29 afleveringen

Cos’è “La tua sovranità digitale”
I dispositivi informatici moderni sono una scatola nera.
Apriamola!

Perché la tua sicurezza, privacy e libertà sono fortemente influenzate da quanto ci capisci di internet, app, programmi, computer (e ₿). Qui ti aiuto a diventare più capace a utilizzare la tecnologia e a essere più consapevole riguardo l’importanza e l’influenza dell’informatica nella tua vita e nella società.
È in gioco anche il tuo benessere, perché i ritmi e i modi con cui la tecnologia permea le nostre vite sono deleteri per la natura dell’essere umano.

Puoi fare con me i primi passi verso un’informatica sana, anche se parti da zero!

Ciao viandante, intraprendi come me il viaggio verso la sovranità digitale, impariamo insieme.
Non è mai troppo tardi per iniziare. Installa AntennaPod o PocketCasts,

mettiti comodo come questo gatto e ascolta :)

E se ti serve una mano per i momenti più ostici, scrivimi!

La tua voce nel podcast
Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

Più siamo e meglio stiamo
Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Parla del podcast a chi ha sempre voluto fare chiarezza con l’informatica e iniziare finalmente a utilizzarla consapevolmente. Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati. Genera il QR-CODE direttamente dalla pagina Alby https://getalby.com/p/digidati Oppure usa l’indirizzo LN: digidati@getalby.com.

Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto: pubblicare nuovi contenuti e coinvolgere nuovi divulgatori con la stessa missione a unirsi a DigiDati. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole!

Colmiamo insieme il divario tecnologico, un essere umano alla volta! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
.

La tua sovranità digitale DigiDati

    • Technologie

Cos’è “La tua sovranità digitale”
I dispositivi informatici moderni sono una scatola nera.
Apriamola!

Perché la tua sicurezza, privacy e libertà sono fortemente influenzate da quanto ci capisci di internet, app, programmi, computer (e ₿). Qui ti aiuto a diventare più capace a utilizzare la tecnologia e a essere più consapevole riguardo l’importanza e l’influenza dell’informatica nella tua vita e nella società.
È in gioco anche il tuo benessere, perché i ritmi e i modi con cui la tecnologia permea le nostre vite sono deleteri per la natura dell’essere umano.

Puoi fare con me i primi passi verso un’informatica sana, anche se parti da zero!

Ciao viandante, intraprendi come me il viaggio verso la sovranità digitale, impariamo insieme.
Non è mai troppo tardi per iniziare. Installa AntennaPod o PocketCasts,

mettiti comodo come questo gatto e ascolta :)

E se ti serve una mano per i momenti più ostici, scrivimi!

La tua voce nel podcast
Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

Più siamo e meglio stiamo
Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Parla del podcast a chi ha sempre voluto fare chiarezza con l’informatica e iniziare finalmente a utilizzarla consapevolmente. Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati. Genera il QR-CODE direttamente dalla pagina Alby https://getalby.com/p/digidati Oppure usa l’indirizzo LN: digidati@getalby.com.

Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto: pubblicare nuovi contenuti e coinvolgere nuovi divulgatori con la stessa missione a unirsi a DigiDati. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole!

Colmiamo insieme il divario tecnologico, un essere umano alla volta! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.
.

    28 • Sai davvero difenderti? - Sicurezza informatica | parte 1

    28 • Sai davvero difenderti? - Sicurezza informatica | parte 1

    Argomento trito e ritrito da tutti? Forse, ma a leggere le statistiche (e guardandomi in giro) non sembra star servendo a molto 🤦

    Purtroppo l’atteggiamento comune è quello di reazione: ovvero prima deve succedere qualcosa di nefasto e, forse, dico forse, si corrono ai ripari. Magari vieni hackerato, la tua azienda viene bucata, e solo DOPO ti attivi per imparare qualcosa in più sulla sicurezza informatica e implementare dei cambiamenti.

    Prima no, eh?

    Mai come in questi casi il detto “prevenire è meglio che curare” calza a pennello.
    Le buone pratiche della sicurezza informatica di base possono essere faticose e noiose da imparare, lo so. Ma come ogni scelta di crescita personale, si tratta di decidere di cambiare, e perseverare nel cambiamento.

    Oggi iniziamo una serie di puntate riguardanti questi argomenti, a partire proprio dal phishing!

    Per approfondimenti e risorse citate nella puntata ti rimando all’articolo dedicato sul mio sito: https://digidati.art/podcast/28-sai-davvero-difenderti-sicurezza-informatica-parte-1

    La tua voce nel podcast
    Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

    Più siamo e meglio stiamo
    Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

    La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

    Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
    Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati da qui: https://getalby.com/p/digidati

    Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

    BONUS ISCRITTI: Primi passi pratici per la tua privacy, versione romanzata
    Non solo podcast! Pubblico spesso articoli e guide in tema. Leggi l’anteprima della mia guida testuale qui

    • 29 min.
    27 • Perché mi sono stufato di Microsoft e come me ne sono liberato

    27 • Perché mi sono stufato di Microsoft e come me ne sono liberato

    Non c’è solo la degooglizzazione. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai grandi colossi della tecnologia, in modo da riprendere il controllo sulla propria vita digitale. E il prossimo della lista dopo Google, è Microsoft.

