205 episodes

Digitale, impresa, cultura e turismo mettendo al centro il territorio. Questo è il motto di Landexplorer, l'agenzia di marketing territoriale fondata da Samuel Piana, che ogni settimana propone uno dei temi richiamati coniugandolo con strategie di marketing turistico e territoriale. all'interno trovate news, consigli di business e di lettura ma anche la storia del territorio con le puntate speciali di "cartoline dal territorio" dove si scoprono angoli nascosti del lago d'Orta e non solo.

Landexplorer Samuel Piana

    • Business

Digitale, impresa, cultura e turismo mettendo al centro il territorio. Questo è il motto di Landexplorer, l'agenzia di marketing territoriale fondata da Samuel Piana, che ogni settimana propone uno dei temi richiamati coniugandolo con strategie di marketing turistico e territoriale. all'interno trovate news, consigli di business e di lettura ma anche la storia del territorio con le puntate speciali di "cartoline dal territorio" dove si scoprono angoli nascosti del lago d'Orta e non solo.

    Dalle Radici alla Vetta: Il Futuro del Marketing Territoriale nelle Aree Montane

    Dalle Radici alla Vetta: Il Futuro del Marketing Territoriale nelle Aree Montane

    La montagna è l'ambiente più eterogeneo e difficile da valorizzare in questo momento storico. Ci vogliono competenze tecniche e di progettazione a medio-lungo termine con figure ben riconoscibili come i manager di sistemi territoriali (link: https://uncem.it/master-montagna-con-uncem-saa-corep-unito-ancim-al-via-le-iscrizioni/), serve allo stesso tempo anche una profonda conoscenza del patrimonio culturale e delle relazioni della comunità (link: https://mediacentre.uniupo.it/it/news/terza-edizione-di-claim-torna-nelle-valli-ossolane#), senza dimenticare l'importanza del cambiamento climatico in grado di produrre migrazioni (link: https://www.miclimi.it/) cercando di lavorare presentando esempi concreti, come è il caso del progetto "Futuri Dentro" (link: https://www.euclipa.it/euclipa-continua-ad-occuparsi-di-migrazione-climatica-con-il-progetto-futuri-dentro-di-cristina-valentini/)

    Nel suo piccolo Landexplorer è sempre in attività continuando a formarsi e a lavorare su tutti questi aspetti.

    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #formazione #formazioneprofessionale

    • 23 min
    Personaggi pubblici e overtourism: dividiamo la destinazione dalla pubblicità

    Personaggi pubblici e overtourism: dividiamo la destinazione dalla pubblicità

    Dopo la rinuncia di Sinner a giocare il torneo "Open" a Roma per un problema fisico, AIGAB, Associazione dei Property Manager Italiana, ha analizzato l'andamento delle presenze e delle tariffe su Roma tra il 2024 ed il 2023 proprio durante il periodo del torneo, confermando una vecchia regola pubblicitaria: il "testimonial" NON salva il prodotto! La destinazione turistica deve avere una sua identità a cui "sommare" la fama del personaggio pubblico in caso contrario ci sono solo effetti negativi (link: https://www.linkedin.com/posts/marco-celani-7403138_effetto-sinner-activity-7199787771681460224-FU25/?originalSubdomain=it)

    Mabrian e Phocuswright proprio in queste ore stanno presentando il libro bianco del turismo incentrato sull'analisi dei sette indicatori che definiscono l'overtourism in una destinazione (link: https://mabrian.com/blog/seven-steps-for-a-roadmap-to-move-destinations-away-from-overtourism/)

    Torna S.M.A.R.T ed il primo ospite è Luca Bove uno degli speaker più importanti in Italia (e non solo) di strategie locali di promozione. Appuntamento il prossimo lunedì 24 maggio ore 17:00 (link alla playlist: https://youtube.com/playlist?list=PLs4ad4gWuz1yDjfHX43psvfhX1qwluSfO&si=96sPGuP8uPnI8jh2)

    #landexplorer #marketingterritoriale #marketingturistico #smart #dati #ai #overtourism

    • 18 min
    OTA a rischio? Come l'AI entra nella pianificazione del viaggio

    OTA a rischio? Come l'AI entra nella pianificazione del viaggio

    A pochi mesi dell'inizio del Giubileo, torniamo a parlare di Turismo religioso e della sua evoluzione in grado di intercettare due grande trend: il turismo all'aria aperta e il benessere. Lo strumento per raggiungere il proprio "io interiore" sono i cammini. (link: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/studioapertomag2024/turismo-religioso-e-monastico_F312992101145C05)

    Fonte anonima (poi rivelatasi) condivide importante paper interno di Google e si "scopre" alcune caratteristiche del motore di ricerca più utilizzato (link: https://sparktoro.com/blog/an-anonymous-source-shared-thousands-of-leaked-google-search-api-documents-with-me-everyone-in-seo-should-see-them/).

