6 afleveringen

Benvenuto nel canale Podcast di Risk & Compliance. Raccontiamo le vostre storie, le vostre esperienze, i vostri obiettivi, le vostre idee, i vostri sogni. Le migliori interviste ai grandi professionisti della Compliance, del Rischio, della Governance, dell'Audit, del Legale. Confrontati con gli esperti, lasciati ispirare dai loro pensieri, entra anche tu nella community di Risk & Compliance Platform Europe!

Risk & Compliance Italia Risk & Compliance Platform Europe

    • Zaken en persoonlijke financiën
    • 5,0 • 1 beoordeling

Benvenuto nel canale Podcast di Risk & Compliance. Raccontiamo le vostre storie, le vostre esperienze, i vostri obiettivi, le vostre idee, i vostri sogni. Le migliori interviste ai grandi professionisti della Compliance, del Rischio, della Governance, dell'Audit, del Legale. Confrontati con gli esperti, lasciati ispirare dai loro pensieri, entra anche tu nella community di Risk & Compliance Platform Europe!

    Lungaro e Magri - Sistemi Anticorruzione per ricostruire la fiducia e favorire la trasparenza

    Lungaro e Magri - Sistemi Anticorruzione per ricostruire la fiducia e favorire la trasparenza

    Una nuova puntata del nuovo format: in conversazione con due ospiti Ermelindo LUNGARO e Piero MAGRI sul tema della corruzione ed in particolare uno scambio di esperienze sull’applicazione oggettiva di norme e presidi anticorruzione, dalla 231 alle norme penali.
    Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore dei conti e Presidente di diversi OdV nonchè docente all’Università di Tor Vergata. Piero MAGRI è avvocato penalista partner dello studio RP Legal & Tax, Presidente di OdV e Fondatore dell’Osservatorio dei Penalisti degli studi Multipractice.

    I nostri ospiti si raccontano a Risk & Compliance e condividono a cuore aperto con il nostro network non solo il “come fare per…” ed i casi a lieto fine ma anche gli scivoloni, gli ostacoli e le trappole da evitare. Perché siamo convinti che la lotta alla corruzione si vince mettendo a fattor comune le esperienze vissute, i casi affrontati, le lezioni apprese senza aver paura di evidenziare le incongruenze, i punti di miglioramento e gli ostacoli incontrati - anche quelli nascosti -.

    In questa puntata parliamo di: come progettare e monitorare, in ottica integrata di compliance 231, un sistema di gestione anticorruzione nel settore privato; le sfide per la compliance anticorruzione nel settore privato e il confronto con il settore pubblico.

    Quali sono gli effetti del modello 231 e delle policy anticorruzione per una società coinvolta in un  processo penale. Le novità interpretative del “resto o residuo di corruzione”: il nesso di causa e l’utilità corruttiva.


    Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
    riskcompliance.it Facebook YouTube

    • 34 min.
    Lungaro e Meola - PNRR e Anticorruzione: segnali di cambiamento fra innovazione ed efficienza

    Lungaro e Meola - PNRR e Anticorruzione: segnali di cambiamento fra innovazione ed efficienza

    Un format diverso: una conversazione con Antonio MEOLA ed Ermelindo LUNGARO su oggettive esperienze di contaminazione e cambiamento nel pubblico e nel privato in ambito anticorruzione. 
    Si raccontano a Risk & Compliance, due ospiti - riconosciuti fra i maggiori esperti di problemi e metodologie anticorruzione - che integrano l’esperienza professionale con lezioni agli studenti delle Università LUISS e Tor Vergata: Antonio MEOLA è avvocato Segretario della Città Metropolitana di Napoli, Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore e Presidente di diversi OdV.

    In questa nuova puntata parliamo di anticorruzione intesa come misure per prevenire la corruzione; di corruzione attiva e passiva; di compliance anticorruzione nella PA e nelle società pubbliche; delle innovazioni nella PA per gestire le risorse del PNRR; di come riuscire ad adottare con successo strumenti e misure in ottica integrata di compliance 231; delle sfide legate al monitoraggio e quindi di come impostare i sistemi di monitoraggio affinché siano un efficace  strumento di guida per l’azione dei manager; del confronto, delle esperienze comuni e delle specificità di società pubbliche, società partecipate e società private in ottica di contrasto alla corruzione; delle iniziative della Città metropolitana di Napoli per favorire coesione, legalità ed efficienza fra enti statali ed enti locali.

    Gli argomenti sono diversi ma sulla corruzione si gioca una partita fondamentale perché la corruzione impoverisce il Paese, disperde la fiducia nelle istituzioni pubbliche e private e mina la coesione della società. Un tema che tocca tutti in tutti i Paesi, anche in Europa ci sono forti pressioni per far nascere un’autorità europea anticorruzione.


    Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
    riskcompliance.it Facebook YouTube

    • 45 min.
    Michela Barbarossa - ESG, obiettivo sostenibilità e la direttiva CSRD

    Michela Barbarossa - ESG, obiettivo sostenibilità e la direttiva CSRD

    L’ospite del nostro podcast di oggi è Michela BARBAROSSA. L’avvocato BARBAROSSA è Head of Legal & Compliance IT e, da poco, Board member di Grünenthal Italia (ed anche autrice – con grande seguito – per la Piattaforma di Risk & Compliance).
    Il tema ESG (Environmental, Social, Governance) porta con sé molto fermento: in tutte le aziende, dal Cda fino alle riunioni fra colleghi ma anche nelle istituzioni e, fra amici. È una nuova sfida; ed è noto che, a livello di organizzazione, il primo ambito coinvolto sia l’Ufficio Legale.

    Parliamo con Michela BARBAROSSA di come l’Ufficio Legale venga impattato dalle norme ESG e delle azioni/attività delle imprese che decidono di intraprendere un percorso di certificazione ESG: i diversi livelli di normativa di riferimento, come scegliere l’agenzia di Rating, a quali rischi fare attenzione. Il percorso ESG è fortemente legato ad un vantaggio competitivo ed alla possibilità di attrarre gli investitori ma va fatto tenendo acceso il faro dell’etica per evitare di scivolare nel greenwashing.
    Inoltre, parliamo del commitment del CdA che si riverbera su tutta l’impresa e di come vengono coinvolti non solo l’Ufficio Legale ma – con diversa responsabilità – la Compliance anche nei programmi di Corporate Social Responsibility. Infine, l’esperienza tutta italiana delle Società Benefit: a cosa servono e riusciranno a diventare una “best practice”?
     
    Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
    riskcompliance.it Facebook YouTube

    • 20 min.
    Maurizio Rubini - La Linea rossa fra Whistleblowing e Anticorruzione

    Maurizio Rubini - La Linea rossa fra Whistleblowing e Anticorruzione

    L'ospite del nostro podcast di oggi è Maurizio RUBINI. L'avvocato RUBINI è un giurista d'impresa esperto in compliance dei servizi bancari e finanziari ed è advisor in società di consulenza a livello internazionale. È un nome che non ha bisogno di presentazioni. Molto noto a tutti coloro che si occupano di Compliance, Trasparenza, Anticorruzione e AML è anche un apprezzato Autore per la Piattaforma Risk & Compliance.

    In questo podcast parliamo di whistleblowing, ossia delle segnalazioni del personale - spesso - interno delle organizzazioni pubbliche e private come arma nella lotta alla corruzione. I dati ufficiali che circolano parlano di una corruzione monstre che costa all'Italia 237 miliardi di Euro all'anno. Oltre a trasparenza, responsabilità, un efficace perimetro dei controlli, la protezione dei whistleblowers è parte integrante degli strumenti indispensabili per contrastare la corruzione.

    Ascoltiamo dalla voce di Maurizio RUBINI quali sono i punti cardine e le criticità da eliminare per un'efficace programma di protezione del whistleblowing, scopriamo per esperienza diretta le differenze fra Italia e Stati Uniti ma anche l'evoluzione culturale avvenuta nel nostro Paese e la nuova sensibilità perché i corrotti "rubano" il futuro dell'Italia.
    Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
    riskcompliance.it Facebook YouTube

    • 15 min.
    Marco Avanzi - La Due Diligence dei Fornitori

    Marco Avanzi - La Due Diligence dei Fornitori

    Marco AVANZI è Responsabile della Compliance e DPO in una multinazionale della grande distribuzione  del settore retail, ed ha una comprovata esperienza nell'implementazione dei framework di gestione e controllo dei rischi. Il suo è un osservatorio privilegiato con cui confrontarsi e da cui trarre ispirazione: ogni giorno partecipa e vive un ambiente di cross-cultural management.

    In questa nuova puntata, parliamo di imprese e dei rischi connessi alla catena di fornitura. Fare impresa e vendere i propri prodotti e servizi significa cercare, e mantenere, un vantaggio competitivo anche attraverso la due diligence della supply chain.

    Verificare i propri fornitori è fondamentale per gestire il proprio mercato: cogliere le opportunità, mitigare i rischi ed eventuali danni reputazionali, prendere decisioni di nei momenti critici. Tutte attività che si possono fare con successo solo se si conoscono i processi aziendali. Così, ad esempio, in tempi di elevata inflazione si può condurre gli acquisti in modo più intelligente, prestare maggiore attenzione ai prezzi e, soprattutto, recuperare efficienza nei processi.
    Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
    riskcompliance.it Facebook YouTube

    • 13 min.
    Florinda Scicolone - Women's Empowerment

    Florinda Scicolone - Women's Empowerment

    Florinda SCICOLONE è una giurista d'impresa con specializzazione nelle normative compliance ed è fortemente impegnata in diverse Associazioni di cui è socia (con incarichi a livello nazionale). Fra queste la Fondazione Marisa Bellisario, AITRA, AIGI, Centro Studi Ambrosoli, Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice e Centro Studi Europeo Compliance & Antiriciclaggio.

    Ma è anche un'esperta riconosciuta nelle tematiche della parità di genere: gli aspetti critici, l'innovazione normativa, i comportamenti vincenti e, soprattutto, la visione per costruire insieme un futuro dove il sapere, il saper fare e il saper essere delle donne sia pienamente integrato in azienda per contribuire a salvaguardare e aumentare i bilanci aziendali.

    In questo podcast interattivo - di giugno 2022 - parliamo con Florinda SCICOLONE di obiettivi europei e italiani, di certificazione, del ruolo dell'Italia e della Legge Golfo-Mosca e del perché abbiamo bisogno di "Donne Ascensore" (terminologia presa in prestito da Lella Golfo che ha anticipato - non solo in Italia ma in Europa - la centralità di queste tematiche).
     
    Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali:
    riskcompliance.it Facebook YouTube

    • 15 min.

Klantrecensies

5,0 van 5
1 beoordeling

1 beoordeling

Top-podcasts in Zaken en persoonlijke financiën

Wondery | Bloomberg
Aaf Brandt Corstius & Vincent Kouters
Mark Tuitert
Steven Bartlett
Pim Verlaan / Milou Brand
Damen Shipyards