10 episodes

Questo podcast, tratto dal libro “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”, racconta la storia di chi si è opposto al pensiero unico, di chi ha combattuto il regime andando in direzione opposta e contraria, ed è dedicato alle vittime del fascismo, a chi fu perseguitato un secolo fa solo per la propria opinione politica, a chi finì in carcere e chi sacrificò la propria vita, per la nostra libertà. La Voce narrante e i testi sono di Giovanni Taurasi. La Direzione artistica, il montaggio audio e il sound design sono a cura di Gabriele Pierro. Le Musiche originali sono di Miniature.

Le nostre prigioni Anppia

    • History

Questo podcast, tratto dal libro “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”, racconta la storia di chi si è opposto al pensiero unico, di chi ha combattuto il regime andando in direzione opposta e contraria, ed è dedicato alle vittime del fascismo, a chi fu perseguitato un secolo fa solo per la propria opinione politica, a chi finì in carcere e chi sacrificò la propria vita, per la nostra libertà. La Voce narrante e i testi sono di Giovanni Taurasi. La Direzione artistica, il montaggio audio e il sound design sono a cura di Gabriele Pierro. Le Musiche originali sono di Miniature.

    Ep. 09 - Liberi di combattere

    Ep. 09 - Liberi di combattere

    Il 25 luglio 1943 Mussolini viene destituito. In agosto i dissidenti politici escono dalle carceri e l’8 settembre si rende noto l’armistizio con gli alleati. Diviene però presto chiaro che non finiva la guerra, ma si entrava nel periodo più buio e tragico della nostra storia. Gli antifascisti erano finalmente liberi, di combattere.

    • 12 min
    Ep. 08 - Amarsi ai tempi delle dittature

    Ep. 08 - Amarsi ai tempi delle dittature

    Storie di amori impossibili. Dall’Italia di Mussolini alla Russia di Stalin, dove nel pieno delle purghe staliniane anche i più convinti antifascisti rischiavano di essere perseguitati. La relazione tra Antonio Gramsci e Giulia Schucht e quella tra Natale Premoli ed Anita Pusterla.

    • 19 min
    Ep. 07 - L’attesa di Mati

    Ep. 07 - L’attesa di Mati

    La politica e l’amore come passioni di una vita sono narrate nell’episodio che racconta la prima metà della vita di Pertini, quella meno nota e precedente alla Resistenza e alla storia repubblicana. Una storia sconosciuta che restituisce la memoria di una donna, Matilde Ferrari, in attesa per anni della liberazione del suo amato antifascista.

    • 21 min
    Ep. 06 - Vite separate

    Ep. 06 - Vite separate

    Storie di coppie separate dal carcere: Paolo Betti e Lea Giaccaglia, Aldo Natoli e Mirella De Carolis, Altiero Spinelli e Tina Pizzardo.

    • 19 min
    Ep. 05 - Paura non abbiamo

    Ep. 05 - Paura non abbiamo

    Tra gli antifascisti condannati dal Tribunale Speciale 124 erano donne. Alle dissidenti non furono risparmiati anni di galera e di confino. Le donne erano sottoposte a enormi sacrifici e privazioni, sotto l’aspetto umano anche più pesanti di quelli degli uomini.

    • 9 min
    Ep. 04 - Morire per delle idee

    Ep. 04 - Morire per delle idee

    Si moriva in galere e di galera. Oltre ai casi più noti di Gramsci e Lo Sardo, la storia di Todol Voccoli e della sua famiglia antifascista perseguitata dal regime e quella dei tanti detenuti meno noti deceduti in prigione di stenti.

    • 24 min

Top Podcasts In History

Dark History
Audioboom Studios
Cautionary Tales with Tim Harford
Pushkin Industries
Combat Story
Ryan Fugit
Throughline
NPR
You're Wrong About
Sarah Marshall
The Rest Is History
Goalhanger Podcasts