57 episodes

Un programma che approfondisce temi d’attualità nel mondo dell’arte, con uno sguardo trasversale e multidisciplinare che dà la parola a storici dell’arte, artisti e conservatori, scrittori e critici, per parlare di artisti, opere d’arte, musei e nuovi linguaggi artistici. Ogni settimana l’inserto dedicato a una mostra scelta dalla redazione e raccontata dai curatori. E una selezione di notizie e segnalazioni di inaugurazioni da non perdere.

Voci dipinte RSI - Radiotelevisione svizzera

    • Arts

Un programma che approfondisce temi d’attualità nel mondo dell’arte, con uno sguardo trasversale e multidisciplinare che dà la parola a storici dell’arte, artisti e conservatori, scrittori e critici, per parlare di artisti, opere d’arte, musei e nuovi linguaggi artistici. Ogni settimana l’inserto dedicato a una mostra scelta dalla redazione e raccontata dai curatori. E una selezione di notizie e segnalazioni di inaugurazioni da non perdere.

    Art Basel

    Art Basel

    “Super bowl del mondo dell’arte” – così l’ha definita un esperto: Art Basel si conferma la più importante fiera al mondo di arte contemporanea, importante indicatore e allo stesso tempo molla per il mercato globale. Ma accanto al glamour del collezionismo internazionale, ci sono gli eventi aperti al grande pubblico, come Parcours e Unlimited, sezione di opere monumentali che riunisce grandi maestri e nomi emergenti della scena artistica. Art Basel resta una fiera a vocazione commerciale, ma si afferma sempre più come manifestazione culturale e conviviale, che per una settimana vive in simbiosi con la città e le sue istituzioni. Per capire la chiave del successo di questa fiera nata nel 1970 a Voci dipinte due ospiti d’eccezione: Vincenzo De Bellis, direttore generale delle piattaforme di Art Basel e Giovanni Carmine, curatore della sezione Unlimited.
    Dall’eterogeneo panorama artistico contemporaneo, alla molteplice identità di Fosco Maraini: antropologo, etnologo, alpinista, documentarista, scrittore e grande fotografo. A vent’anni dalla scomparsa il Musec di Lugano lo celebra con una grande retrospettiva fotografica: occasione unica per scoprire anche immagini inedite.
    A proposito di mercato dell’arte, si può dire che sia stato il movimento impressionista alla fine dell’Ottocento a gettare le basi di quello moderno, inaugurando un sistema basato su gallerie e mercanti d’arte. Movimento impressionista che vi abbiamo raccontato attraverso le sue otto esposizioni nella nostra serie originale dal titolo “Due chili di blu” giunta alla sua ultima puntata.

    • 58 min
    Il corpo

    Il corpo

    «Attraverso l’arte e la letteratura, il linguaggio del corpo nel medioevo parla anche di noi oggi» sostiene la storica dell’arte Virtus Zallot, autrice di una trilogia pubblicata da Il Mulino: Con i piedi nel Medioevo, Sulle teste nel Medioevo e Un Medioevo di abbracci. Ma cosa c’è di contemporaneo in un’epoca così lontana dalla nostra? E quali storie inaspettate ci raccontano i corpi nell’arte e nella letteratura medievale? Lo scopriamo attraverso l’indagine dell’autrice ma anche grazie alla grande mostra in corso al Landesmuseum di Zurigo fino al 14 luglio 2024: “Desiderati. Curati. Martirizzati. I corpi nel medioevo”.
    Ospiti della puntata sono Denise Tonella, Storica, museologa e direttrice del Museo Nazionale Svizzero e Virtus Zallot, studiosa di iconografia sacra e docente di Storia dell’arte medievale all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia.Un’indagine sul corpo da un altro punto di vista ce la propone l’inserto dedicato alla retrospettiva della grande maestra della “pop art” austriaca Kiki Kogelnik, allestita al Kunsthaus di Zurigo fino al 14 luglio.È giunta all’ottavo episodio “Due chili di blu”, la serie originale di Rete Due, curata dalla storica dell’arte Susanna Gualazzini, che in dieci puntate racconta l’epopea dell’Impressionismo.

    • 56 min
    Un puzzle ricostruito

    Un puzzle ricostruito

    Il progetto che ha riunito al museo Poldi Pezzoli le otto tavole superstiti di uno dei maggiori capolavori di Piero della Francesca non è solo un perfetto esempio di diplomazia culturale che ha visto collaborare istituti museali europei e nord americani. È anche un’esemplare dimostrazione di quanto il lavoro dello storico dell’arte possa somigliare a un’appassionante spy story. Proprio come dei detectives i curatori della mostra hanno formulato ipotesi partendo dalla possibilità di un confronto ravvicinato delle opere e dagli indizi e dalle prove documentali note, ipotesi che il lavoro di una squadra scientifica in grado di compiere innovative indagini diagnostiche, ha poi potuto confermare o correggere. Il risultato non è solo un’occasione unica di vedere riunite le parti di un capolavoro smembrato più di 500 anni fa ma anche un raffinato lavoro scientifico capace di svelare alcuni misteri sul lavoro e sulla tecnica del maestro rinascimentale.Un progetto che Voci dipinte racconta attraverso la voce della direttrice del Poldi Pezzoli Alessandra Quarto e quella della professoressa di fisica Isabella Castiglioni che ha guidato la squadra scientifica.

    • 57 min
    Underground

    Underground

    Il micelio si sviluppa nel sottosuolo sottoforma di rete, entrando in simbiosi con altri organismi: il mondo invisibile dei funghi è il punto di partenza della mostra Underground in corso al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona fino al 4 agosto. Un progetto culturale innovativo che coinvolge artisti internazionali accomunati da una prassi artistica ispirata ai processi di interdipendenza, solidarietà e simbiosi che regolano gli ecosistemi naturali. Un progetto culturale innovativo che fa della natura una fonte di ispirazione artistica e sociale. Stiamo cambiando il nostro approccio alla natura e come? In che modo arte e scienza possono interagire per creare opportunità rigenerative? Una puntata speciale di “Voci dipinte” in diretta da Villa dei Cedri insieme a Carole Haensler, direttrice del museo e co-curatrice della mostra, e il biologo Guido Maspoli, dell’Ufficio natura e paesaggio. 

    • 54 min
    L’opera al nero di Franco Maria Ricci 

    L’opera al nero di Franco Maria Ricci 

    “Il colore della vita è il nero, che è la somma e la sovrapposizione di tutti i colori; il colore della morte è il bianco, che è la loro elisione e la loro scomparsa”: sono parole di Franco Maria Ricci. Il nero è il colore che ha contraddistinto le sue imprese editoriali. Visionario, sempre controcorrente, l’ideatore del Labirinto della Masone a Fontanellato e fondatore della mitica rivista d’arte FMR, risorta qualche anno fa, è stato un maestro di stile e un punto di riferimento per il gusto italiano e internazionale. Alla figura di questo grande editore, collezionista e bibliofilo è dedicata una mostra omaggio in corso al Palazzo Ducale di Genova, la città dei suoi avi. A “Voci dipinte” ne parliamo con il curatore Pietro Mercogliano e Edoardo Pepìno, direttore del Labirinto della Masone e della Franco Maria Ricci editore.
    Il raffinato collezionista parmigiano avrebbe probabilmente apprezzato l’esposizione basilese dal titolo Geniale Frauen. Una rassegna che riscopre l’opera e la vita di alcune artiste attive in Europa tra il Cinquecento e il Settecento: donne che hanno sfidato le convenzioni sociali per intraprendere una carriera non sempre riconosciuta. Anche molti pittori impressionisti hanno dovuto attendere a lungo un riconoscimento di pubblico e critica: lo racconta la nostra serie originale Due chili di blu.

    • 59 min
    Munari, l’inventore

    Munari, l’inventore

    «Non ci deve essere un’arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare». Lo scriveva Bruno Munari, artista e designer, inventore delle “macchine inutili” e creatore di oggetti divenuti mitici come la lampada Falkland e il posacenere Cubo. Poliedrico e visionario, Munari è una delle grandi figure del design e della cultura del Ventesimo secolo, le cui opere più iconiche si trovano oggi nelle collezioni permanenti dei più rinomati musei al mondo. Una grande mostra alla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo celebra la poliedricità e la visionarietà del celebre creativo milanese che intendeva ristabilire il contatto perduto tra arte e pubblico. Quale l’attualità di Bruno Munari nella società liquida del XXI secolo? E quale ruolo riveste il design oggi? Per parlarne Voci dipinte ospita il curatore dell’esposizione, il critico d’arte Marco Meneguzzo. Per la mostra della settimana vi proporremo un viaggio nell’Espressionismo in occasione di una importante mostra ad Ascona. Vi proporremo infine la quarta puntata della serie originale Due chili di blu , dedicata all’epopea dell’Impressionismo.

    • 56 min

Top Podcasts In Arts

99% Invisible
Roman Mars
Table Manners with Jessie and Lennie Ware
Jessie Ware
Style-ish
Shameless Media
Dish
S:E Creative Studio
Sentimental Garbage
Justice for Dumb Women
Fresh Air
NPR

You Might Also Like

Laser
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Globo
Il Post
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Avec philosophie
France Culture