15 episodes

Il corso si articolerà in 15 lezioni frontali che offriranno: 1) conoscenze di teorie e di metodo storiografico, tenendo conto dell’articolazione delle problematiche legate al lessico della disciplina; 2) competenze nello studio delle fonti e dei relativi linguaggi e stili storiografici; 3) capacità di commento, anche in forma scritta, di un classico della storiografia filosofica di età moderna, connettendo i vari saperi specialistici di riferimento in un sistema coerente di conoscenze.
Il corso si articolerà in due momenti distinti solo formalmente: il primo, dedicato allo studio di selezionati modelli novecenteschi di Storiografia filosofica; nella seconda fase prevarrà l’analisi critica del classico selezionato, nonché la relativa contestualizzazione storico-culturale che impegnerà l’esame delle fonti filologiche e filosofiche, classiche e moderne. Il corso si concentrerà sui problemi e gli esiti della riflessione storiografica di secondo Settecento, sulla filosofia della storia e la Critica del Giudizio in Kant.

Storia della Storiografia Filosofica « Federica Fabrizio Lomonaco

    • Education

Il corso si articolerà in 15 lezioni frontali che offriranno: 1) conoscenze di teorie e di metodo storiografico, tenendo conto dell’articolazione delle problematiche legate al lessico della disciplina; 2) competenze nello studio delle fonti e dei relativi linguaggi e stili storiografici; 3) capacità di commento, anche in forma scritta, di un classico della storiografia filosofica di età moderna, connettendo i vari saperi specialistici di riferimento in un sistema coerente di conoscenze.
Il corso si articolerà in due momenti distinti solo formalmente: il primo, dedicato allo studio di selezionati modelli novecenteschi di Storiografia filosofica; nella seconda fase prevarrà l’analisi critica del classico selezionato, nonché la relativa contestualizzazione storico-culturale che impegnerà l’esame delle fonti filologiche e filosofiche, classiche e moderne. Il corso si concentrerà sui problemi e gli esiti della riflessione storiografica di secondo Settecento, sulla filosofia della storia e la Critica del Giudizio in Kant.

    15. Storicità della testimonianza biblica e fede religiosa pura

    15. Storicità della testimonianza biblica e fede religiosa pura

    La fede morale e l'«elemento teoretico della fede

    • 8 min
    14. Fede, lealtà e sincerità nell'interpretazione del libro di Giobbe

    14. Fede, lealtà e sincerità nell'interpretazione del libro di Giobbe

    Il discorso di teodicea nel «dominio» di una «ragione

    • 9 min
    13. I problemi di teodicea e l'interpretazione «analogica» della sacra Scrittura

    13. I problemi di teodicea e l'interpretazione «analogica» della sacra Scrittura

    La figura biblica di Giobbe nel 1791 e il nesso

    • 8 min
    12. L'interpretazione del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione

    12. L'interpretazione del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione

    Il dovere dell'uomo di aver fiducia nella storia e di

    • 7 min
    11. I limiti e gli esiti della teleologia «critica» della storia

    11. I limiti e gli esiti della teleologia «critica» della storia

    L'integrazione dell'osservazione causale con quella teleologica La mediazione che il finalismo

    • 9 min
    10. Insocievole socievolezza e interpretazione teleologica della storia umana

    10. Insocievole socievolezza e interpretazione teleologica della storia umana

    I «primi lineamenti di una costituzione civile e di una

    • 8 min

Top Podcasts In Education

بودكاست رذاذ
RathathPodcast
من زكاها - تطوير الذات
Osama Gad
كالشمس
ريمه الجريّد
محفوف
Mohammad AlZayed
دليلك للانجليزي
عبدالرحمن حجازي
Listening Time: English Practice
Sonoro | Conner Pe

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto