850 episódios

Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.
Tema musicale di Paolo Decrestina.

Corriere Daily Corriere della Sera

    • Notícias

Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.
Tema musicale di Paolo Decrestina.

    Il cuore di Sofia e quello del signor Porsche: l’Ammazzacaffè di Gramellini

    Il cuore di Sofia e quello del signor Porsche: l’Ammazzacaffè di Gramellini

    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.

    Per altri approfondimenti:
    Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni: la sua battaglia contro il tumore aveva commosso tuttiSofia Sacchitelli e la sfida al rarissimo tumore al cuore: «Ho poco tempo ma voglio essere utile agli altri»«Soffre di demenza»: Wolfgang Porsche chiede il divorzio dalla moglie. Separazione miliardaria

    • 11 min
    L’ombra lunga dell’uranio impoverito sulla guerra in Ucraina

    L’ombra lunga dell’uranio impoverito sulla guerra in Ucraina

    La Gran Bretagna ha ufficializzato la fornitura a Kiev di proiettili rinforzati con questo componente. Una decisione che in primo luogo ha scatenato la reazione di Vladimir Putin («la Russia sarà costretta a reagire») come spiega Andrea Marinelli. Ma poi ha richiamato alla memoria l’allarme per le conseguenze a lungo termine di cui sono stati vittime molti soldati (anche italiani) entrati in contatto con questo materiale, in conflitti come quello in Iraq o nei Balcani: a ricordarlo è Francesco Battistini.

    Per altri approfondimenti:
    Proiettili all’uranio all’Ucraina, l’ira della Russia: «Avvicinano lo scontro nucleare»Uranio impoverito: come viene usato, che cos’è e perché non è illegaleDalla Bosnia all’Iraq: quell’arma sporca e low cost non ancora proibita

    • 12 min
    Parole e silenzi di Xi e Putin: un bilancio del vertice di Mosca

    Parole e silenzi di Xi e Putin: un bilancio del vertice di Mosca

    La guerra in Ucraina non si è fermata, ma un bel pezzo di mondo sì per capire come sarebbe andato l’incontro fra il presidente russo e quello cinese. Che ovviamente hanno discusso (e a lungo) del conflitto in corso da quasi 13 mesi. Ma anche di molto altro, come spiega Guido Santevecchi: per esempio dello stato dei rapporti tra i due Paesi e dell’interesse comune a fare fronte contro quello che chiamano «l’Occidente collettivo».

    Per altri approfondimenti:
    Tappeti rossi, bandiere enormi, silenzi e un contratto (non firmato) cosa resta del vertice tra Xi e PutinPutin e Xi Jinping, i “gemelli diversi”: grandi amici e alleati, ma uno conta di più e ormai sovrasta l’altroIl collante fra Putin e Xi Jinping è l’ostilità contro di noi

    • 10 min
    Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?

    Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?

    Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione degli Oceani. Giovanni Caprara e la professoressa Camilla Colombo del Politecnico di Milano spiegano quali sono i rischi principali per questi veicoli, a loro volta fonti di pericolo nel momento in cui vengono pensionati, si rompono o si frammentano.

    Per altri approfondimenti:
    Rifiuti spaziali, rischio di collisioni in orbita attorno alla TerraPiani spaziali: il cielo sopra l’Europa. La super costellazione dei satelliti italianiI satelliti Starlink di Musk «accecano» i telescopi spaziali come Hubble

    • 12 min
    L’incriminazione di Putin e i suoi effetti sulla guerra

    L’incriminazione di Putin e i suoi effetti sulla guerra

    L’emissione del mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale contro il presidente russo (e la commissaria di Mosca per i diritti dei bambini) è un momento di grande importanza. Fiorenza Sarzanini spiega che cosa cambia per il leader del Cremlino, accusato della deportazione di numerosi minori, mentre il professor Vittorio Emanuele Parsi analizza il valore soprattutto simbolico di questa mossa del tribunale dell’Aja.

    Per altri approfondimenti:
    L’atto d’accusa della corte dell’Aja contro Putin: “Bimbi deportati su voli militari, rastrellamenti in scuole e orfanotrofi”Corte penale dell’Aja contro Putin: che cos’è e quando intervieneCuno Tarfusser, giudice della Cpi: “Questi crimini più facili da provare rispetto al genocidio”

    • 14 min
    L’accordo mondiale sugli oceani: buone notizie per il mare «fuori»

    L’accordo mondiale sugli oceani: buone notizie per il mare «fuori»

    Il 6 marzo, nella sede dell’Onu di New York, è stato approvato da oltre 100 Paesi lo «High Seas Treaty». Come spiega Valeria Sforzini, se verrà ratificato le acque più lontane dalle coste non saranno più una terra di nessuno dove (quasi) tutto è concesso e potranno essere create delle zone protette. Un passo importante verso il raggiungimento dell’Obiettivo 30x30 (ovvero la tutela del 30 per cento di mari e terre entro il 2030). Ma come osserva l’oceanologo Roberto Danovaro, il trattato potrebbe non bastare.

    Per altri approfondimenti:
    Onu, sulla protezione degli Oceani raggiunto un accordo: il 30% delle acque tutelato entro il 2030Plastica in mare e oceani: sarebbero 171 miliardi di miliardi i “pezzi” che inquinano il Pianeta BluPianeta 2030, il portale del Corriere dedicato all’ambiente

    • 11 min

Top de podcasts em Notícias

Vítor Matos
SIC Notícias
SIC Notícias
Paulo Baldaia
Observador
Observador