215 episodios

Il servizio di culto settimanale evangelico-riformato a più voci, a cura di Paolo Castellina VDM

Tempo di Riforma - il podcast Paolo Castellina, VDM

    • Religión y espiritualidad

Il servizio di culto settimanale evangelico-riformato a più voci, a cura di Paolo Castellina VDM

    Domenica 9 Giugno 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 9 Giugno 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Grazia riabilitante in vista d’opere di misericordia (Matteo 25:31-46)

    Domenica 9 Giugno 2024 – Seconda domenica dopo la Trinità

    La certezza della pena è un principio di giustizia che impone di perseguire i reati e di condannare effettivamente i colpevoli. Vale in modo supremo nel quadro giuridico in cui Dio ha inserito le creature umane. Esso però comprende anche il concetto di grazia, che non è un perdono fine a sé stesso, ispirato da generica benevolenza e tolleranza, ma è finalizzata all'effettiva trasformazione morale e spirituale di colui o colei che ne è oggetto. La grazia è l’opera riabilitante di Dio che si manifesta necessariamente in chi la riceve con opere conseguenti. Lo vediamo in quanto Gesù dice a proposito del Giudizio universale in Matteo 25:31-46, il testo che esamineremo oggi.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/

    • 55 min
    Domenica 2-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 2-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    L’Antico Testamento, pur costituendo la parte più estesa della Bibbia, è oggi spesso trascurato sia dalla predicazione espositiva nelle chiese che dalla lettura del cristiano medio - che preferisce concentrarsi sul Nuovo Testamento, ritenuto più facile e “meno problematico”. Quest’ultimo, però, è pieno di riferimenti alle Scritture ebraiche, le quali ne costituiscono il presupposto fondamentale e considera senza riserve Parola di Dio. Come interpretare, però, l’AT? Impariamo a farlo dalla prospettiva del Salvatore Gesù Cristo così come ci insegna il NT. Esamineremo così oggi quanto ci dice al riguardo l’apostolo Paolo nel capitolo 15 della sua lettera ai cristiani di Roma.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/

    • 58 min
    Domenica 26-5-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 26-5-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Siamo come stranieri e pellegrini: in che senso?

    “Il tempo che dobbiamo passare in questo mondo” è definito dall’apostolo Pietro come “un pellegrinaggio”; di più, come “un vivere da stranieri”. Così pure spesso viene inteso tradizionalmente da quei cristiani che guardano al Cielo come “la nostra vera patria”. È corretto tutto questo? È questo ciò che intendeva l’apostolo Pietro? Assolutamente no: questa non è una prospettiva biblica autentica ma uno spiritualismo alienante d’origine estranea che comporta conseguenze negative. Oggi vedremo come esaminando i testi di 1 Pietro 1:13-17 e 2:11-12.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/siamo-come-stranieri-e-pellegrini-in-che-senso-1-pietro-113-17-e-211-12/

    • 53 min
    Domenica 19 Maggio 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 19 Maggio 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Non sapete che i santi giudicheranno il mondo?

    “Chi sei tu per giudicarmi?” è oggi diventato il motto di una società che vuole essere sempre più tollerante e libera, dove (apparentemente) “tutto è permesso”. Si tratta di un concetto che prende sempre più piede anche in molti settori delle chiese cristiane che vorrebbero essere sempre più “amorevoli” e “inclusive”. Concetti come ravvedimento e disciplina vi trovano così sempre meno spazio. La Parola di Dio continua però ad ammonirci dicendo: “Non sapete che i santi giudicheranno il mondo?” (1 Corinzi 6:2). Che significa? È il testo biblico che esamineremo quest’oggi.

    https://www.tempodiriforma.it/wp

    • 59 min
    Domenica 28-4-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 28-4-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 28 Aprile 2024 - Quinta domenica di Pasqua

    I profeti, gli apostoli e lo stesso Gesù talvolta denunciano l’arroganza del popolo di Dio che, mal interpretando l’elezione di cui è fatto oggetto dalla grazia di Dio, si crede superiore a tutti gli altri. Assume così un contegno paternalista ed ipocrita incorrendo in quei gravi mali che le potenze di questo mondo pure ne sono spesso responsabili, contribuendo così alla diffamazione e alla stessa persecuzione della nostra fede. In che misura la pretesa “superiorità morale” dell’Occidente ne è concausa? Riflettiamoci sulla base del testo biblico di Romani 2:17-29.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/

    • 59 min
    Domenica 21-4-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 21-4-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    https://www.tempodiriforma.it/wp/la-fonte-di-sane-facolta-critiche-ebrei-412-13/

    L'importanza di acquisire un pensiero critico verso noi stessi e il mondo in cui viviamo è di fondamentale importanza per evitare di essere trasportati qui e là, manipolati e sfruttati da forze delle quali spesso non abbiamo coscienza. L'acquisizione di un pensiero critico è una delle competenze più importanti che pure un discepolo del Signore e Salvatore Gesù Cristo possa sviluppare. Gesù non era un ingenuo e non si lasciava manipolare e così insegnava ed insegna ad essere. Quella che potremmo chiamare la facoltà critica della Parola di Dio è incuneata nell’espressione dell’epistola agli Ebrei che esamineremo oggi: Ebrei 4:12,13.

    • 50 min

Top podcasts en Religión y espiritualidad

365 con Dios
Wenddy Neciosup
Dante Gebel Live
Dante Gebel
DOSIS DIARIA ROKA
Roka Stereo
Renovando Tu Mente con R.C. Sproul
Ligonier Ministries
🎙️ Podcast de los Caballeros | Heraldos del Evangelio - Caballeros de la Virgen
Caballeros de la Virgen
¿Qué Haría Jesús?
New Fire