185 episodes

Cinema 2.0. Ogni settimana Davide Dellacasa e Robert Bernocchi commentano le ultime notizie sullo showbiz: dal box-office, alle guerre dello streaming.

Cineguru screenWEEK screenWEEK

    • TV & Film

Cinema 2.0. Ogni settimana Davide Dellacasa e Robert Bernocchi commentano le ultime notizie sullo showbiz: dal box-office, alle guerre dello streaming.

    Il Podcast di Cineguru: dal weekend cinematografico a Scarlett Johansson Vs OpenAI

    Il Podcast di Cineguru: dal weekend cinematografico a Scarlett Johansson Vs OpenAI

    Nel nuovo episodio del podcast di Cineguru, Davide Dellacasa analizza il weekend cinematografico appena concluso, che ha visto Furiosa: A Mad Max Saga al primo posto, seguito da IF - Gli Amici Immaginari e Il Regno del Pianeta delle Scimmie.
     
    È stato un weekend poco entusiasmante sia in Italia che oltreoceano, ma il ritorno dei Me Contro Te e l'uscita di titoli come Inside Out 2 potrebbero portare una boccata di ossigeno al box office.
     
    Il podcast dedica inoltre spazio alla prossima edizione di Cinema in Festa, che si terrà dal 9 al 13 giugno, e alle ultime novità dal mondo delle IA. Scarlett Johansson ha recentemente criticato OpenAI per aver utilizzato la sua voce - o meglio, una voce molto simile alla sua - per il nuovo assistente vocale di ChatGPT.

    • 8 min
    Il Podcast di Cineguru: Intelligenza Artificiale tra nuovi orizzonti e timori. Ospite Roberto Recchioni

    Il Podcast di Cineguru: Intelligenza Artificiale tra nuovi orizzonti e timori. Ospite Roberto Recchioni

    Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa parla con Roberto Recchioni del weekend cinematografico che si è appena concluso e che ha visto in prima posizione Il Regno del Pianeta delle Scimmie, seguito da Il Segreto di Liberato e dall'horror La Profezia del Male.
     
    Ma al di là delle classifiche, ci sono temi che stanno rivoluzionando l'industria cinematografica e creativa nel suo complesso. Il riferimento è al mondo dell'Intelligenza Artificiale e il suo impatto sull'industria creativa. Quali sono gli aspetti positivi e negativi di questa nuova era? E qual è il sentimento del pubblico nei confronti dell'IA?
     
    Impossibile non parlare di SORA, un'incognita che promette di rivoluzionare ulteriormente l'industria cinematografica.
     
    E poi, il mondo degli anime, con i giganti giapponesi che puntano a mantenere il controllo creativo senza adattamenti esterni.
     
    In questo scenario in rapida evoluzione, il "Made by Human" diventerà un prodotto di primissima fascia. Ma cosa sono veramente le Intelligenze Artificiali? E come si paragonano all'umanità stessa? E in un mondo sempre più postmoderno, dove finisce l'arte umana e inizia quella dell'IA?

    • 31 min
    Il Podcast di Cineguru: il weekend cinematografico, la questione Paramount e i diritti dell’NBA

    Il Podcast di Cineguru: il weekend cinematografico, la questione Paramount e i diritti dell’NBA

    Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Robert Bernocchi commentano il weekend cinematografico appena trascorso, con Challengers in testa seguito da Sarò con te e The Fall Guy.  L’occasione giusta per riflettere sul futuro del settore e sull'estate che ci attende.
    Riguardo allo streaming, l'incertezza sulle trattative per la vendita di Paramount. Quali sono i motivi di queste difficoltà?
    Si discute anche del costo dei diritti NBA e della risoluzione della disputa tra TikTok e Universal.

