29 min.

Ep. 2 Andrea Provaglio su leadership e complessità delle organizzazioni emergenti (Parte 2‪)‬ H-factor

    • Maatschappij en cultuur

Il protagonista del secondo episodio è Andrea Provaglio, nella seconda parte della sua intervista. Insieme ad Andrea andremo più nel concreto nella ricerca di soluzioni e consigli utili per aiutarci ad avvicinare le nostre organizzazioni al 21esimo secolo. Affronteremo in particolare due aspetti: lo sforzo enorme richiesto ai leader nel guidare e difendere questo profondo processo di cambiamento e gli interventi strutturali e di processo che occorrerebbe adottare per sostenere il percorso affinché sia efficace.
Inoltre, condivideremo esempi concreti di organizzazioni innovative che già hanno deciso di affrontare questo tipo di sfide, analizzando le loro caratteristiche, le condizioni che potrebbero aver favorito l’inizio del loro percorso, e le modalità operative che hanno scelto di adottare.
Verrebbe da chiedersi: perché tutto questo?
Nella conversazione emergerà quanto il mondo odierno sia già inevitabilmente cambiato, ed emergerà anche quali azioni e pratiche potremmo adottare per reagire a tutto ciò: è forse arrivato il momento di osservarsi intorno in maniera seria, guardando a realtà organizzative quasi “insolite” che hanno deciso di lavorare in maniera diversa, per cercare modi nuovi di relazionarci sia con le nostre persone che con il mercato in cui lavoriamo.
Perchè sono i tempi odierni a richiederlo, e le persone ne sentono sempre più il bisogno.
Questa seconda parte chiude la nostra primissima avventura alla ricerca di risposte alla domanda centrale che muove questo podcast: “come si fa ad essere umani nelle organizzazioni?”
Vi lasciamo alla nostra conversazione con Andrea Provaglio. Buon ascolto ❤

Il protagonista del secondo episodio è Andrea Provaglio, nella seconda parte della sua intervista. Insieme ad Andrea andremo più nel concreto nella ricerca di soluzioni e consigli utili per aiutarci ad avvicinare le nostre organizzazioni al 21esimo secolo. Affronteremo in particolare due aspetti: lo sforzo enorme richiesto ai leader nel guidare e difendere questo profondo processo di cambiamento e gli interventi strutturali e di processo che occorrerebbe adottare per sostenere il percorso affinché sia efficace.
Inoltre, condivideremo esempi concreti di organizzazioni innovative che già hanno deciso di affrontare questo tipo di sfide, analizzando le loro caratteristiche, le condizioni che potrebbero aver favorito l’inizio del loro percorso, e le modalità operative che hanno scelto di adottare.
Verrebbe da chiedersi: perché tutto questo?
Nella conversazione emergerà quanto il mondo odierno sia già inevitabilmente cambiato, ed emergerà anche quali azioni e pratiche potremmo adottare per reagire a tutto ciò: è forse arrivato il momento di osservarsi intorno in maniera seria, guardando a realtà organizzative quasi “insolite” che hanno deciso di lavorare in maniera diversa, per cercare modi nuovi di relazionarci sia con le nostre persone che con il mercato in cui lavoriamo.
Perchè sono i tempi odierni a richiederlo, e le persone ne sentono sempre più il bisogno.
Questa seconda parte chiude la nostra primissima avventura alla ricerca di risposte alla domanda centrale che muove questo podcast: “come si fa ad essere umani nelle organizzazioni?”
Vi lasciamo alla nostra conversazione con Andrea Provaglio. Buon ascolto ❤

29 min.

Top-podcasts in Maatschappij en cultuur

De Jongen Zonder Gisteren
NPO Luister / WNL
Teun en Gijs vertellen alles
Teun van de Keuken & Gijs Groenteman
Het Marathoninterview
NPO Radio 1 / VPRO
Het Uur
NRC
Aaf en Lies lossen het wel weer op
Tonny Media
De Jortcast
NPO Radio 1 / AVROTROS