28 min

Per gioco e per passione: un’antropologa in ludoteca Cabina 33 - antropologi in alto mare

    • Social Sciences

In questa puntata non ci concentreremo solo su come lavorare con l’antropologia, ma anche di come giocare grazie a questa disciplina…no, nessun fraintendimento, nell’intervista di oggi, infatti, la nostra Veronica Parato, laureata in antropologia all’università di Bologna e ora di professione educatrice, ci racconterà della sua esperienza di ricerca in una realtà di campo un po’ diversa dal solito: una ludoteca per giocatori di giochi da tavolo moderni. Scopriremo le differenze tra game e play, così come tra German e American, non solo due termini per indicare diversi tipi di gioco, ma veri e propri sistemi di pensiero. Se vedendo una sessione vi siete chiesti almeno una volta nella vita come sia possibile investire così tanto tempo ed energie in un semplice gioco preparatevi a rimanere sorpresi: la risposta vi riguarda molto di più di quanto pensiate.

In questa puntata non ci concentreremo solo su come lavorare con l’antropologia, ma anche di come giocare grazie a questa disciplina…no, nessun fraintendimento, nell’intervista di oggi, infatti, la nostra Veronica Parato, laureata in antropologia all’università di Bologna e ora di professione educatrice, ci racconterà della sua esperienza di ricerca in una realtà di campo un po’ diversa dal solito: una ludoteca per giocatori di giochi da tavolo moderni. Scopriremo le differenze tra game e play, così come tra German e American, non solo due termini per indicare diversi tipi di gioco, ma veri e propri sistemi di pensiero. Se vedendo una sessione vi siete chiesti almeno una volta nella vita come sia possibile investire così tanto tempo ed energie in un semplice gioco preparatevi a rimanere sorpresi: la risposta vi riguarda molto di più di quanto pensiate.

28 min