Quella maledettissima..‪.‬ Paccasassi - Marche

    • Places & Travel

E’ il 1827, viene inaugurato il Teatro delle Muse. Opera maestosa, in stile neoclassico, si erge davanti all’entrata del Porto di Ancona. Un ingente sostegno economico è concesso dalla Società dei Palchettisti, formata dalle famiglie più abbienti della città, le quali in cambio ricevono la proprietà di un palchetto ciascuna.
Il timpano della facciata è decorato con bassorilievi che riproducono le nove Muse, con Apollo dio di tutte le Arti e Palèmone, dio della navigazione. Il sipario riproduce l’imperatore Traiano, trionfante di ritorno dalle guerre daciche, che sfila sotto l’Arco del porto, eretto proprio in suo onore.
Nella sala a ferro di cavallo, nei quattro ordini di palchi e fino al loggione, risuonano per almeno 100 anni le opere liriche. Quelle di Rossini, di Verdi. Eseguite persino, alla presenza del re Vittorio Emanuele II, in visita alla città, in occasione dell’annessione di Ancona al Regno d’Italia.
E’ il 1943 quando le bombe cadono sulla città e colpiscono anche il teatro. Danneggiano il soffitto e i rivestimenti. Il sipario cala, per quasi 60 anni...

E’ il 1827, viene inaugurato il Teatro delle Muse. Opera maestosa, in stile neoclassico, si erge davanti all’entrata del Porto di Ancona. Un ingente sostegno economico è concesso dalla Società dei Palchettisti, formata dalle famiglie più abbienti della città, le quali in cambio ricevono la proprietà di un palchetto ciascuna.
Il timpano della facciata è decorato con bassorilievi che riproducono le nove Muse, con Apollo dio di tutte le Arti e Palèmone, dio della navigazione. Il sipario riproduce l’imperatore Traiano, trionfante di ritorno dalle guerre daciche, che sfila sotto l’Arco del porto, eretto proprio in suo onore.
Nella sala a ferro di cavallo, nei quattro ordini di palchi e fino al loggione, risuonano per almeno 100 anni le opere liriche. Quelle di Rossini, di Verdi. Eseguite persino, alla presenza del re Vittorio Emanuele II, in visita alla città, in occasione dell’annessione di Ancona al Regno d’Italia.
E’ il 1943 quando le bombe cadono sulla città e colpiscono anche il teatro. Danneggiano il soffitto e i rivestimenti. Il sipario cala, per quasi 60 anni...