15 episodes

Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.

Reno, 1959 F&G

    • TV & Film

Il lesbismo ha assunto in questi anni una rilevanza senza precedenti sugli schermi mainstream occidentali. Non più fantasma, vampira, psicopatica, utile solo a confermare l’eterosessualità della protagonista, la lesbica ha raggiunto nuovi regni del visibile difficili da ipotizzare fino a dieci/venti anni fa.

La copertina è una rielaborazione del film 'Cuori nel deserto' di Donna Deitch.

    L'alterità radicale di Monika Treut

    L'alterità radicale di Monika Treut

    40 anni di carriera, 20 film tra documentari, lungometraggi e corti, vari premi tra cui, l’ultimo, anzi forse farei meglio a dire il penultimo, il Teddy Award alla carriera al Festival di Berlino nel 2017, Monika Treut sarà presente al Sicilia Queer Film Fest il prossimo 27 e 28 maggio per ricevere il premio Nino Gennaro. Treut è una regista che ha attraversato, con i suoi film, molti confini – reali e metaforici - senza mai scendere a compromessi con le aspettative di pubblico e critica. Refrattaria ad ogni etichetta identitaria, dovessi trovare per il suo cinema una collocazione, la posizionerei al margine, negli spazi di confine da cui sempre si può decidere quale direzione intraprendere perché aperti a molteplici possibilità. Che non sono mai le più ovvie, le più comode, le più scontate.

    Sitografia
    In Conversation With Monika Treut - https://youtu.be/JY3Cl4Vp1Bk?si=y9uAn85GZRZ9jYPv
    Female Misbehavior: A Conversation with Monika Treut and Elfi Mikesch - https://youtu.be/6RXV_Chv0Qc?si=DtTAXj3u9zz_qTNM

    Bibliografia
    Alice A. Kuzniar - The Queer German Cinema - Stanford University Press (2000)
    Anneke Smelik - And the Mirror Cracked_ Feminist Cinema and Film Theory - Palgrave Macmillan (2001)
    Dawson, L., & Treut, M. (2014). Same, same but different: filmmakers are hikers on the globe and create globalisation from below. Studies in European Cinema, 11(3), 155–169. https://doi.org/10.1080/17411548.2014.972710
    Gemünden, Gerd, et al. “From ‘Taboo Parlor’ to Porn and Passing: An Interview with Monika Treut.” Film Quarterly, vol. 50, no. 3, 1997, pp. 2–12. JSTOR, https://doi.org/10.2307/1213612. Accessed 25 May 2024

    • 29 min
    Pre/visioni di cinema lesbico 2024

    Pre/visioni di cinema lesbico 2024

    Qualche anticipazione sui film lesbici, tendenzialmente mainstream, che dovrebbero uscire nel 2024. Il condizionale è d’obbligo dal momento che di qualcuno è stata rimandata l’uscita nelle sale più volte. Alcuni molto attesi, quasi tutti con cast stellari, che, si sa, quanto ormai sia aproblematico per un’attrice eterosessuale impersonare un personaggia lesbica. Non sono tra coloro che stigmatizzano la partecipazione di un’attrice etero in un ruolo lesbico. Anzi, forse proprio per questioni generazionali, sono sollevata dall’idea che non esista più una minaccia sociale nell’essere sospettata di lesbismo.

    Elementi di una qualche conflittualità – chi può fare chi e cosa e con quale sguardo – ancora animano la critica cinematografica e l’esperienza personale di visione di un film. Ma è davvero confortante poter selezionare un numero considerevole di trame in cui la personaggia lesbica c’è, si vede, in alcuni casi domina la scena, e da qualche parte, ci credo davvero, è riuscita a sabotare l’immaginario collettivo, mettendo fuori fuoco il male gaze.

