24 episodios

Durante l'emergenza Coronavirus fummo costretti noi tutti ad uno sconvolgimento della nostra routine e a cambiamenti radicali del nostro stile di vita. Nacque l'idea di questo podcast attraverso il quale cercammo di capire come stavano vivendo quell'inedito momento le persone intervistando alcuni ospiti attraverso una diretta audio web. Dopo l'emergenza Covid l'esperienza è continuata con altre e nuove interviste.

Il Podcast di Caffè Procope Caffè Procope

    • Noticias

Durante l'emergenza Coronavirus fummo costretti noi tutti ad uno sconvolgimento della nostra routine e a cambiamenti radicali del nostro stile di vita. Nacque l'idea di questo podcast attraverso il quale cercammo di capire come stavano vivendo quell'inedito momento le persone intervistando alcuni ospiti attraverso una diretta audio web. Dopo l'emergenza Covid l'esperienza è continuata con altre e nuove interviste.

    Stanze di Carta: presentazione libro "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" di Federico Fornaro

    Stanze di Carta: presentazione libro "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" di Federico Fornaro

    Giovedì 23 maggio 2024, nel Palazzo Tartaglione a Marcianise (Caserta), si è presentato il libro “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore” (Bollati Boringhieri Editore), in occasione del centenario del suo assassinio. A ricordare la figura di Matteotti c'erano l’autore del libro Federico Fornaro ed il prof. Giovanni Cerchia (Università degli studi del Molise). Ha moderato il dibattito il giornalista Alessandro Tartaglione. Lettura di Raffaele Patti. L’incontro, organizzato da Wood & Stein Editore, su proposta del Gruppo di Lettura “Stanze di Carta“, è stato patrocinato del Comune di Marcianise ed inserito nel programma del “Maggio dei Libri 2024“.

    • 1h 34 min
    Intervista a Simmaco Riccio, esperto di diritto tributario, partner di un importante studio legale internazionale

    Intervista a Simmaco Riccio, esperto di diritto tributario, partner di un importante studio legale internazionale

    Simmaco Riccio, marcianisano di 40 anni, partner di un importante studio legale che ha sede a Milano ed a Napoli e che segue imprese di prestigio, tra cui tante start-up, che operano su un mercato transnazionale. Simmaco guida il Dipartimento Tax di BLB Studio Legale, una posizione che arriva al culmine di un percorso segnato da una profonda passione per lo studio e stimolato dalle sfide professionali. Abbiamo fatto una chiacchierata sulla sua interessante professione, sul suo percorso di studi e lavorativo e dei si progetti per il futuro.

    • 20 min
    Sergio Romano, il pugile che visse due volte, si racconta e si lancia verso nuove sfide per il futuro

    Sergio Romano, il pugile che visse due volte, si racconta e si lancia verso nuove sfide per il futuro

    Come si superano i momenti difficili e come si può reinventare un percorso di vita? Come si riporta sui binari un treno in corsa che deraglia? Sono queste le curiosità di chi raccoglie storie e da queste domande siamo partiti per raccontare la vicenda umana di Sergio Romano che si aggrappa prepotentemente ad uno sport che diventa una ragione di vita: il pugilato. Il 24 luglio del 2002 Sergio è vittima di un terribile incidente in moto che lo fa entrare in coma. Si risveglia, ma il suo stato fisico e psichico è a pezzi. La passione per la boxe, però, è troppo forte, così come la sua determinazione. Dopo sette anni di terapie Sergio Romano sale di nuovo sul tappeto e vince. È l'inizio della sua seconda vita.

    • 27 min
    Gruppo di lettura “Stanze di Carta”: a Palazzo Tartaglione discussione su "Menzogna e Sortilegio" di Elsa Morante

    Gruppo di lettura “Stanze di Carta”: a Palazzo Tartaglione discussione su "Menzogna e Sortilegio" di Elsa Morante

    Nuovo incontro del gruppo di lettura “Stanze di Carta”, che si è tenuto domenica 7 aprile 2024 al Palazzo Tartaglione di Marcianise. La discussione, che ha visto numerosi interventi, ha riguardato il libro “Menzogna e sortilegio“, primo romanzo della scrittrice Elsa Morante. L’evento è parte del ciclo di incontri dal titolo: “Il femminismo visto attraverso la lente delle scrittrici italiane del Novecento”.

    Romanzo d’esordio di Elsa Morante, “Menzogna e sortilegio” è frutto di una lunga elaborazione. L’autrice comincia a scriverlo quando aveva trent’anni a Roma nell’appartamento che divide con il marito Alberto Moravia. Quando entrambi si rifugiano a Fondi a causa dei bombardamenti, Morante lascia il manoscritto a un amico e soffre perché non ci si può dedicare. Nel 1947, una volta finito il libro, Morante lo manda a Natalia Ginzburg che lavora all’Einaudi  e questa lo trova bellissimo. Uscito nel 1948, “Menzogna e sortilegio” vince il premio Viareggio ex aequo con Palazzeschi; la critica si divide, tra gli entusiasti ci sono Giacomo Debenedetti e Lukacs che nel 1962 lo definisce “il più grande romanzo moderno”.  La trama si svolge in Sicilia tra fine Ottocento e inizi del Novecento ed è imperniata su una genealogia femminile: nonna, madre, nipote. I personaggi principali sono Anna, nobile decaduta, innamorata di Edoardo, il cugino ricco e capriccioso; Francesco, amico di Edoardo, che sposa Anna, condannandosi a un destino di infelicità; Elisa, l’io narrante, figlia di Anna ed Edoardo, e Rosaria, la prostituta.

    • 1h 20 min
    Gruppo di lettura “Stanze di Carta”: a Palazzo Tartaglione discussione su "Una Donna" di Sibilla Aleramo

    Gruppo di lettura “Stanze di Carta”: a Palazzo Tartaglione discussione su "Una Donna" di Sibilla Aleramo

    Il gruppo di lettura “Stanze di Carta”, riunitosi in una delle sale di Palazzo Tartaglione di Marcianise (Caserta), residenza storica ottocentesca, ha tenuto domenica, 7 gennaio 2024, un incontro sul libro ‘Una donna’ (1906) di Sibilla Aleramo (pseudonimo di Rina Faccio, 1876 – 1960), scrittrice, poetessa, militante politica e giornalista italiana. Nel libro, un intenso e crudo racconto autobiografico, viene descritta l’esperienza dell’autrice e la condizione delle donne in Italia a cavallo tra l’ottocento ed il novecento. Ricca ed appassionata la discussione che, dopo la ricostruzione di una sintesi biografica, attraverso la lettura di brani selezionati del libro, ha potuto toccare alcuni aspetti salienti dell’opera della Aleramo. L’iniziativa, nata su spinta di un gruppo di persone amanti della lettura, ha trovato il gradimento di numerosi appassionati, provenienti da tutto il territorio casertano. L’evento di ieri si inquadra all’interno del ciclo di incontri dal titolo: “Il femminismo visto attraverso la lente delle scrittrici italiane del Novecento”, argomento di grande attualità visti anche, purtroppo, i recenti fatti di cronaca e la discussione in atto presso l’opinione pubblica italiana.

    • 1h 31 min
    Intervista a Sergio Basile autore di "Notte di Luna" cantata da Valentino a Sanremo 1984

    Intervista a Sergio Basile autore di "Notte di Luna" cantata da Valentino a Sanremo 1984

    Sergio Basile, romano, classe 1954, nel 1983 partecipa ad un concorso bandito dalla Totip e vince la possibilità di presentare la propria canzone, dal titolo "Notte di Luna", alla 34esima edizione del Festival di Sanremo nel 1984. Ad interpretare il brano sarà un giovane e promettente cantante, amico di Vasco Rossi, che rispondeva al nome di Giancarlo Valentino. In questa bella intervista raccontiamo questo casuale intreccio di storie che cambia il destino dei protagonisti, seppur per un lasso di tempo limitato.

    • 13 min

Top podcasts en Noticias

Global News Podcast
BBC World Service
The Daily
The New York Times
Today, Explained
Vox
El Gordo y La Flaca
Uforia Podcasts
Economist Podcasts
The Economist
Presunto Pódcast
Sillón Estudios