207 episodes

Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.

VISITA IL SITO > https://periscritto.it/

Copyright © 2016 Marzia Tomasin

Periscritto Marzia Tomasin

    • Society & Culture

Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.

VISITA IL SITO > https://periscritto.it/

Copyright © 2016 Marzia Tomasin

    Fate pace con il potere - Luca Baiguini

    Fate pace con il potere - Luca Baiguini

    Luca Baiguini è l’autore di “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” pubblicato da Egea Editore. Luca Baiguini è politologo e docente di People Management and Organization alla POLIMI Graduate School of Management, al centro di innovazione digitale Cefriel e all’Università degli Studi di Udine. Questo libro è una guida per esplorare i processi e le modalità con cui si manifesta il potere nei rapporti tra individui, mettendo in evidenza quelle che sono le fonti del potere e come possa essere alimentato e mantenuto nel tempo. E la leadership? È una forma di potere basata su una disparità di risorse simboliche che si misura attraverso il consenso. Leadership e potere sono entrambi necessari per mantenere lo scopo organizzativo come rilevante e condiviso da tutti i collaboratori.

    www.utopiaimpresa.it

    • 37 min
    Buona ventura - Irene Sanesi

    Buona ventura - Irene Sanesi

    Irene Sanesi è l’autrice di “Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Oltre a ricoprire vari incarichi istituzionali, è stata fino al 2016 vice presidente dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. In questo libro Irene Sanesi racconta la storia di Francesco di Marco Datini un mercante e un uomo che, a cavallo tra il 1300 e il 1400, ha sognato, progettato e realizzato cose nuove e molto innovative. Un modello imprenditoriale, il suo, che molto può dire e insegnare agli uomini e alle donne d’impresa del presente, e capace di ridare centralità a una visione umanistica dell’azienda e alla figura dell’imprenditore.

    www.utopiaimpresa.it

    • 39 min
    Cosa significa essere umani? - Vittorio Gallese

    Cosa significa essere umani? - Vittorio Gallese

    Vittorio Gallese è l’autore, assieme a Ugo Morelli, di “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente”. Vittorio Gallese è docente di Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma ed è uno dei più autorevoli neuroscienziati italiani. Ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Questo libro nasce dal dialogo, lungo vent’anni, tra Vittorio Gallese e Ugo Morelli  e dalla convinzione che il tempo in cui viviamo ci ponga più che mai di fronte alla necessità di un radicale ripensamento del significato di essere umani. Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani.
     
    www.utopiaimpresa.it

    • 49 min
    Domani è oggi - Francesco Billari

    Domani è oggi - Francesco Billari

    Francesco Billari è l’autore di “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” pubblicato da Egea. Francesco Billari è rettore dell’Università Bocconi di Milano e professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche. In questo libro l’autore riflette sui possibili scenari futuri per il nostro Paese, in ambito politico, economico e sociale, con gli strumenti della demografia che ci aiuta a leggere i grandi cambiamenti che attraversano il nostro mondo, ma anche per provare a governarli. Siamo tutti molto concentrati sull’oggi, il dibattito pubblico e politico lo è particolarmente, e non riusciamo a immaginare il futuro. Il punto è che se non riusciamo a immaginare il futuro non lo costruiamo.
     
    www.utopiaimpresa.it

    • 30 min
    Innovationship - Federico Frattini

    Innovationship - Federico Frattini

    Federico Frattini, assieme a Benedetto Buono, è l’autore di “Innovationship. L’innovazione guidata dal capitale relazionale” pubblicato da Egea. Federico Frattini è professore ordinario di Strategia e Innovazione al Politecnico di Milano e Dean della POLIMI Graduate School of Management. In questo libro gli autori propongono un’attenta analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi d’innovazione, in particolare in contesti di Open Innovation. Partendo dalla definizione dei concetti chiave e dei modelli esistenti, gli autori spiegano come costruire, attivare e utilizzare il capitale relazionale in un’ottica strategica.
     
    www.utopiaimpresa.it

    • 35 min
    Prologo celeste - Vincenzo Trione

    Prologo celeste - Vincenzo Trione

    Vincenzo Trione è l’autore di “Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer” pubblicato da Einaudi Editore. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano. Direttore dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte contemporanea, collabora al Corriere della Sera. Tra i massimi artisti contemporanei, Anselm Kiefer è riuscito a fare qualcosa che, per grandiosità e ambizione, ha pochi paragoni: dando voce a una profonda vocazione epica, ha trasformato i suoi studi, gli spazi in cui materialmente crea quadri e sculture, in opere d’arte interminabili. Vincenzo Trione visita questi luoghi misteriosi e inaccessibili come un pellegrino incantato e accompagna il lettore in un privilegiato itinerario nella mente-atelier dell’artista.
     
    www.utopiaimpresa.it

    • 22 min

Top Podcasts In Society & Culture

World Of Secrets
BBC
The spread podcast
Kaz
Tonight's Conversation Podcast
Ace Metaphor
Seen & Unseen Aloud
Seen & Unseen
Date Yourself Instead
Lyss Boss
Unearthed
Katia Nalivata

You Might Also Like

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Globo
Il Post
Indagini
Il Post
Sangue Loro - Il ragazzo mandato a uccidere
Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
Don Chisciotte
Will Media
Globally
Will Media - ISPI