    Film:
    Drive-Away Dolls di Ethan Coen
    Il colore viola di Blitz Bazawule
    Love Lies Bleeding di Rose Glass
    The Murderess Miss Highsmith di Alexandra Pechman
    Eileen di William Oldroyd
    Hot Milk di Rebecca Lenkiewicz
    Laura Dean Keeps Breaking Up with Me di Tommy Dorfman

    • 33 min
    Mädchen in Uniform: il lieto fine lesbico che non ti aspetti

    Mädchen in Uniform: il lieto fine lesbico che non ti aspetti

    Una storia tutta da raccontare, con molte ombre e poche certezze, quella della produzione, distribuzione e accoglienza di Mädchen in Uniform (1931) in una Germania alle soglie del nazismo e che solo pochi anni dopo avrebbe cucito un bel triangolo nero sui vestiti delle ‘asociali’, tra cui appunto le lesbiche, nei campi di concentramento. E a chi potevo fare qualche domanda se non a Paola Guazzo che di questo periodo è una super esperta? Questo è il mio contributo per il mese di aprile dell’LGBT+ History Month 2023.

    Bibliografia
    B. Ruby Rich, Chick Flicks. Theories and Memories of the feminist film movement, Duke University Press Books, 1998
    Valerie Weinstein, The Uniform in the Closet: Mädchen in Uniform in Nazi Germany, in Seminar: A Journal of Germanic Studies 2019 Vol. 55, No. 2 doi.org/10.3138/seminar.55.2.4

    • 30 min
    Boom Boom Boomer! Come (non) si invecchia in Generation Q e And Just Like That

    Boom Boom Boomer! Come (non) si invecchia in Generation Q e And Just Like That

    Pensavo che non ne avrei mai parlato, invece eccomi qui alle prese con i reboot di The L Word e Sex and the city. Tra il 2019 e il 2021, sono tornate, sono tornate tutte, o quasi: Bette, Alice e Shane alle prese con una nuova generazione, la Generation Q, e Carrie, Charlotte e Miranda, in affanno, molto in affanno con i cambiamenti del corpo, del linguaggio, dei costumi in And Just Like That.

    La questione dello sguardo, di come si posa sui corpi delle donne e quale immagine riflette, mi interpella da anni e queste due serie tv aggiungono un nuovo tassello al mio personalissimo puzzle della rappresentazione delle personagge, soprattutto lesbiche, in televisione. Di come e perché ne discuto in questa puntata con l’inimitabile Marina Pierri.

    • 1 hr 4 min
    Tár. E’ sempre e solo una questione di tempo

    Tár. E’ sempre e solo una questione di tempo

    Sono andata a Venezia (quasi) esclusivamente per vedere Tár del regista Todd Field con Cate Blanchett, Nina Hoss e Noémie Merlant. Diciamo le cose come stanno: ci sono andata per vedere Cate Blanchett. Sono entrata in sala trepidante e sono uscita interdetta e anche un po’ infastidita. Poi ho fatto una splendida chiacchierata con Silvia Nugara e ora non vedo l’ora di rivedere il film.

    • 55 min
    Thérèse e Isabelle: parlare d'amore come una donna

    Thérèse e Isabelle: parlare d'amore come una donna

    Si torna a scuola in questo episodio di Reno 1959, in un collegio femminile francese con Thérèse e Isabelle, due adolescenti cui la scrittura molto autobiografica di Violette Leduc offre una possibilità allora imprevista: raccontare il desiderio femminile e lesbico. E per capire meglio la scrittura di Violette Leduc e se e in che modo Therese e Isabelle, libro e film, ancora hanno qualcosa da raccontare, ho pensato di fare qualche domanda a Valeria Viganò.

    Filmografia
    Thérèse and Isabelle di Radley Metzger
    Violette di Martin Provost
    Violette Leduc: la chasse à l’amour di Esther Hoffenberg

    Bibliografia
    Violette Leduc, Thérèse e Isabelle, Neri Pozza, 2020
    Eleonora Tarabella, La donna brutta. Vita e scrittura di Violette Leduc, Enciclopedia delle donne, 2019
    Carlo Jansiti, Violette Leduc, Bernard Grasset, 2013

    • 50 min

Top Podcasts In TV & Film

The Official Game of Thrones Podcast: House of the Dragon
HBO
Pinoy Creepypasta
Pinoy Creepypasta
Superbook Video Podcast
The Christian Broadcasting Network
UNHhhh
WOW Podcast Network
Wizards of Waverly Pod
PodCo
Race Chaser with Alaska & Willam
Moguls of Media