
Passages : le podcast d’histoires vraies de Louie Media
Louie Media