1 hr 10 min

33. Tutti a scuola! Intervista a Silvia Spinelli Vita da Psicologi

    • Markedsføring

Udite udite! In Italia hanno finalmente stanziato dei fondi per lo psicologo scolastico. Questa è una buona notizia perchè si delinea più esplicitamente un'area di intervento in cui lo psicologo può agire e fare la differenza.
C'è però un pensiero dominante nella mente del giovane psicologo che va "debellato". Spesso la scuola viene visto come il primo "porto di attracco" in cui iniziare a proporsi e speriementarsi, anche senza aver bene chiaro cosa succede lì dentro.
So cos'è l'intelligenza emotiva? Benissimo, mi preparo un corso e lo vado a presentare nella scuola X. Oppure propongo uno sportello di ascolto, o ancora un intervento sulla gestione di conflitti. Sono psicologo, queste cose le so e le vado ad insegnare. I contenuti che porto sono spendibili ovunque, figuriamoci a scuola. Sarò sicuramente accolto a braccia aperte e porterò grande valore con il mio sapere, no? No.
Non funziona così.
Prima di entrare a scuola ci sono aspetti fondamentali che nessuno psicologo che si vuol aprire a questo mondo può sottovalutare. Se non li conosci rischi di fare un buco nell'acqua e vanificare il tuo lavoro ed energie.
In questa puntata ho voluto ascoltare la voce di una collega che lavora nelle scuole da più di venti anni (mica du' giorni!) e chiedere a lei cosa può fare un giovane psicologo che vuol lavorare in quest'ambito.
A me si è aperto un mondo e ho avuto modo di verificare la mia ingenuità in materia.
E l'ingenuità, se non vista e "lavorata", diventa pericolosa.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VUOI SAPERNE DI PIU' SU SILVIA?
https://www.lapsicologasilvia.it (questo è il suo sito)
Trovi il suo gruppo su Facebook con il nome di EDUCATIONAL TIPS

VUOI PARLARE CON ME?
Scrivimi su Telegram a @letiziavibi

Udite udite! In Italia hanno finalmente stanziato dei fondi per lo psicologo scolastico. Questa è una buona notizia perchè si delinea più esplicitamente un'area di intervento in cui lo psicologo può agire e fare la differenza.
C'è però un pensiero dominante nella mente del giovane psicologo che va "debellato". Spesso la scuola viene visto come il primo "porto di attracco" in cui iniziare a proporsi e speriementarsi, anche senza aver bene chiaro cosa succede lì dentro.
So cos'è l'intelligenza emotiva? Benissimo, mi preparo un corso e lo vado a presentare nella scuola X. Oppure propongo uno sportello di ascolto, o ancora un intervento sulla gestione di conflitti. Sono psicologo, queste cose le so e le vado ad insegnare. I contenuti che porto sono spendibili ovunque, figuriamoci a scuola. Sarò sicuramente accolto a braccia aperte e porterò grande valore con il mio sapere, no? No.
Non funziona così.
Prima di entrare a scuola ci sono aspetti fondamentali che nessuno psicologo che si vuol aprire a questo mondo può sottovalutare. Se non li conosci rischi di fare un buco nell'acqua e vanificare il tuo lavoro ed energie.
In questa puntata ho voluto ascoltare la voce di una collega che lavora nelle scuole da più di venti anni (mica du' giorni!) e chiedere a lei cosa può fare un giovane psicologo che vuol lavorare in quest'ambito.
A me si è aperto un mondo e ho avuto modo di verificare la mia ingenuità in materia.
E l'ingenuità, se non vista e "lavorata", diventa pericolosa.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VUOI SAPERNE DI PIU' SU SILVIA?
https://www.lapsicologasilvia.it (questo è il suo sito)
Trovi il suo gruppo su Facebook con il nome di EDUCATIONAL TIPS

VUOI PARLARE CON ME?
Scrivimi su Telegram a @letiziavibi

1 hr 10 min