    Gemini AI, entra profondamente nel processo d'acquisto di una vacanza percorrendo tutte le fasi e mostrando di conoscere in maniera molto approfondita il consumatore, grazie alla raccolta di dati per anni e alla posizione predominante di Google (link: https://it.travelandtourworld.com/news/article/gemini-ai-googles-new-trip-planning-tool-and-its-potential-impact-on-travel-operators-worldwide/)

    Le OTA iniziano però a tremare di fronte a questa novità poiché per anni hanno finanziato campagne pubblicitarie e collaborato con Google per meglio posizionarsi e adesso Gemini AI è in grado di estrarre risultati, per mercati standardizzati, in poco tempo e molto efficienti mettendo a rischio la sopravvivenza delle stesse OTA (link: https://www.phocuswire.com/viator-founder-rod-cuthbert-on-rise-of-google)

    Infine ritornano le dirette di SMART. la nostra "rubrica" riguardante le Strategie e le Metodologie Applicate di Rigenerazione Territoriale (link: https://youtube.com/playlist?list=PLs4ad4gWuz1yDjfHX43psvfhX1qwluSfO&si=mKjsB8YTeXAbDR5T)



    #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #ai #gemini #travel #costumer #digitalmarketing

    • 27 min
    Autenticità o filtro evoluto? Quando l'AI sceglie la destinazione turistica

    Autenticità o filtro evoluto? Quando l'AI sceglie la destinazione turistica

    Daniela Santanché, ministro del turismo italiano, fa il punto della situazione al Festivall'economia di Trento. Interessante come affronta i tema dell'organizzazione della filiera dell'offerta turistica e come viene vista ed interpretata l'Intelligenza artificiale (link: https://www.youtube.com/watch?v=FcMUC2Vo9AU&ab_channel=MinisterodelTurismo).

    MirKo Lalli, in un recente intervento presso l'università Bocconi, ha posto le basi del turismo futuro in tutta Europa descrivendo l'impatto dell'Intelligenza artificiale e di come di questa tecnologia se ne parla tanto MA pochi ancora hanno consapevolezza d'uso, finendo per utilizzare in maniera acritica i famosi "suggeriti" che finiscono per alimentare l'overtourism (link: https://www.officinaturistica.com/2024/05/il-futuro-del-turismo-in-europa/)

    Mentre i principali player del turismo italiano "fanno pace" con l'intelligenza artificiale (link: https://www.lagenziadiviaggimag.it/il-turismo-italiano-fa-pace-con-lintelligenza-artificiale/), siamo proprio sicuri che stiamo ricercando esperienze autentiche oppure la stessa intelligenza artificiale rischia di essere solo e soltanto un "filtro evoluto"?

    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #ai #filtro #intelligenzaartificiale #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale #overtourism

    • 24 min
    Tre chiavi Michelin: hanno ancora valore queste classifiche?

    Tre chiavi Michelin: hanno ancora valore queste classifiche?

    500 hotel italiani segnalati, 146 premiati con l'ambito riconoscimento a forma di chiave per i migliori hotel italiani. 8 strutture hanno ricevuto "3 chiavi", 31 "due chiavi" e 107 "una chiave". I criteri premiati, però sono troppo soggettivi tanto che una struttura come l'Hotel Passalacqua (hotel di lusso a Como) si aggiudica una sola chiave (linK: https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFfjOUuD)

    Questo fatto ha scatenato la food editor Angela Frenda, famosa firma del Corriere della Sera, che si pone alcune domande critiche (link: https://www.corriere.it/cook/news/24_maggio_08/michelin-giudizi-punitivi-poco-scouting-pasticcio-nuova-guida-hotel-d3da2430-0d40-11ef-a5f6-c28b1cf71927_amp.html)) a cui aggiungiamo le nostre riflessioni.

    AirBnB cambia modelo di business, la casa nei prossimi 3 anni non sarà più al centro. Al suo posto ci saranno profilazione di utente (clienti) molto approfonditi in grado di trasformare l'azienda da attività ricettiva ad azienda multicategoria in grado di sviluppare "esperienze iconiche" (link: https://www.phocuswire.com/airbnb-q1-2024-financial-earnings-report)

    #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #dati #buyerpersona #digitalmarketing #profiling #classifiche #michelinguide

    • 17 min
    Sostenibilità: davvero viene ricercata dai turisti?

    Sostenibilità: davvero viene ricercata dai turisti?

    Bookin.com ha recentemente presentato un report relativo all'importanza della sostenibilità del comparto turistico. L'analisi è stata sviluppata su un campione di 31 mila viaggiatori in 34 Paesi, esplorando gli ultimi atteggiamenti, priorità e influenze dei consumatori. La ricerca annuale rivela un continuo senso di desiderio e consapevolezza con l'83% dei viaggiatori che conferma che il viaggio sostenibile è importante per loro.

    A fronte di questo dato, però, quasi la metà (45%) ritiene che viaggiare in modo più sostenibile sia importante MA NON una priorità. Questa indicazione porta ad una grande riflessione sull'importanza di vedere la sostenibilità come un valore ed una responsabilità condivisa. (link: https://news.booking.com/latest-bookingcom-sustainable-travel-data-reveals-ongoing-challenges-for-consumers--highlights-a-heightened-opportunity-for-cross-industry-collaboration/)

    Il 4° rapporto sul cicloturismo, stilato da ISNART in collaborazione con Legambiente, conferma la crescita esponenziale del cicloturismo come forma turistica altamente sostenibile in grado di affermarsi come trend di lungo periodo. In particolare si sono registrate ben 57 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023, il 6,7% delle presenze complessive registrate in Italia. Da notare come il cicloturista spenda in media 95 euro al giorno (sae straniero quasi 105) per acquisto di beni o servizi molti di questi sono immateriali (visite a musei, degustazioni, attività all'aria aperta). (link: https://www.isnart.it/news/viaggiare-con-la-bici-2/)

    #landexplorer #marketingterritoriale #marketingturistico #cicloturismo #viaggisostenibili #sostenibilità #rigenerazioneterritoriale #sviluppoterritoriale

    • 20 min

Top Podcasts In Business

The Art of Online Business
Kwadwo [QUĀY.jo] Sampany-Kessie
Prof G Markets
Vox Media Podcast Network
The Diary Of A CEO with Steven Bartlett
DOAC
HBR On Leadership
Harvard Business Review
VT Podcast “Ideas That Matter”
Africa Podcast Network
The Mindful Marketing Podcast (Formerly Known As The Savvy Social Podcast)
Andréa Jones