13 episodes

Dopo il secondo conflitto mondiale, il ritorno dell’umanesimo segnò una rinnovata centralità dell’umano sul piano filosofico e su quello etico-politico. Il corso intende sviluppare alcuni momenti di questo itinerario: la critica dell’umanesimo considerato come ideologia ottimistica del progresso e la riformulazione di un possibile nuovo umanesimo come critica delle forme di nichilismo e di spersonalizzazione dell’individuo post-moderno e post-metafisico. I testi di riferimento per la prima parte del corso sono L’esistenzialismo è un umanismo (1946) di Sartre e la Lettera sull’umanismo (1949) di Heidegger. Se per il filosofo francese la curvatura esistenzialistica dell’ umanesimo si traduce in una forma di impegno etico-politico, per il pensatore tedesco, invece, le interpretazioni umanistiche dell’individualità non sono in grado di pensare l’umano a partire dall’essere e dal suo “proprio” nell’età della tecnica. Per la seconda parte si analizzerà Umanesimo e critica democratica (2004) di E. Said. L’intellettuale palestinese-americano elabora una idea di umanesimo come critica e liberazione dei processi di oppressione e annichilimento dell’uomo contemporaneo.

Filosofia e Storia delle Idee « Federica Giuseppe Cacciatore

    • Education

Dopo il secondo conflitto mondiale, il ritorno dell’umanesimo segnò una rinnovata centralità dell’umano sul piano filosofico e su quello etico-politico. Il corso intende sviluppare alcuni momenti di questo itinerario: la critica dell’umanesimo considerato come ideologia ottimistica del progresso e la riformulazione di un possibile nuovo umanesimo come critica delle forme di nichilismo e di spersonalizzazione dell’individuo post-moderno e post-metafisico. I testi di riferimento per la prima parte del corso sono L’esistenzialismo è un umanismo (1946) di Sartre e la Lettera sull’umanismo (1949) di Heidegger. Se per il filosofo francese la curvatura esistenzialistica dell’ umanesimo si traduce in una forma di impegno etico-politico, per il pensatore tedesco, invece, le interpretazioni umanistiche dell’individualità non sono in grado di pensare l’umano a partire dall’essere e dal suo “proprio” nell’età della tecnica. Per la seconda parte si analizzerà Umanesimo e critica democratica (2004) di E. Said. L’intellettuale palestinese-americano elabora una idea di umanesimo come critica e liberazione dei processi di oppressione e annichilimento dell’uomo contemporaneo.

    13. Lo spazio di intervento dell'umanista

    13. Lo spazio di intervento dell'umanista

    Una pratica condivisa Said insiste a più riprese sul fatto che

    12. L'Umanesimo critico e aperto

    12. L'Umanesimo critico e aperto

    Umanesimo e filologia L'umanesimo aperto e critico di Said si confronta,

    11. La sfera umanistica

    11. La sfera umanistica

    Gli intellettuali e gli studi umanistici Nei scritti raccolti in Umanesimo

    10. Filologia e storia

    10. Filologia e storia

    La dimensione etico-politica dell'opera di Said Nell'era della crisi delle grandi

    9. L'opera di Edward Said

    9. L'opera di Edward Said

    Chi è Edward Said Di origini arabe, nato a Gerulasemme da

    8. L'esistenzialismo è un umanismo

    8. L'esistenzialismo è un umanismo

    Morte di Dio e abbandono dell'uomo Sartre cita il caso di

Top Podcasts In Education

The Subtle Art of Not Giving a F*ck Podcast
Mark Manson
TED Talks Daily
TED
Growth Mindset: Psychology of self-improvement
Growth Mindset Psychology
How to Be a Better Human
TED and PRX
The Wizard Liz
The Wizard Liz
Chink Positive
Chinkee Tan and Podcast Network Asia

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto