12 episodes

La rubrica sulla psicologia sociale dedicata a manager e non solo.
Psico Social Manager è una rubrica che cerca di rispondere ad alcuni quesiti e curiosità riguardanti atteggiamenti, comportamenti, trend e abitudini che abbiamo nell'ambiente lavorativo e/o extralavorativo.
Attraverso ricerche ed esperimenti, narrati dai nostri consulenti, vi condurremo in un viaggio affascinante nella psicologia. Perché imparare attraverso chiarezza, praticità e leggerezza è possibile!
www.vivanetworking.it

Psico Social Manager Net Working

    • Health & Fitness

La rubrica sulla psicologia sociale dedicata a manager e non solo.
Psico Social Manager è una rubrica che cerca di rispondere ad alcuni quesiti e curiosità riguardanti atteggiamenti, comportamenti, trend e abitudini che abbiamo nell'ambiente lavorativo e/o extralavorativo.
Attraverso ricerche ed esperimenti, narrati dai nostri consulenti, vi condurremo in un viaggio affascinante nella psicologia. Perché imparare attraverso chiarezza, praticità e leggerezza è possibile!
www.vivanetworking.it

    PSM: Cosa sono le euristiche? Quando le utilizziamo? (Seconda parte)

    PSM: Cosa sono le euristiche? Quando le utilizziamo? (Seconda parte)

    #Ancoraggio e #Simulazione altri due comportamenti euristici che spesso utilizziamo. Se da un lato le euristiche ci permetto di risparmiare risrse cognitive, in taluni casi possono portarci a commettere errori di valutazione grossolani.

    Il consiglio pertanto è di imparare a riconoscere le situazioni nelle quali potrebbero manifestarsi e, soprattutto quando ci troviamo di fronte a scelte difficili ed importanti, vale la pena prendersi un po’ più di tempo per valutare bene le variabili in gioco ed evitare di cadere istintivamente in questi comportamenti.

    • 8 min
    PSM: Cosa sono le euristiche? Quando le utilizziamo?

    PSM: Cosa sono le euristiche? Quando le utilizziamo?

    In psicologia le #euristiche sono “scorciatoie mentali” che utilizziamo per semplificare la soluzione di problemi cognitivi che dobbiamo affrontare 

    Se da un lato queste scorciatoie ci permettono di guadagnare tempo e di risparmiare energia mentale -e questo ci torna particolarmente utile quando siamo stanchi, quando abbiamo poco tempo o quando abbiamo troppe cose da fare e da pensare- dall’altro lato però il rischio è quello di giungere a giudizi grossolani, a stime di probabilità poco accurate, ad inferenze errate.

    Ma scopriamo di più attraverso lo studio condotto da due psicologi Tversky e Kahneman, quest’ultimo in particolare ha anche vinto un Nobel per l’economia nel 2002 con questi studi per avere integrato risultati della ricerca psicologica alla scienza economica. #euristica della disponibilità #euristica della rappresentatività

    • 7 min
    PSM: Cosa determina l'obbedienza all'autorità

    PSM: Cosa determina l'obbedienza all'autorità

    Quanto siamo sensibili all’obbedienza all’autorità e cosa la determina? In altre parole siamo degli "YESMAN" o dei ribelli? Queste stesse domande se le pose Stanley Milgram, celebre psicologo statunitense che condusse un ampio programma di ricerca con almeno 21 esperimenti tra il 60 e il 63, il cui obiettivo era lo studio del comportamento di soggetti ai quali un'autorità, nel caso specifico uno scienziato, ordinava di eseguire delle azioni in conflitto con i valori etici e morali dei soggetti stessi. Curioso di scoprire come si svolse l'esperimento? Ascolta il podcast 

    • 10 min
    PSM: Chi lo fa, vado o non vado?

    PSM: Chi lo fa, vado o non vado?

    Chi lo fa, vado o non vado? Cosa facilita o inibisce il nostro intervento specie in situazioni di emergenza? La presenza di altre persone influisce sulla nostra capacità di esaminare il contesto con attenzione, rendendoci meno attenti ai pericoli e meno pronti a reagire soprattutto in casi di emergenza. Questo comportamento è spiegato da due meccanismi cognitivi l’ignoranza pluralistica e la diffusione di responsabilità

    Scopri di più ascolta il podcast

    Podcast - Networking (vivanetworking.it)

    • 11 min
    PSM: Quanto siamo veramente autonomi nelle nostre decisioni?

    PSM: Quanto siamo veramente autonomi nelle nostre decisioni?

    Spesso dubitiamo delle nostre valutazioni e tendiamo a conformarci al resto del gruppo, anche innanzi a palesi errori. Solomon Asch, noto psicologo, considerato uno dei pionieri della psicologia sociale,  negli anni 50 condusse una serie di esperimenti il cui scopo principale era dimostrare che le persone si piegano al potere del gruppo, adottando un atteggiamento di conformità. In altre parole era convito che siamo più influenzabili (dagli altri) di quanto probabilmente immaginiamo! 

    I risultati di questo esperimento furono sorprendenti, ascoltate il podcast per scoprire quanto siamo autonomi nelle nostre decisioni.

    Podcast - Networking (vivanetworking.it)

    • 8 min
    PSM: Quali caratteristiche deve avere un messaggio per essere realmente convincente?

    PSM: Quali caratteristiche deve avere un messaggio per essere realmente convincente?

    Se parliamo di comunicare in modo convincente, su una cosa possiamo esser d’accordo: di questi tempi, in cui tutte o quasi tutte le comunicazioni avvengono in remoto e online, non è di certo un affare semplice da gestire. 

    Il podcast di oggi ci offre la possibilità di scoprire quali sono le caratteristiche per una comunicazione davvero convincente. Lo faremo sempre attraverso il racconto di un esperimento condotto da due noti psicologi: Petty e Cacioppo che si sono occupati nei loro studi di persuasione.

    • 8 min

Top Podcasts In Health & Fitness

On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
Huberman Lab
Scicomm Media
ZOE Science & Nutrition
ZOE
Radio Headspace
Headspace Studios
Kabasho
Hamda Hussein
CLEANING UP YOUR MENTAL MESS with Dr. Caroline Leaf
Dr. Caroline Leaf