34 min

#52. "Coltivare il giardino della mente" con Sue Stuart-Smith‪.‬ Life in the Garden

    • Home & Garden

Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Questo è un episodio speciale dedicato ad un convegno organizzato da Eleonora Giuliodori, Sandro Degni e da me e che si è tenuto ad Offagna nelle Marche l'11 maggio, intitolato "I Giardini del Benessere e Orticoltura Terapeutica". All'incontro sono intervenuti ospiti eccezionali come Sue Stuart-Smith, psichiatra e psicoterapeuta autrice del best-seller "Coltivare il giardino della mente"; Margherita Volpini, ortoterapeuta e docente di orticoltura terapeutica; Ania Balducci, docente di orticoltura terapeutica all'Università di Bologna e Monica Botta, architetto paesaggista e direttrice del corso "Therapeutic Landscape Design". In questo episodio, anche per motivi di tempo, mi sono soffermato in particolare sull'intervento di Sue Stuart-Smith, eccezionalmente venuta in Italia dall'Inghilterra per raccontarci del suo splendido libro e dei suoi progetti. Ho volutamente lasciato il suo intervento in inglese, per renderlo il più autentico possibile e poi perché mi sembra abbastanza facile da comprendere.
Grazie a tutti quelli che ascolteranno e condivideranno l'episodio e lasceranno cinque stelle di recensione sulla home page di Life in the Garden su Spotify!
Non mi resta che augurarvi un buon ascolto!

Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Questo è un episodio speciale dedicato ad un convegno organizzato da Eleonora Giuliodori, Sandro Degni e da me e che si è tenuto ad Offagna nelle Marche l'11 maggio, intitolato "I Giardini del Benessere e Orticoltura Terapeutica". All'incontro sono intervenuti ospiti eccezionali come Sue Stuart-Smith, psichiatra e psicoterapeuta autrice del best-seller "Coltivare il giardino della mente"; Margherita Volpini, ortoterapeuta e docente di orticoltura terapeutica; Ania Balducci, docente di orticoltura terapeutica all'Università di Bologna e Monica Botta, architetto paesaggista e direttrice del corso "Therapeutic Landscape Design". In questo episodio, anche per motivi di tempo, mi sono soffermato in particolare sull'intervento di Sue Stuart-Smith, eccezionalmente venuta in Italia dall'Inghilterra per raccontarci del suo splendido libro e dei suoi progetti. Ho volutamente lasciato il suo intervento in inglese, per renderlo il più autentico possibile e poi perché mi sembra abbastanza facile da comprendere.
Grazie a tutti quelli che ascolteranno e condivideranno l'episodio e lasceranno cinque stelle di recensione sulla home page di Life in the Garden su Spotify!
Non mi resta che augurarvi un buon ascolto!

34 min