112 afleveringen

Ipertèsti è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo. Il podcast è a cura di Gianni Augello

Ipertèsti La Civiltà Cattolica

    • Nieuws

Ipertèsti è un podcast de La Civiltà Cattolica dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, e a personaggi di particolare rilievo. Il podcast è a cura di Gianni Augello

    Arte, tra passato e presente. Episodio 6: Mark Rothko e la scoperta della luce che ci colpisce

    Arte, tra passato e presente. Episodio 6: Mark Rothko e la scoperta della luce che ci colpisce

    È tra le figure più note e amate dell’arte contemporanea. Le sue macchie di colore e i suoi contrasti cromatici, rappresentati su tele grandi fino a rasentare i tre metri di altezza, invitano l’osservatore ad entrare dentro l’opera e a vivere la stessa emozione ed esperienza religiosa vissuta dall’artista durante la sua realizzazione.

    Al modo unico con cui Mark Rothko ha raccontato la forza emotiva della luce e del colore e a come le sue opere siano un confronto con l’assoluto è dedicato il sesto episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

    Autore: Antonio Spadaro S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 15 min.
    Arte, tra passato e presente. Episodio 5: Caravaggio e la peste

    Arte, tra passato e presente. Episodio 5: Caravaggio e la peste

    Venne definito il "pittore maledetto" ma se questo mito fu alimentato anche dai biografi contemporanei, oggi difficilmente si può qualificare così chi ha dipinto tante tele e pale d’altare, rivoluzionando lo stile devozionistico del tempo. 

    Stiamo parlando di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Al suo modo di raffigurare un’umanità modesta e sofferente e al ruolo che ha avuto sulle sue opere la peste di Milano della seconda metà del Cinquecento è dedicato il quinto episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Giancarlo Pani S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 15 min.
    Arte, tra passato e presente. Episodio 4: Joseph Beuys e l’essere umano

    Arte, tra passato e presente. Episodio 4: Joseph Beuys e l’essere umano

    Il tema centrale delle sue opere è l’essere umano. Un essere malato, in senso fisico e sociale. Ed è per questo che con la sua arte ha voluto analizzare l’uomo, il suo sviluppo, il suo processo di coscienza e infine il complesso del contesto sociale in cui è inserito.

    All’opera di Joseph Beuys e al suo intendere l’arte come processo di guarigione è dedicato il quarto episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Friedhelm Mennekes S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 16 min.
    Arte, tra passato e presente. Episodio 3: Luca Signorelli e la nascita della psicanalisi

    Arte, tra passato e presente. Episodio 3: Luca Signorelli e la nascita della psicanalisi

    Il suo capolavoro, Il Giudizio universale custodito nel Duomo di Orvieto, ha lasciato un segno nella genesi della psicanalisi. Gli affreschi della Cappella Nova o di san Brizio, infatti, ispirarono un visitatore d’eccezione, il futuro padre della scienza psicanalitica, ovvero Sigmund Freud.

    All’opera di Luca Signorelli, oggi considerato il primo grande pittore del Rinascimento, è dedicato il terzo episodio di di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Giancarlo Pani S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 16 min.
    Arte, tra passato e presente. Episodio 2: Edward Hopper, un'acuta sensazione di attesa

    Arte, tra passato e presente. Episodio 2: Edward Hopper, un'acuta sensazione di attesa

    È stato definito il pittore della solitudine, ma anche del paesaggio industriale e metropolitano americano, che fa da sfondo agli anni della grande depressione. Tuttavia, l’elemento che sembra permeare tutti i suoi lavori è una dimensione di ascolto. 

    All’opera di Edward Hopper, al suo modo di rappresentare le aspettative della vita umana nel suo instabile equilibrio tra malinconia e desiderio, solitudine e attesa, nel suo bisogno di salvezza e grazia è dedicato il secondo episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civiltà Cattolica». 

    Autore: Antonio Spadaro S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 16 min.
    Arte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità

    Arte, tra passato e presente. Episodio 1: Piero della Francesca e la maternità

    Nel 1889, quando la storia dell’arte ha aperto gli occhi verso le periferie, fu riscoperta una delle più importanti opere di Piero Della Francesca: La Madonna del Parto. Era in un avanzato stato di degrado, con la parte superiore della tenda recisa, tuttavia l'opera conservava ancora tutto il suo vigore.

    Mettendo in una nuova luce l’idea di maternità, Piero della Francesca si distacca dalla tradizione figurativa medievale dello stesso soggetto, caratterizzata da immagini mortificate della Vergine incinta, e si pone in un atteggiamento di rispetto e di onore nei confronti di una condizione che accomuna tutte le donne. 

    A quest'opera di Piero della Francesca e alla sua capacità di parlare al mondo di oggi è dedicato il primo episodio di “Arte, tra passato e presente”, una miniserie di Ipertèsti, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

    Autore: Lucian Lechintan S.I. 
    Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

    • 15 min.

Top-podcasts in Nieuws

Maarten van Rossem - De Podcast
Tom Jessen en Maarten van Rossem / Streamy Media
Boekestijn en De Wijk
BNR Nieuwsradio
NRC Vandaag
NRC
Weer een dag
Marcel van Roosmalen & Gijs Groenteman
de Volkskrant Elke Dag
de Volkskrant
De Oranjezomer
Oranjezomer

Suggesties voor jou

Il Mondo
Internazionale
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Storie di Geopolitica
Nova Lectio
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele