23 min.

Storia degli Armeni Geronimo

    • Maatschappij en cultuur

®
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso, a cavallo tra l’Asia e l’Europa, ancora alle prese con le difficoltà e le tensioni seguite alla dissoluzione dell’Unione sovietica. Ma all’interno dei suoi confini vive solo una parte del popolo armeno, molti sono dispersi in diversi Paesi del mondo; anche nella diaspora tuttavia lottano per conservare la loro identità, radicata nella lingua, nella cultura e nella religione.
Stretti tra imperi troppo potenti, solo in alcuni momenti della loro storia gli Armeni hanno potuto governarsi da sé, come al tempo della Grande Armenia (188 a.C.-428 d.C.), raccontata da Giusto Traina. Più spesso, per lunghi secoli, hanno dovuto adattarsi a padroni stranieri, in particolare all’impero ottomano, con il quale hanno dovuto convivere a partire dal Cinquecento. Dopo alterne vicende, le terribili stragi compiute dai Giovani Turchi nel 1915 (“Il grande male”) hanno sradicato gli Armeni dalla loro terra.
Aldo Ferrari, insieme ad altri studiosi, parla apertamente di genocidio, l’evento più drammatico in una storia lunga quasi tre millenni, sorprendentemente ricca, vivace, spesso sorprendente.
Prima emissione lunedì 1. marzo 2021
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Ferrari, Aldo; Traina, Giusto. Storia degli armeni. Il Mulino, 2020
Ferrari, Aldo. L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo (pref. di Antonia Arslan). Salerno, 2019
Flores, Marcello. Il genocidio degli armeni. Il Mulino, 2006
Arslan, Antonia. La masseria delle allodole. Rizzoli, 2004
Werfel, Franz. Quaranta giorni del Mussa Dagh : romanzo. Mondadori, 1941
Il padre [DVD] / un film di Fatih Akin. 01 Distribution, 2015
Macler, Frédéric. La musique en Arménie. Nourry, 1917
Altri libri sull’Armenia in Sbt

®
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso, a cavallo tra l’Asia e l’Europa, ancora alle prese con le difficoltà e le tensioni seguite alla dissoluzione dell’Unione sovietica. Ma all’interno dei suoi confini vive solo una parte del popolo armeno, molti sono dispersi in diversi Paesi del mondo; anche nella diaspora tuttavia lottano per conservare la loro identità, radicata nella lingua, nella cultura e nella religione.
Stretti tra imperi troppo potenti, solo in alcuni momenti della loro storia gli Armeni hanno potuto governarsi da sé, come al tempo della Grande Armenia (188 a.C.-428 d.C.), raccontata da Giusto Traina. Più spesso, per lunghi secoli, hanno dovuto adattarsi a padroni stranieri, in particolare all’impero ottomano, con il quale hanno dovuto convivere a partire dal Cinquecento. Dopo alterne vicende, le terribili stragi compiute dai Giovani Turchi nel 1915 (“Il grande male”) hanno sradicato gli Armeni dalla loro terra.
Aldo Ferrari, insieme ad altri studiosi, parla apertamente di genocidio, l’evento più drammatico in una storia lunga quasi tre millenni, sorprendentemente ricca, vivace, spesso sorprendente.
Prima emissione lunedì 1. marzo 2021
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Ferrari, Aldo; Traina, Giusto. Storia degli armeni. Il Mulino, 2020
Ferrari, Aldo. L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo (pref. di Antonia Arslan). Salerno, 2019
Flores, Marcello. Il genocidio degli armeni. Il Mulino, 2006
Arslan, Antonia. La masseria delle allodole. Rizzoli, 2004
Werfel, Franz. Quaranta giorni del Mussa Dagh : romanzo. Mondadori, 1941
Il padre [DVD] / un film di Fatih Akin. 01 Distribution, 2015
Macler, Frédéric. La musique en Arménie. Nourry, 1917
Altri libri sull’Armenia in Sbt

23 min.

Top-podcasts in Maatschappij en cultuur

Teun en Gijs vertellen alles
Teun van de Keuken & Gijs Groenteman
Echt Gebeurd
Echt Gebeurd
Aaf en Lies lossen het wel weer op
Tonny Media
En niemand bleef onaangeraakt
NPO Radio 1 / VPRO
De Jortcast
NPO Radio 1 / AVROTROS
De Jongen Zonder Gisteren
NPO Luister / WNL