30 afleveringen

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Obiettivo salute risveglio Radio24

    • Nieuws

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

    Bocca dei neonati e primi dentini: consigli di igiene dentale per i più piccoli

    Bocca dei neonati e primi dentini: consigli di igiene dentale per i più piccoli

    Denti piccoli. Problemi piccoli e denti grandi problemi grandi? Modifichiamo l’adagio popolare per parlare della bocca e dei primi dentini dei bambini. Quali attenzioni osservare? E quando portare il pupo dal dentista? Ne parliamo con il prof. Giuseppe Marzo, direttore della scuola di specializzazione in Ortognatodonzia all’Università degli Studi dell’Aquila.

    Il bilancio di Asco 2024

    Il bilancio di Asco 2024

    A Obiettivo salute risveglio andiamo in America. Più precisamente nello stato dell'Illinois a Chicago, la terza metropoli più grande degli Stati Uniti. Un viaggio per fare il punto sulle ricerche presentate all’Asco, il congresso annuale della società americana di oncologia clinica che si è chiuso proprio qualche giorno fa e che ha visto la partecipazione di oltre 40mila oncologi e specialisti da tutto il mondo. Tre esperti per capire come cambia lo standard delle cure per quanto riguarda il tumore al seno, al polmone e per il melanoma. Intervengono il prof. Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, facciamo il punto sul tumore al seno metastatico, il prof Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e Presidente di AIOT (Associazione Italiana di Oncologia Toracica) e il prof. Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale.

    Solitudine: perché ci si sente soli?

    Solitudine: perché ci si sente soli?

    "Solitudine". Fa parte della vita. Parliamone" questo il punto centrale della campagna pubblicitaria lanciata dal governo britannico per spiegare ai giovani che non c’è nulla di sbagliato nel sentirsi soli. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fatebenefratelli di Milano. 

    Come e perché il sole può migliorare alcune malattie della pelle

    Come e perché il sole può migliorare alcune malattie della pelle

    Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Giuseppe Argenziano, Ordinario di Dermatologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e presidente SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. All’indomani del Congresso Nazionale della SIDeMaST parliamo di come e perché il sole può migliorare alcune malattie della pelle, come ad esempio le dermatiti e alcune forme di psoriasi.

    Quanti anni ti senti?

    Quanti anni ti senti?

    L’età media si è allungata. E questa è sicuramente una buona notizia. Ma spesso viene data più evidenza al lato negativo di questo fenomeno: ossia all’invecchiamento della popolazione. Ma invecchiare in salute si può. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Francesco Landi, direttore del Dipartimento di Scienze dell'invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma.

    Giornata mondiale senza tabacco: obiettivo sensibilizzare i giovani

    Giornata mondiale senza tabacco: obiettivo sensibilizzare i giovani

    Iniziare è facile, smettere difficile, riprendere facilissimo. A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di smettere di fumare. Lo facciamo oggi perché come ogni anno, il 31 maggio, si celebrata la “Giornata mondiale senza tabacco”. Ne parliamo con il dottor Roberto Boffi, medico pneumologo, è responsabile della Pneumologia e direttore del Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Top-podcasts in Nieuws

Maarten van Rossem - De Podcast
Tom Jessen en Maarten van Rossem / Streamy Media
Boekestijn en De Wijk
BNR Nieuwsradio
NRC Vandaag
NRC
De Stemming van Vullings en Van der Wulp
NPO Radio 1 / NOS / EenVandaag
de Volkskrant Elke Dag
de Volkskrant
Europa draait door
NPO Radio 1 / VPRO

Suggesties voor jou

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Un passo al giorno
Stefania Brucini & VOIS
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
BUONO A SAPERSI
OnePodcast
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Don Chisciotte
Will Media