    Nella puntata precedente ho infatti esposto i principali problemi nell’affidarsi a una singola entità che ha una tonnellata di dati su di te e ti conosce intimamente.

    Conoscenza è potere, giusto?

    Quindi dopo aver parlato di Google e degli smartphone, oggi tocchiamo l’argomento dei computer. Questa è una puntata che segue il filone della precedente, che ti consiglio di ascoltare qualora non l’avessi ancora fatto.

    Per maggiori dettagli e per tutte le risorse e approfondimenti relativi all’argomento, visita l’articolo dedicato alla puntata: https://digidati.art/podcast/27-perche-mi-sono-stufato-di-microsoft-e-come-me-ne-sono-liberato

    La tua voce nel podcast
    Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

    Più siamo e meglio stiamo
    Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

    La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

    Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
    Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati da qui: https://getalby.com/p/digidati

    Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

    BONUS ISCRITTI: Primi passi pratici per la tua privacy, versione romanzata
    Non solo podcast! Pubblico spesso articoli e guide in tema. Leggi l’anteprima della mia guida testuale qui

    • 35 min.
    26 • DeGooglizzare: che roba è mai questa? Ci hanno ammaliato e non ce ne rendiamo conto

    26 • DeGooglizzare: che roba è mai questa? Ci hanno ammaliato e non ce ne rendiamo conto

    Potresti sentire frasi come: Io mi fido di Google, perché mai dovrei cambiare o addirittura toglierlo dallo smartphone per metterci un sistema operativo sconosciuto?
    Oppure:
    Che male c’è nell’utilizzare i servizi dei colossi tecnologici come Google, Microsoft, Apple, Amazon e Meta?

    Siamo semplicemente stati abituati a un certo stato delle cose, a un certo approccio verso internet e i dispositivi. Ma chi ha plasmato questo nostro comportamento, e perché?

    Se sei riuscito o riuscita a notare l’elefante nella stanza, allora il processo di degooglizzazione può aver senso per te. Ci sono diversi gradi, ma il fulcro è riconoscere che il tuo smartphone è lo strumento che viene anche usato contro di te, non è sotto il tuo controllo.

    Trovi maggiori risorse sul mio sito: https://digidati.art/podcast/26-degooglizzare-che-roba-e-mai-questa-siamo-stati-ammaliati-e-non-ce-ne-rendiamo-conto

    E se ti serve puoi sempre chiedermi una consulenza specifica per il tuo caso!

    La tua voce nel podcast
    Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

    Più siamo e meglio stiamo
    Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

    La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

    Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
    Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati da qui: https://getalby.com/p/digidati

    Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

    BONUS ISCRITTI: Primi passi pratici per la tua privacy, versione romanzata
    Non solo podcast! Pubblico spesso articoli e guide in tema. Leggi l’anteprima della mia guida testuale qui

    • 33 min.
    25 • Chat: le app sicure e attente alla privacy esistono?

    25 • Chat: le app sicure e attente alla privacy esistono?

    Quale app di messaggistica è meglio usare? Mi potresti rispondere: quella che usano gli altri, se no non si chatta. Quindi rimani su WhatsApp e fine della storia 🫣

    È vero c’è sempre l’effetto rete da considerare, ma se invece ne puoi scegliere una per parlare solo con alcune persone / gruppi selezionati, a quale ti affidi? Come comunichi in modo privato e sicuro informazioni personali, riservate o di lavoro?

    Innanzitutto bisogna tracciare una linea tra le app/servizi centralizzati e i protocolli che invece possono essere usati anche in autonomia e quindi sono più decentralizzati. Nella puntata di oggi faccio il punto della situazione.

    Risorse e approfondimenti:
    Trovi tutte le note e i dettagli completi di quanto ho citato nella puntata nell’articolo dedicato: https://digidati.art/podcast/25-proteggi-le-tue-comunicazioni-si-ma-come-panoramica-delle-app-di-messaggistica/

    Sì sente che non ero in gran forma, mi sono pure dimenticato di fare la solita chiusura che ti ricorda dei capitoli, della possibilità di donare e della possibilità di inviare una domanda con la voce! Mannaggia

    La tua voce nel podcast
    Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

    Più siamo e meglio stiamo
    Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

    La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

    Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
    Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati da qui: https://getalby.com/p/digidati

    Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

    BONUS ISCRITTI: Primi passi pratici per la tua privacy, versione romanzata
    Non solo podcast! Pubblico spesso articoli e guide in tema. Leggi l’anteprima della mia guida testuale qui

    • 53 min.
    24 • Porta TOR anche in tasca, parte 2 | con Turtlecute

    24 • Porta TOR anche in tasca, parte 2 | con Turtlecute

    Proseguiamo la chiacchierata con Turtlecute riguardo TOR, concentrandoci ora sullo smartphone.

