79 afleveringen

A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple. “Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. “Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

Il mondo là fuori RSI - Radiotelevisione svizzera

    • Nieuws

A cadenza settimanale ogni venerdì, RSI Info arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI Info e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple. “Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. “Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.

    Sde Teiman, dove finiscono i prigionieri di Gaza

    Sde Teiman, dove finiscono i prigionieri di Gaza

    Gli uomini che vengono arrestati a Gaza dai soldati israeliani vengono portati in Israele, nel deserto del Negev, in un carcere temporaneo accanto a una base militare chiamata Sde Teiman, a 30 km dalla Striscia.
    Cominciano a circolare delle testimonianze su quanto avviene lì. Un operatore israeliano, che ha lavorato nell’infermeria del carcere di Sde Teiman, ha raccontato cosa succede lì dentro a Emiliano Bos della cellula d’inchiesta RSI, appena rientrato da Israele.

    • 17 min.
    Una filantropia che punta sul futuro: il lungotermismo

    Una filantropia che punta sul futuro: il lungotermismo

    Sapevate che chiedere a chatgpt o a un altro tool di intelligenza artificiale di realizzare un’immagine, questo consuma la stessa energia di una ricarica completa del vostro smartphone? E che otto email inquinano come un chilometro in auto? Il mondo tech, quello di internet e della rivoluzione digitale non viene generalmente percepito come una fonte di inquinamento, ma lo è.
    Eppure tanti guru di quel mondo, a partire da quello che fino a poco tempo fa era l’uomo più ricco del pianeta, Elon Musk, godono di un immagine green. Nel caso di Musk soprattutto grazie alle auto elettriche. E moltissimi di loro hanno anche un’immagine di grandi filantropi. In effetti molti fanno beneficienza. Chi in modo classico, altri in modo più eccentrico: guardando al futuro.
    In questo episodio con Gino Ceschina e la sua ospite, Irene Doda, parliamo della filosofia che sta alla base di questo “sguardo in avanti” di molti miliardari e filantropi nel mondo tech: il lungotermismo. Sullo sfondo una domanda: investire su un futuro lontanissimo giustifica scelte contemporanee controverse?

    • 18 min.
    Tra guerra e pace: sguardo alla conferenza sul Bürgenstock

    Tra guerra e pace: sguardo alla conferenza sul Bürgenstock

    S’è parlato molto di chi non ci sarà alla conferenza organizzata dalla Confederazione sulla pace in Ucraina. Ma ci sono molte altre cose da dire. In questo episodio del podcast d’attualità della RSI, Bettina Müller e Gianluca Olgiati ti spiegano cosa ci si può aspettare (e cosa no) dall’incontro tra dozzine di politici e diplomatici.
    Entrambi saranno inviati sul posto per cronaca e analisi e in questa chiacchierata scavano nel passato per capire quando la Svizzera ha avuto successo nella promozione della pace. Guardano anche avanti, valutando quanto può essere importante il danno di reputazione per Berna in caso di risultato inconcludente.
    Sul Bürgenstock, dove soggiornò il cast di un film di James Bond, uno di loro è già stato e con il direttore del resort ci porta a visitare suites e cucina, per uno sguardo in anteprima dietro le quinte della conferenza.

    • 22 min.
    Una democrazia in bilico, l’India alla prova delle elezioni

    Una democrazia in bilico, l’India alla prova delle elezioni

    La definiscono la più grande democrazia del mondo. Un miliardo e mezzo di indiani che esercitano un loro diritto fondamentale: scegliere chi li governerà. Le elezioni in India sono un processo lungo e rischioso, sono sei settimane in cui si passa a turno dalle grandi città alle zone rurali, dall’afoso e ricco sud, alle povere pendici dell’Himalaya. Sabato 1° giugno l’ultimo giorno di voto, dal 4 giugno inizia lo spoglio Per noi abituati alle decisioni immediate della democrazia diretta, un mondo a parte. Questa settimana abbiamo deciso di proporti una fotografia del paese, affascinante e lontano dai nostri canoni politici, in cui il primo ministro uscente Narendra Modi, avviato verso una riconferma, sta scivolando verso un sempre più esplicito autoritarismo. La nostra interlocutrice è Chiara Reid.

    • 21 min.
    Richiedenti l’asilo, accoglienza a distanza

    Richiedenti l’asilo, accoglienza a distanza

    Oggi “Il Mondo là Fuori” ti porta a Shëngjin e a Gjadër. Sono due località albanesi che d’improvviso interessano ai politici di mezza Europa. Perché lì si terrà un esperimento nella politica di migrazione, che potrebbe far scuola. Sono infatti in costruzione i centri di registrazione e accoglienza per i migranti che attraversano il mare diretti in Italia e che dal mare saranno dirottati nei centri in Albania, per un primo controllo.
    Francesca Mandelli è stata sul posto e parlando con la gente e i politici ha capito due cose: la popolazione è stata poco coinvolta, mentre le autorità non hanno ben capito il senso del progetto… eppure han detto sì, per un senso di gratitudine nei confronti dell’Italia.
    In questo episodio del podcast d’attualità della RSI ragioniamo anche sulle differenze tra questo accordo e quello concluso tra Regno Unito e Ruanda, così come sui limiti etici e pratici, di un’accoglienza dei richiedenti l’asilo a distanza.

    • 24 min.
    Investimenti sospetti nel gas liquefatto

    Investimenti sospetti nel gas liquefatto

    Chi opera nel settore del gas naturale liquefatto (GNL) preferisce la discrezione. La giornalista RSI Daniela Fabello però è riuscita a partecipare a Milano a un convegno internazionale dedicato a questo combustibile e ne “Il Mondo là Fuori” ti racconta cos’ha capito. Ad esempio che in questo settore si continua a investire, in barba agli obiettivi di abbandono delle energie fossili decisi con l’accordo sul clima di Parigi.
    Ma c’è di più. Nei porti d’Europa le navi russe non solo continuano a vendere gas liquefatto, nonostante l’invasione in Ucraina, ma sfruttano anche l’occasione per trasbordarlo su altre navi e così rifornire il resto del mondo. Niente di illegale, perché le sanzioni contro la Russia prevedono eccezioni, ma la pressione politica sale.
    Sono solo alcuni degli aspetti sul gas liquefatto che scopri in questo episodio, dedicato a una sostanza… impossibile da afferrare, in tutti i sensi.

    • 21 min.

Top-podcasts in Nieuws

Boekestijn en De Wijk
BNR Nieuwsradio
Maarten van Rossem - De Podcast
Tom Jessen en Maarten van Rossem / Streamy Media
Weer een dag
Marcel van Roosmalen & Gijs Groenteman
NRC Vandaag
NRC
Vandaag Inside Oranje
Vandaag Inside Oranje
de Volkskrant Elke Dag
de Volkskrant

Suggesties voor jou

Modem
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il Mondo
Internazionale
Globally
Will Media - ISPI
Black Box
Guido Brera - Chora
Globo
Il Post