100 episodes

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

Voci del Grigioni italiano RSI - Radiotelevisione svizzera

    • News

L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.

    Meeting in Südbünden

    Meeting in Südbünden

    La Festa del tiro a segno cantonale dei Grigioni 2024, conosciuta anche come “Meeting in Südbünden”, ha preso il via lo scorso weekend e si svolgerà sull’arco di tre finesettimana -fino al 30 giugno- in tutto il sud dei Grigioni. Il tiro cantonale decreterà i migliori otto finalisti di ogni disciplina, che saranno poi convocati a Sankt Moritz per la finalissima. Si è aperto ufficialmente in Val Poschiavo il 13 giugno al poligono di San Carlo/ Li Gleri.
    Anche in Val Bregaglia il tiro cantonale è un evento a 5 stelle. Si spara nel poligono di Vicosoprano e qui sono due le società organizzatrici: la società tiratori Bregaglia, specializzata nell’arma lunga e quindi sulla distanza dei 300 metri, e la società tiratori pistola.
    Per il Moesano è una prima assoluta perché la regione a sud del San Bernardino non è mai stata coinvolta nell’organizzazione di un tiro cantonale. A raccontarci quali sono state le sfide e le difficoltà ancora da affrontare per le società di tiro del Moesano è l’ex Granconsigliere calanchino Paolo Papa, che abbiamo incontrato al poligono di San Vittore.

    • 19 min
    Novità dal passato

    Novità dal passato

    In questa edizione facciamo il punto sulle novità che riguardano l’archeologia. Sulle Alpi retiche, tra i siti di grande interesse, c’è Piuro, in Valchiavenna, a due passi dal confine con il comune di Bregaglia. Sepolta da una gigantesca frana nel 1618, Piuro era nota in tutta Europa ed era abitata da abili mercanti. Dagli anni Sessanta, si sono tenute e si tengono campagne di scavi che non mancano di rivelare interessanti novità. Antonia Marsetti ha incontrato il presidente dell’associazione italo svizzera per gli scavi di Piuro Gianni Lisignoli.
    Anche nel Moesano ci sono delle interessanti novità. In particolare al museo Moesano che, come ci spiega la co-presidente Maruska Federici Schenardi, ha recentemente inaugurato una nuova sezione sotto la visione del museografo Nicola Castelletti, che siede nella commissione direttiva del Museo. I contenuti scientifici del nuovo allestimento sono stati forniti dal servizio archeologico cantonale. Una collaborazione molto importante che ha consentito non soltanto di ottenere da Coira degli oggetti, ma anche dei contenuti.

    • 20 min
    Il rifiuto della lana 

    Il rifiuto della lana 

    La lana di pecora, che un tempo era una risorsa preziosa e versatile, oggi è considerata come un problema perché a tutti gli effetti è un rifiuto e come tale per essere smaltito pesa sui bilanci aziendali. Lo sanno bene in Bregaglia, dove i pochi allevatori si arrangiano come possono per evitare di dover mettere mano al portafoglio. 
    Elio Rezzoli da due anni è presidente della società agricola Bregaglia. Oltre a 11 mucche nutrici, alleva 35 capre, 6 asini e anche una ventina di pecore. In valle i capi sono circa 150, suddivisi in 8 stalle. Numeri davvero infinitesimali.
    Per ricreare una filiera della lana diventa di fondamentale importanza remunerare l’azione dell’allevatore, del pastore. Ma questo diventa difficile finché la lana viene ritenuta uno scarto. Ci sono alcuni interessanti esempi sull’Arco alpino di come questo circolo vizioso sia stato interrotto grazie alla lungimiranza di alcune donne che hanno messo questa fibra tessile naturale al centro del loro lavoro.
    Nostra ospite questa settimana è Assunta Mantovani, che ci illustra i contenuti di una delle due mostre permanenti che si trovano a Soazza nel centro culturale di Circolo e più precisamente nell’archivio “Testimonianze di cultura locale”. Una è sull’estrazione della pietra ollare di cui vi abbiamo riferito in passato, mentre quella di cui vi parliamo in questa edizione è ovviamente dedicata alla lavorazione artigianale della lana.