    Turtle è un giovane divulgatore riguardo i temi di privacy e bitcoin, lo trovate sul suo canale telegram (https://t.me/privacyfolder) e sul suo podcast (https://priorato.org/). Questa è la seconda parte della chiacchierata iniziata con la puntata n.23.

    Sugli smartphone, precisamente su Android, grazie ad app come TOR browser, Orbot e InviziblePro possiamo controllare e salvaguardare maggiormente la nostra connessione a internet da questi dispositivi.

    E così, parlando di smartphone finiamo per ampliare il discorso su come interagisce al momento il mondo con questo amato e odiato strumento.

    E il TurtlePhone? Come sarebbe lo smartphone ideale di Turtle? Questa è una domanda che Turtle non si aspettava, ed è uscita una bella riflessione!

    Per consultare i nomi e le risorse citate nell’episodio ti invito a visualizzare l’articolo dedicato su: https://digidati.art/podcast/24-porta-tor-anche-in-tasca-parte-2-con-turtlecute

    La tua voce nel podcast
    Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

    Più siamo e meglio stiamo
    Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

    La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

    Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
    Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati da qui: https://getalby.com/p/digidati

    Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

    BONUS ISCRITTI: Primi passi pratici per la tua privacy, versione romanzata
    Non solo podcast! Pubblico spesso articoli e guide in tema. Leggi l’anteprima della mia guida testuale qui

    • 55 min.
    23 • Che TOR sia con voi, parte 1 | con Turtlecute

    23 • Che TOR sia con voi, parte 1 | con Turtlecute

    Ho accennato di TOR nell’ultima puntata e però l’avevo approfondito troppo poco. Dovevo rimediare. E allora ho chiamato qualcuno che ne parla già da un po’ sui suoi canali. Chi?

    TurtleCute!

    È un giovane divulgatore riguardo i temi di privacy e bitcoin, lo trovate sul suo canale telegram (https://t.me/privacyfolder) e sul suo podcast (https://priorato.org/). Noi abbiamo fatto una luuunga chiacchierata spaziando tra vari temi, ma comunque focalizzandoci maggiormente su TOR e i dispositivi più usati al giorno d’oggi: gli smartphone.

    Ci siamo detti tante cose e ho quindi preferito spezzare in 2 parti la chiacchierata. La prima parte è questa e si concentra su TOR in ambito computer e rete in generale.

    Abbiamo citato diversi nomi e risorse che ti invito a visualizzare per intero sull’articolo dedicato a questa puntata: https://digidati.art/podcast/23-che-tor-sia-con-voi-parte-1-con-turtlecute/

    La tua voce nel podcast
    Puoi lasciare un messaggio vocale per il podcast da qui: https://www.speakpipe.com/digidati . Lascia pure una domanda, riflessione o spunto di discussione. La inserirò nella puntata dove dò voce agli ascoltatori e ti rispondo in diretta!

    Più siamo e meglio stiamo
    Io non inserisco pubblicità nel mio podcast. Ce ne sono già troppe in giro, non trovi? A me non piacciono, suppongo neanche a te. DigiDati è un progetto indipendente e autonomo, non sovvenzionato. Il mio desiderio di trasmettere conoscenza va oltre tutto questo.

    La privacy è un aspetto sociale e grazie a te possiamo arrivare ancora a più persone! Se usi Spotify o Apple Podcast puoi lasciare una recensione al loro interno. Sulla app Fountain invece, puoi generare delle clips o inviare dei sats!

    Mettiamo il turbo grazie alle donazioni
    Puoi inviare qualche satoshi (milionesimi di ₿) per supportare economicamente lo sviluppo di Digidati da qui: https://getalby.com/p/digidati

    Ogni singolo satoshi è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

    BONUS ISCRITTI: Primi passi pratici per la tua privacy, versione romanzata
    Non solo podcast! Pubblico spesso articoli e guide in tema. Leggi l’anteprima della mia guida testuale qui

    • 52 min.

Top-podcasts in Technologie

✨Poki - Podcast over Kunstmatige Intelligentie AI
Alexander Klöpping & Wietse Hage
Lex Fridman Podcast
Lex Fridman
Bright Podcast
Bright B.V.
Tweakers Podcast
Tweakers
De Technoloog | BNR
BNR Nieuwsradio
Cryptocast | BNR
BNR Nieuwsradio

Suggesties voor jou

LibrePodcast - Open Source e pensieri digitali in libertà
librepodcast
Il Priorato del Bitcoin
Turtlecute
CRASH – La chiave per il digitale
Andrea Daniele Signorelli & VOIS
EasyApple
EasyPodcast
Mister Gadget Daily
Luca Viscardi
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera