6 episódios

"There is no planet B": non abbiamo un pianeta di riserva. È questo lo slogan scandito nelle piazze di tutto il mondo dai ragazzi della generazione Greta che chiedono politiche sostenibili. Ma è questa anche la filosofia dietro il piano Green europeo, il Pnrr italiano, i propositi degli Stati Uniti ora a guida Biden. Uno stile di vita che cambia anche nel concreto, con esperienze pilota e casi di successo. I grandi appuntamenti internazionali, a settembre metteranno nuovamente al centro questi temi. Ma ci sono già casi di successo che anticipano questo futuro possibile. Partendo da storie piccole e grandi raccontiamo come già nei fatti ci siano esperienze che potrebbero guidare l'agenda sulla transizione ecologica.

In collaborazione con Terna

Futuro prossimo, dove la transizione ecologica è già iniziata Radio24

    • Notícias

"There is no planet B": non abbiamo un pianeta di riserva. È questo lo slogan scandito nelle piazze di tutto il mondo dai ragazzi della generazione Greta che chiedono politiche sostenibili. Ma è questa anche la filosofia dietro il piano Green europeo, il Pnrr italiano, i propositi degli Stati Uniti ora a guida Biden. Uno stile di vita che cambia anche nel concreto, con esperienze pilota e casi di successo. I grandi appuntamenti internazionali, a settembre metteranno nuovamente al centro questi temi. Ma ci sono già casi di successo che anticipano questo futuro possibile. Partendo da storie piccole e grandi raccontiamo come già nei fatti ci siano esperienze che potrebbero guidare l'agenda sulla transizione ecologica.

In collaborazione con Terna

    Tutta mia la città

    Tutta mia la città

    La città smart, la città sostenibile è l'obiettivo di tutti i sindaci delle grandi metropoli. Le previsioni demografiche dicono che nei prossimi anni la popolazione mondiale aumenterà di due miliardi, dagli attuali 7,7 miliardi a 9,7 miliardi nel 2050. Oggi il 55% della popolazione mondiale vive nelle città. Nel prossimo futuro la popolazione globale diventerà sempre più urbanizzata. La mobilità nelle città sarà un tema sempre più centrale per la qualità della vita delle persone oltreché per la diminuzione dell'inquinamento nelle metropoli. Ne parliamo con Emiliano Saurin, il co-founder di URBI, una app di mobilità integrata che spazia in mezza Europa e poi voliamo a New York dove è nata una rete di piste ciclabili lunga oltre 1.500 chilometri. E la bici è diventato il mezzo più usato dai newyorchesi con la pandemia per muoversi nella Grande Mela.

    I borghi d'oro che il mondo ci invidia

    I borghi d'oro che il mondo ci invidia

    L'Italia dei borghi e del buon vivere nei piccoli centri è un patrimonio da rilanciare" . Lo smart working con le connessioni veloci offre nuove opportunità per lo sviluppo dei centri storici che ci invidiano all'estero. La storia di Montalcino, in Toscana, che fino agli anni Settanta era uno dei paesi più poveri della provincia di Siena. Ci sono state scelte di imprenditori visionari e politiche virtuose che hanno fatto del suo isolamento un valore. Quello che è oggi Montalcino. Un luogo che richiama turisti da tutto il mondo con il sogno dell'Italia per come potrebbe essere. Ne parliamo con Francesco Marone Cinzano della Tenuta Col d'Orcia e con Alice Marmorini di Terra Eroica, i percorsi permanenti delle strade bianche dell'Eroica, che permettono di esplorare tutto l'anno i più incantevoli paesaggi del Chianti e della Val d'Orcia.

    Come è profondo il mare

    Come è profondo il mare

    Le plastiche buttate in mare finiscono nel cibo che mangiamo, in ciò che beviamo e persino nell'aria che respiriamo. Le microplastiche sono particelle minuscole più piccole di cinque millimetri. E secondo uno studio dell'Università di Newcastle, in Australia ogni essere umano ingerisce in media 1.769 particelle di microplastica a settimana semplicemente bevendo acqua. Vale a dire: cinque grammi di microplastiche finiscono nei nostri organismi ogni sette giorni. Tradotto equivale al peso di una carta di credito. Ne parliamo con l'esploratore e naturalista Alex Bellini e con Javier Goyeneche, ceo e fondatore di EcoAlf, azienda di moda che produce sneakers e giacche impermeabili con le plastiche raccolte nelle reti dai pescatori in Spagna, Italia e Grecia.

    Le Alpi cuore verde d'Europa

    Le Alpi cuore verde d'Europa

    Le Alpi sono il Cuore verde dell'Europa. Un arco, una cornice verde a cavallo tra 8 nazioni. Dai tempi dei romani queste montagne sono state sempre un crocevia, un punto di passaggio e di incontro di popoli e commerci, più che un muro, una barriera naturale insormontabile. Culla di civiltà e culture. Sono un patrimonio naturale unico al mondo, da valorizzare e salvaguardare. Il più vasto spazio verde europeo, dove è nato l'alpinismo. Ne parliamo con lo scrittore Paolo Cognetti, autore del romanzo Le Otto Montagne, che da Milano si è trasferito in Val D'Aosta per vivere sulle Alpi e con il giornalista Carlo Brena che racconta l'esperienza virtuosa di rilancio del Monte Dobrach, Carinzia, dove hanno puntato allo sviluppo sostenibile dei monti eliminando gli impianti di risalita per lo sci in crisi da anni, e trasformandolo in un Parco naturalistico per le camminate d'estate e lo sci alpinismo in inverno.

    Dove il paesaggio è già ricchezza

    Dove il paesaggio è già ricchezza

    Negli ultimi 50 anni abbiamo cementificato oltre 23mila chilometri quadrati del nostro territorio. Una superficie pari all'Emilia Romagna… Una volta costruito un terreno è bruciato per sempre. Il paesaggio italiano ha un valore intangibile, forse per questo non viene tutelato. Nonostante l'articolo 9 della Costituzione italiana. Ne parliamo con Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale e con Domenico Finiguerra, già sindaco di Cassinetta di Lugagnano, il primo comune d'Italia ad adottare un Piano urbanistico a Zero consumo di suolo che non consuma suolo agricolo ma valorizza il recupero e il restauro del patrimonio edilizio esistente e l'utilizzo delle aree produttive dismesse per le nuove costruzioni.

    L'uomo che piantava gli alberi

    L'uomo che piantava gli alberi

    Gli alberi sono uno degli strumenti di mitigazione preferiti dagli scienziati che studiano il cambiamento climatico per compensare le emissioni inquinanti. Ne parliamo con l'architetto e urbanista Stefano Boeri, autore del Bosco verticale a Milano che spiega l'idea della Grande Muraglia Verde applicata all'Italia per mitigare l'inquinamento. E ne parliamo con il sindaco di Gaggiano Sergio Perfetti, comune alle porte di Milano, che ha piantato tanti alberi nelle zone verdi non utilizzate attorno al suo bel paese sul Naviglio grande utilizzando i fondi del progetto ForestaMI.

Top de podcasts em Notícias

Bom Partido
Guilherme Geirinhas
A Agenda de Ricardo Salgado
Pedro Coelho
Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer
SIC Notícias
Eixo do Mal
SIC Notícias
Expresso da Manhã
Paulo Baldaia
Vichyssoise
Observador