4 episodes

Un podcast originale di Radio Popolare

La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.

Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.

Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?

Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.

Siria. Il nostro Paese non c’è pi‪ù‬ Radio Popolare

    • News

Un podcast originale di Radio Popolare

La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.

Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.

Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?

Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.

    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 26/06/2021

    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 26/06/2021

    Un podcast originale di Radio Popolare

    La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.

    Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.

    Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?

    Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.

    • 33 min
    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 19/06/2021

    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 19/06/2021

    Un podcast originale di Radio Popolare

    La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.

    Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.

    Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?

    Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.

    • 46 min
    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 12/06/2021

    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 12/06/2021

    Un podcast originale di Radio Popolare

    La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.

    Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.

    Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?

    Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.

    • 40 min
    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 05/06/2021

    Siria. Il nostro Paese non c’è più di sabato 05/06/2021

    Un podcast originale di Radio Popolare

    La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.

    Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.

    Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?

    Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.

    • 34 min

Top Podcasts In News

Le journal des outre-mers
franceinfo
Le réveil de l'éco
franceinfo
Political Thinking with Nick Robinson
BBC Radio 4
Journal Afrique
RFI
LEGEND
Guillaume Pley
Journal Monde
RFI