39 afleveringen

Personaggi, storie, idee della rivoluzione digitale raccontate da Gabriele di Matteo.

Voices Gabriele di Matteo

    • Nieuws

Personaggi, storie, idee della rivoluzione digitale raccontate da Gabriele di Matteo.

    IA e salute

    IA e salute

    Con Stefano Novaresi, amministratore delegato di Knapp Italia, abbiamo affrontato l'enorme tema dell'Intelligenza artificiale per la gestione della salute, della prevenzione, della distribuzione dei farmaci. 
    Dalla ricerca scientifica alla creazione di nuove medicine personalizzate, lo spazio che offre questo tema si presenta infinito. Abbiamo cercato di riassumerlo in questa conversazione non tralasciando
    la fase di distribuzione dei farmaci e le modalità messe a disposizione dall'Intelligenza Artificiale Generativa. 
    In un altro podcast abbiamo sottolineato il concetto: dati ugualel nuovo petrolio.
    In questo caso i dati sono fondametali per gestire al meglio la sfida della salute ma sono anche da proteggere con regole severe. Ecco perchè non possiamo bypassare il nuovo AiAct che l'Unione Europea ha approvato con una enrome fatica. 

    • 15 min.
    Perchè i dati sono il nuovo petrolio

    Perchè i dati sono il nuovo petrolio

    Con Stefano Novaresi, amministratore delegato KNAPP Italia, analizziamo il valore dei dati
    che qualcuno ha definito il "nuovo petrolio". 
    Aziende e Governi si trovano di fronte ad una sfida epocale.
    Raccogliere dati grezzi non basta. Questo "patrimonio" va pulito, ordinato, gestito nel modo più efficace e produttivo. Dai dati prodotto nelle città, alla produzione indistriale, alla ricerca scientifica, all'automazione fino alla logistica moderna e alla supply chain e catena di valore.
    Cii sono, in questa corsa all'oro, coloro che vendono i picconi per scavarlo.
    E i setacci per trovare le pepite nascoste nella sabbia. Sono i fornitori di servizi per le aziende 
    che fanno uso dei dati per il loro business. 
    Questo cambio di paradigma riguarda tutti. E sta portando alla nascita di nuove aziende data driven che esigono personale iperspecializzato e gusto per l'innovazione.
    Una cosa è certa: la regia di questa nuova corsa all'oro è sempre di più affidata alla managerialità degli uomini. E alla loro capacità creativa.

    • 12 min.
    Cosa sta preparando Zuckerberg per l'Intelligenza Artificiale?

    Cosa sta preparando Zuckerberg per l'Intelligenza Artificiale?

    Il fondatore di Meta non vuole perdere il passo nel ricco mercato dell'Intelligenza Artificiale.
    Solo in Italia, secondo un recente studio dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del PoliMi, la crescita nel 2023 segna +52% con un valore di 760 milioni di euro.
    Nel prossimo decennio la cifra è destinata a crescere in maniera esponenziale.
    Pwc ha stimato che al 2030 lo sviluppo di questi modelli aggiungerà all’economia globale 15.000 miliardi di dollari.
    Così Meta sta lavorando e investendo in un modello che si chiama Llama e che Zuckerberg vorrebbe tenere aperto, a tutti accessibile. Per muovere una tale massa di dati Meta ha bisogno di microchip di nuova generazione che Zuckerberg sta comprando in grande quantità.
    Ma qual è il suo obiettivo finale? Uno dei lati positivi è l'allargamento dell'offerta di IA.
    Nel nostro libro (scritto dal sottoscritto ed Eugenio Zuccarelli) il professor Luciano Floridi della Yale University si augura una ampia offerta di questi modelli affinchè non debbano ripetersi spiacevoli situazioni di monololio che permette ai grandi di imporre le loro regole.

    • 10 min.
    elezioni e fakes

    elezioni e fakes

    Miliardi di persone andranno al voto nel corso dell'anno. Ma queste del 2024 non sono elezioni come quelle di ieri. La diffusione dei modelli di IA che possono falsare immagini con i deepfake
    (Trump messo agli arresti), oppure voci (un finto Biden che telefona agli elettori del New Hampshire per consigliare di non votare). Oppure l'audio diffuso in Slovachia a ridosso delle elezioni che insegnava come falsificare il voto. Un tutorial molto cinico cui ne potranno seguire tantissimi altri.
    Google, Youtube, Microsoft, Adobe hanno promesso di vigilare con i loro watermark.
    E con l'obbligo di seganalare i contenuti generati da IA. Ma il terreno è molto scivoloso.
    Soprattutto perchè le norne dell'AI Act europeo di cui parliamo nel nostro libro con il prof Luciano Floridi, vale solo per gli stati europei. Mentre nel resto del mondo c'è rischio di anarchia e pioggia di fake.

    • 11 min.
    La corte suprema americana si pronuncia sulll'AI

    La corte suprema americana si pronuncia sulll'AI

    Il dibattito sull'Intelliegnza Artificiale arriva alla Corte Suprema UK che ha bocciato l'ipotesi
    per un modello di IA tipo ChatGPT possa essere titolare di un brevetto registrato.
    Deve essere sempre un essere umano l'intestatario della registrazione.
    Detto questo, con Eugenio Zuccarelli in questa puntata di #VOICES abbiamo fatto il punto su
    IA e legislazione, visto che a fine marzo arriva in libreria il nostro libro edito da Mondadori dove un ampio capitolo è dedicato all'AI Act.
    John G. Roberts, capo della Corte Suprema di Giustizia Usa ha redatto un documento in cui mette il dito nella piaga. Quella che riguarda la riservatezza dei dati.

    • 11 min.
    Boris Eldagsen ci parla di AI e creatività

    Boris Eldagsen ci parla di AI e creatività

    Sembra ormai un tormentone: l'Intelligenza Artificiale può sostituire l'artista?
    E ancora: le immagini generate da DALL-E, Midjourney & Co. sono da considerasi arte?
    Lo abbiamo chiesto a Boris Eldagsen il fotografo e artista tedesco che ha vinto il premio Sony
    e poi lo ha rifiutato poichè l'opera prescelta dalla giuria era generata da IA.
    L'intervista completa a Eldagsen sarà riportata nel mio libro dedicato all'IA scritto con il data scientist
    Eugenio Zuccarelli che Mondadori pubblicherà a fine Marzo.

    • 7 min.

Top-podcasts in Nieuws

Boekestijn en De Wijk
BNR Nieuwsradio
Maarten van Rossem - De Podcast
Tom Jessen en Maarten van Rossem / Streamy Media
NRC Vandaag
NRC
Weer een dag
Marcel van Roosmalen & Gijs Groenteman
De Oranjezomer
Oranjezomer
De Stemming van Vullings en Van der Wulp
NPO Radio 1 / NOS / EenVandaag