    • 21 min
    Il Podcast di Cineguru: Il weekend cinematografico, le trimestrali di Meta e Google e la questione Paramount

    Il Podcast di Cineguru: Il weekend cinematografico, le trimestrali di Meta e Google e la questione Paramount

    Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa ci offre una panoramica del weekend cinematografico appena trascorso. In testa alle classifiche si conferma Challengers, il nuovo film di Luca Guadagnino con Zendaya, che ha registrato un ottimo risultato sia nelle sale italiane che negli Stati Uniti. Seguono Confidenza e Back to Black, confermando un weekend soddisfacente per il nostro territorio, spinto anche da un’inizio primavera decisamente mite.

    Passando ad altri argomenti, ci troviamo nel periodo delle trimestrali, con Netflix che ha già concluso il suo resoconto finanziario e ora è il turno di giganti come Google e Meta, le cui performance saranno osservate con attenzione dagli investitori e dagli analisti di mercato.

    Infine, la questione Paramount, con le dimissioni di Bob Bakish, ormai ex CEO della compagnia. Questo cambiamento di leadership potrebbe avere ripercussioni significative sull'azienda, con molti che si chiedono quali siano i prossimi passi per il colosso cinematografico.

    • 12 min
    Il Podcast di Cineguru: dal box office del weekend alla trimestrale Netflix

    Il Podcast di Cineguru: dal box office del weekend alla trimestrale Netflix

    Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Robert Bernocchi commenta il weekend cinematografico che si è appena concluso e che ha visto in prima posizione Back to Black, seguito da Civil War e Ghostbusters - Minaccia Glaciale. Uno sguardo anche agli incassi Oltreoceano, con Civil War in prima posizione ma una situazione tutto sommato non esaltante.
    Spazio anche per la trimestrale di Netflix, che ha prodotto risultati superiori alle previsioni di Wall Street. Ciononostante, la quotazione di Borsa del titolo è scesa dopo l’annuncio di questi dati. Cosa è successo?
    infine, la questione Paramount: chi prenderà il controllo della società?

    • 11 min
    Il Podcast di Cineguru: dal box office del weekend, alla situazione del cinema tra 2024 e 2025. Ospite Simone Gialdini

    Il Podcast di Cineguru: dal box office del weekend, alla situazione del cinema tra 2024 e 2025. Ospite Simone Gialdini

    Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Robert Bernocchi commentano il weekend cinematografico che si è appena concluso e che ha visto in prima posizione Ghostbusters - Minaccia Glaciale, seguito da Un mondo a parte e Kung Fu Panda 4, il primo film del 2024 a superare la soglia dei 10 milioni in Italia in un fine settimana comunque debolissimo.
    Nella seconda parte, con Simone Gialdini - Direttore generale ANEC ed Esercente Cinematografico - si parla dell’attuale situazione cinematografica alla luce di quello che è stato presentato nel corso del CinemaCon di Las Vegas: cosa ci attende in questa seconda parte del 2024 e cosa dobbiamo aspettarci dal 2025?
    Se da un lato abbiamo meno prodotto (causa anche degli scioperi congiunti di attori e sceneggiatori) le major sembrano essere tornate a promuovere l’unicità dell’esperienza cinematografica, dopo alcune “scelte azzardate” fatte nel corso della pandemia.
    Infine, una riflessione sugli esercenti: in un momento di grande incertezza a livello di contributi pubblici, cosa si prospetta per questa categoria?

    • 25 min

Top Podcasts In TV & Film

Love Island: The Morning After
ITV
The Rest Is Entertainment
Goalhanger Podcasts
Two Ts In A Pod with Teddi Mellencamp and Tamra Judge
iHeartPodcasts
Turning The Tables By Teresa Giudice
Hurrdat Media
Not Skinny But Not Fat
Dear Media, Amanda Hirsch
Drama Queens
iHeartPodcasts

You Might Also Like

Cap & Tanz in the morning
N3rdcore
I podcast di BadTaste.it
BadTaste.it
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
Claudio Garioni
CineFacts
CineFacts.it
Lost In The Space: storie di cinema
The Space Cinema
Tintoria
OnePodcast