    • 19 min
    Flessibilità 

    Flessibilità 

    Le sfide del mondo del lavoro sono al centro di questa edizione. Difficoltà che in particolare riguardano la carenza di manodopera.
    Se la pandemia ha dato un’accelerata alla diffusione del telelavoro, negli ultimi anni anche la flessibilità sull’orario è stata adottata con successo da molte aziende e i dipendenti che ne approfittano riescono così a conciliare meglio le esigenze familiari e personali con quelle lavorative. Siamo andati in Bregaglia a fare visita ad EWZ, il produttore di energia elettrica, dove da ormai diversi anni non esiste più il canonico orario d’ufficio.
    La carenza di manodopera non risparmia neppure la Valposchiavo. Per parlare di questo abbiamo incontrato Carlo Vassella, presidente dell’associazione artigiani e commercianti, che ci ha raccontato quali sono le preoccupazioni ma anche quali le soluzioni che si potranno/dovranno mettere in atto nei prossimi anni.
    E a sud del San Bernardino le cose vanno meglio? Lo chiediamo ad Alberto Belloli, imprenditore e membro dell’associazione artigiani e commercianti del Moesano, e a Philip Sundermann, responsabile del management regionale.
    In Provincia di Sondrio le piccole e medie imprese con meno di 50 addetti sono circa 13mila e rappresentano la quasi totalità del tessuto produttivo del territorio. Gli occupati sono circa 38mila, vale a dire quasi il 70% della forza lavoro valtellinese e di questi 11mila lavorano in imprese artigiane.
    Il tema della forza lavoro è quindi in cima alla lista dei problemi da risolvere anche per Confartigianato Sondrio, l’associazione che riunisce il piccolo esercito di imprenditori che in Valtellina e Valchiavenna è alle prese con la mancanza di manodopera.

    • 21 min
    Incontenibile voglia di note

    Incontenibile voglia di note

    In questa edizione vogliamo presentavi alcuni festival che hanno luogo nel Grigioni italiano e in Valtellina. A sud del Bernina, in Valposchiavo, la macchina organizzativa di Open air Cavaglia si è già messa in moto aprendo la prevendita dei biglietti per il fine settimana di musica che si terrà il 2,3 e 4 agosto prossimi. Il festival in quota è nato come una proposta dai giovani per i giovani e oggi coinvolge molte famiglie. Chi pensa che la valle non sia aperta al rock si sbaglia e di grosso.
    In Mesolcina sono due gli appuntamenti all’aperto in musica. Lo Shankra festival di Lostallo che si svolge dal 12 al 16 Luglio e il Grin Festival di Roveredo, giunto alla settima edizione. Nostra ospite è uno dei tre membri del comitato organizzatore dedicata alla musica dal mondo, Ursula Bucher.
    In Valtellina si svolge il Morborock, festival completamente gratuito che grazie alla presenza di artisti conosciuti quest’anno promette di fare il botto.

    • 20 min
    Senza Limiti

    Senza Limiti

    Questa edizione è dedicata agli sforzi che vengono messi in atto per migliorare e incrementare il coinvolgimento delle persone disabili. Iniziamo dal progetto “futuro inclusivo” che a livello nazionale mira proprio a questo. Fino al 15 giugno prossimo Confederazione e Cantoni saranno impegnati a promuovere diverse azioni in favore di questa campagna che non prevede solo di abbattere barriere per favorire la mobilità, ma punta a sgretolare i muri mentali e culturali che ancora esistono e resistono. A sud del Bernina è davvero interessante la doppia iniziativa introdotta da Movimento e Valposchiavo Turismo che ha tutti i crismi del progetto pilota a livello nazionale. Il progetto “turismo inclusivo” si muove su un doppio binario: quello degli spot realizzati dagli utenti del Movimento e l’apertura dal 24 maggio di un info Point nel negozio dell’associazione situato nel centro del borgo di Poschiavo.
    In Valtellina, per la precisione a Sondrio, da circa un anno ha aperto i battenti una realtà che punta all’inserimento lavorativo di giovani disabili. Parliamo di Freeabile, un gioco di parole che ben si addice anche all’attività svolta. 
    I limiti, si dice spesso, esistono per essere superati. Lorenzo Barchi è titolare della Stambekk-Air e propone da diversi anni voli biposto in parapendio. Un’esperienza incredibile dal punto di vista tecnico ma soprattutto a livello emozionale.

    • 20 min

Top Podcasts In News

Global News Podcast
BBC World Service
Focus on Africa
BBC World Service
Africa Daily
BBC World Service
بودكاست أريـــكة
Ghmza غمزة
The Story
The Times
Le journal des outre-mers
franceinfo

You Might Also Like

Speak Italiano - Pensieri e Parole
Linda Riolo
Podcast Italiano
Davide Gemello
Italiano con Amore
Eleonora Silanus
Notizie a colazione
Massimo Brugnone - PodClass
Italiano Bello
Italiano Bello - Learn Italian in Italian!
Il mondo là fuori
RSI - Radiotelevisione svizzera