10 afleveringen

Benvenuti a "Musica elettronica e Cinema", il podcast mensile che vi condurrà in un affascinante viaggio attraverso le intricate sinfonie elettroniche che hanno dato vita alle colonne sonore più memorabili nella storia del cinema.In ogni episodio, esploreremo come l'arte dell'elettronica si è fusa con il linguaggio cinematografico, creando atmosfere uniche e coinvolgenti. Dalle pulsanti sequenze di sintetizzatori degli anni '80 ai suoni futuristici dei giorni nostri, vi porteremo in un mondo di emozioni e immagini attraverso le orecchie.Attraverso approfondite analisi scopriremo come le tecnologie elettroniche abbiano trasformato la colonna sonora cinematografica, portandola ad un livello completamente nuovo. Da Viaggio allucinante all'acclamato Blade Runner esploreremo le pietre miliari della musica elettronica nel cinema, svelando segreti nascosti e curiosità dietro le quinte.Unisciti a me ogni mese per un'immersione avvincente nel mondo delle colonne sonore elettroniche, mentre scopriamo come questi suoni futuristici abbiano contribuito a plasmare il mondo del cinema e a trasportarci in mondi mai visti prima.Queste puntate sono state trasmesse in origine su Radio Video Music, all'interno della trasmissione Excursus.

Musica elettronica e cinema Davide Perico

    • Muziek

Benvenuti a "Musica elettronica e Cinema", il podcast mensile che vi condurrà in un affascinante viaggio attraverso le intricate sinfonie elettroniche che hanno dato vita alle colonne sonore più memorabili nella storia del cinema.In ogni episodio, esploreremo come l'arte dell'elettronica si è fusa con il linguaggio cinematografico, creando atmosfere uniche e coinvolgenti. Dalle pulsanti sequenze di sintetizzatori degli anni '80 ai suoni futuristici dei giorni nostri, vi porteremo in un mondo di emozioni e immagini attraverso le orecchie.Attraverso approfondite analisi scopriremo come le tecnologie elettroniche abbiano trasformato la colonna sonora cinematografica, portandola ad un livello completamente nuovo. Da Viaggio allucinante all'acclamato Blade Runner esploreremo le pietre miliari della musica elettronica nel cinema, svelando segreti nascosti e curiosità dietro le quinte.Unisciti a me ogni mese per un'immersione avvincente nel mondo delle colonne sonore elettroniche, mentre scopriamo come questi suoni futuristici abbiano contribuito a plasmare il mondo del cinema e a trasportarci in mondi mai visti prima.Queste puntate sono state trasmesse in origine su Radio Video Music, all'interno della trasmissione Excursus.

    Viaggio allucinante - inizia il viaggio della musica elettronica nel cinema

    Viaggio allucinante - inizia il viaggio della musica elettronica nel cinema

    In questa prima puntata, esploreremo come la musica elettronica abbia segnato il suo debutto nel cinema attraverso il film "Viaggio Allucinante". Scopriremo come questa innovativa colonna sonora abbia contribuito a plasmare l'esperienza cinematografica, creando un connubio unico tra suono e immagini. Un viaggio affascinante nel passato e nel presente della musica elettronica nel cinema ti attende in questa puntata inaugurale. Non perdertela!

    • 2 min.
    Arancia meccanica - uno shock elettro-musicale

    Arancia meccanica - uno shock elettro-musicale

    Benvenuti alla seconda puntata di "Musica elettronica e cinema," il podcast che esplora la magia della musica elettronica nel mondo del cinema. Oggi esploreremo la colonna sonora straordinaria che Wendy Carlos ha creato per il controverso capolavoro di Kubrick, "Arancia meccanica." Un viaggio sonoro che ha contribuito in modo significativo a definire l'atmosfera unica di questo film e che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema.

    • 3 min.
    Distretto 13 - L'epifania di un genio

    Distretto 13 - L'epifania di un genio

    Oggi esploreremo un'iconica colonna sonora cinematografica, quella del film "Distretto 13", diretto e composta da nientemeno che il leggendario John Carpenter.John Carpenter, regista e compositore di talento, ha contribuito in modo significativo alla cinematografia con il suo stile unico. Nel 1976, ha regalato al mondo una delle sue opere più iconiche, "Distretto 13", un thriller d'azione indimenticabile. Ma non è solo il film ad aver lasciato un segno, la colonna sonora elettronica di Carpenter ha svolto un ruolo fondamentale nell'immersione degli spettatori in questa avventura urbana ad alto tasso di adrenalina.

    • 3 min.
    Blade Runner - una svolta epocale

    Blade Runner - una svolta epocale

    Benvenuti alla quinta puntata di "Musica Elettronica e Cinema." Oggi, ci immergeremo in un viaggio sonoro attraverso una svolta epocale nella storia della musica e del cinema. Parleremo della colonna sonora del film "Blade Runner," una composizione straordinaria firmata da Vangelis, che ha rivoluzionato il modo in cui la musica elettronica può interagire con il mondo cinematografico, trasportandoci in un futuro distopico e affascinante.

    • 3 min.
    Dune - il trionfo del sogno

    Dune - il trionfo del sogno

    Benvenuti al sesto episodio di "Musica elettronica e cinema." Oggi ci immergeremo nell'universo sonoro del complesso e affascinante film "Dune" di David Lynch. In particolare, esploreremo la colonna sonora elettronica di questa epica avventura cinematografica, con una particolare attenzione alla magnifica "Prophecy Theme" composta da Brian Eno. Preparatevi per un viaggio sonoro attraverso le dune aride e le profonde intricazioni della musica elettronica in questa straordinaria creazione cinematografica.

    • 3 min.
    Day of the dead - terrore caraibico

    Day of the dead - terrore caraibico

    Benvenuti alla settima puntata di "Musica elettronica e cinema", il podcast dedicato alla fusione affascinante tra suoni e immagini nel mondo del cinema. Oggi esploreremo un capitolo affascinante nella storia delle colonne sonore cinematografiche, concentrandoci sulla colonna sonora del film horror cult del 1985, "Day of the Dead," diretto da George Romero. Ma c'è un dettaglio che rende questa colonna sonora ancora più intrigante: la sua composizione innovativa da parte di John Harrison, che ha introdotto un approccio radicalmente diverso rispetto allo stile tipico dei film dell'orrore precedenti. Scopriremo come la musica elettronica ha giocato un ruolo chiave nel plasmare l'atmosfera unica di questo film e come abbia influenzato il futuro delle colonne sonore per il cinema dell'orrore. Pronti per un viaggio nel mondo oscuro e affascinante della colonna sonora di "Day of the Dead"? Allacciate le cinture e immergetevi nell'incubo sonoro!

    • 2 min.

Top-podcasts in Muziek

Poplegendes in de Polder: The Beatles
NPO Luister / AVROTROS
Afteren
Justin Verkijk & Nellie Benner / Tonny Media
30 MINUTEN RAUW door Ruud de Wild
NPO Luister / PowNed
Blokhuis de Podcast
NPO Luister / BNNVARA
De Laatste Dagen Van...
NPO Luister / AVROTROS
Taylors Era - De Taylor Swift Podcast
Dag en Nacht Media