Ma tu, come ti chiami‪?‬ Paccasassi - Marche

    • Places & Travel

Realizzata alla fine del 1400, nasce come Piazza Nuova. E’ la più centrale e la più ampia della città, quindi diventa presto Piazza Grande. A fine settecento, i francesi occupano Ancona. Il loro generale si sa, voleva le cose in grande, e la piazza prende il nome di Piazza Napoleone. Ma poi c’è la Restaurazione dello Stato Pontificio, e a dominare la piazza c’è la chiesa di San Domenico, nel punto più alto. Che facciamo? La piazza diventa Piazza San Domenico.
E’ il 1860, 4 e 5 novembre, le Marche aderiscono al Regno d’Italia con un plebiscito. E’ufficiale, quella: è Piazza Plebiscito.
Dal 1860, è ufficiale, ormai è così, sulle carte, sulle buste da lettere sui documenti… eppure… i cittadini di Ancona… la chiamano: Piazza del Papa!
E' il centro della vita notturna cittadina.
Insomma, stasera, dove ci vediamo?

Realizzata alla fine del 1400, nasce come Piazza Nuova. E’ la più centrale e la più ampia della città, quindi diventa presto Piazza Grande. A fine settecento, i francesi occupano Ancona. Il loro generale si sa, voleva le cose in grande, e la piazza prende il nome di Piazza Napoleone. Ma poi c’è la Restaurazione dello Stato Pontificio, e a dominare la piazza c’è la chiesa di San Domenico, nel punto più alto. Che facciamo? La piazza diventa Piazza San Domenico.
E’ il 1860, 4 e 5 novembre, le Marche aderiscono al Regno d’Italia con un plebiscito. E’ufficiale, quella: è Piazza Plebiscito.
Dal 1860, è ufficiale, ormai è così, sulle carte, sulle buste da lettere sui documenti… eppure… i cittadini di Ancona… la chiamano: Piazza del Papa!
E' il centro della vita notturna cittadina.
Insomma, stasera, dove ci vediamo?