205 afleveringen

Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova).

Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano.
Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica Adone Brandalise

    • Maatschappij en cultuur

Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova).

Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano.
Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 9

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 9

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 1 u. 43 min.
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 8

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 8

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 52 min.
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 7

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 7

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 1 u. 25 min.
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 6

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 6

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 44 min.
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 5

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 5

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 1 u. 19 min.
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 4

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 4

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 51 min.

Top-podcasts in Maatschappij en cultuur

De Jongen Zonder Gisteren
NPO Luister / WNL
Teun en Gijs vertellen alles
Teun van de Keuken & Gijs Groenteman
Aaf en Lies lossen het wel weer op
Tonny Media
Echt Gebeurd
Echt Gebeurd
Villa Betty
Floor Doppen & Dag en Nacht Media
Nooit meer slapen
NPO Radio 1 / VPRO