56 afleveringen

Ciao, sono Gilda Sciortino e sono una giornalista palermitana. Professionalmente nasco raccontando il mondo del sociale, del “Terzo Settore”, in Sicilia e non solo.
I miei programmi, in onda su mooditaliaradio.it, sono: "In punta di piedi" e "Donne e dintorni"
Il primo è un format che prevede la possibilità di trattare delicatamente temi di attualità con più interlocutori per dare vita a un dialogo a più voci. Il secondo nasce dall’esigenza ma anche dal piacere di ritrovarsi, donne siciliane e non solo di diversa estrazione sociale e culturale.

Gilda Sciortino Gilda Sciortino

    • Maatschappij en cultuur

Ciao, sono Gilda Sciortino e sono una giornalista palermitana. Professionalmente nasco raccontando il mondo del sociale, del “Terzo Settore”, in Sicilia e non solo.
I miei programmi, in onda su mooditaliaradio.it, sono: "In punta di piedi" e "Donne e dintorni"
Il primo è un format che prevede la possibilità di trattare delicatamente temi di attualità con più interlocutori per dare vita a un dialogo a più voci. Il secondo nasce dall’esigenza ma anche dal piacere di ritrovarsi, donne siciliane e non solo di diversa estrazione sociale e culturale.

    I Pupi che raccontano l’antimafia

    I Pupi che raccontano l’antimafia

    Raccontare il sacrificio di tanti “eroi” della nostra storia, anche molto recente, facendo innamorare di un’arte antica e nobile anche quei giovani che scontano dentro le mura carcerarie le loro fragilità.

    Grazie ad Angelo Sicilia, ospite di Gilda Sciortino, scopriamo il mondo dei suoi “pupi antimafia”, grazie ai quali parla in tutta Italia di storie di coraggio, come quelle più recenti dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, partendo dall’inizio di questa storia e cioè dalla casa di Peppino Impastato.

    • 50 min.
    Coltivare la memoria sostenendo la nascita del Giardino di Felicia

    Coltivare la memoria sostenendo la nascita del Giardino di Felicia

    Non un semplice invito, ma la volontà di ribadire l’impegno di quanti, sin dal giorno in cui uccisero Peppino Impastato, ma soprattutto attraverso il coraggio e la determinazione della madre Felicia, hanno costruito attorno ai valori da loro trasmessi.

    A parlarcene, in questa puntata, condotta come sempre da Gilda Sciortino, sono Luisa Impastato, Evelin Costa e gli agronomi Francesco Marino e Ninni Conti, grazie alla cui sinergia il 7 dicembre 2022 il giardino si inaugurerà nel bene confiscato conteso dal figlio di Don Tano Badalamenti al Comune di Cinisi.

    • 1 u. 4 min.
    In punta di piedi - Il fresco profumo della libertà

    In punta di piedi - Il fresco profumo della libertà

    “Non raccontiamo storie, ma le  scriviamo assumendoci ogni giorno le nostre responsabilità”. 

    Lo afferma Eugenio Di Francesco, presidente vicario della “Rete per La Legalità”, ribadendo che l’intervento sul fronte del contrasto al racket delle estorsioni e dell’usura deve passare dalla consapevolezza personale che denunciare conviene soprattutto per potere essere liberi di dire no a qualunque genere di sopruso.

    Un impegno che, per lui, passa dal volere fare veramente la differenza in  territori come quello agrigentino dove oggi Cosa Nostra è presente in maniera più silente, ma sempre aggressiva e determinante.

    • 45 min.
    In punta di piedi - Pata, l'olio che coltiva buone prassi

    In punta di piedi - Pata, l'olio che coltiva buone prassi

    Non si può parlare oggi di olio se non lo si fa attraverso i percorsi di autosostenibilità energetica che mettono in campo aziende virtuose.

    Un esempio su tutte la "Pata", realtà che opera nel territorio di Vibo Valentia, in Calabria, grazie alla quale ha preso vita un processo cooperativo con i proprietari terrieri che avevano abbandonato le proprie terre.

    A raccontarci una storia che sa veramente di buono, sabato 22 Ottobre, è Renato Pata, cuore dell'azienda di famiglia.

    • 37 min.
    In punta di piedi - Romanzo Libanese

    In punta di piedi - Romanzo Libanese

    «Prima che lei nascesse il Libano era considerato la Svizzera del Medio Oriente. Poi, un teatro di guerra. Ed è in questo teatro di guerra che Suahir tenta di trovare un’identità di appartenenza che cercherà andando in Francia protetta dai servizi segreti deviati; parteciperà al G8 di Genova; tornerà nella sua terra dove ricercherà un amore impossibile».

    È con uno stile diaristico, non privo di poetica, che il criminologo Domenico Romeo, autore di numerosi volumi di saggistica e narrativa, ci presenta” Romanzo Libanese”, edito da Castelvecchi, grazie al quale compiere un viaggio nel mondo medio orientale, con una storia i cui spunti storici, politici e sociali sono tutt’altro che narrazione. Un romanzo coraggioso, pieno di sentimento e di passione che non lascerà per nulla indifferenti.

    • 32 min.
    In punta di piedi - Con l’arte si vola lontano

    In punta di piedi - Con l’arte si vola lontano

    Dal Premio Kalsa a Malta passando dalle tante tappe di una realtà come la "Compagnia Raizes Teatro" che porta in scena la vita.

    Ne parliamo con il fondatore della Compagnia, Alessandro Ienzi.

    • 23 min.

Top-podcasts in Maatschappij en cultuur

De Jongen Zonder Gisteren
NPO Luister / WNL
Echt Gebeurd
Echt Gebeurd
De Jortcast
NPO Radio 1 / AVROTROS
Teun en Gijs vertellen alles
Teun van de Keuken & Gijs Groenteman
Het Marathoninterview
NPO Radio 1 / VPRO
Aaf en Lies lossen het wel weer op
Tonny Media