10 episódios

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

Unica Radio Podcast UnicaRadio.it

    • Sociedade e cultura

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

    “Il mio nonno speaker” a Roma

    “Il mio nonno speaker” a Roma

    Ai microfoni di Unica Radio lo speaker Matteo Angioni ci racconta il suo libro "Il mio nonno speaker" la voce del nonno che arrivò nelle case di tutti i Sardi



    Il libro "Il mio nonno speaker" di Matteo Angioni fa il giro del mondo del suo amatissimo Nonnu Tore. Questa volta ci troviamo il 7 giugno dalle 20.30 alle 21.30 in Piazza Ragusa 53, a Roma, al Spirit All. E' qui che Matteo, insieme a Marika Nicotra, dialogheranno e racconteranno di Nonnu Tore di tanti altri aneddotti.





    "Il mio Nonno Speaker" è un libro che va oltre la semplice biografia. È un'immersione profonda nella vita straordinaria di un uomo e nella sua eredità radiofonica, che ha lasciato un segno indelebile in Sardegna.



    Le pagine del libro ci trasportano in un viaggio ricco di emozioni, tra ricordi commoventi, aneddoti divertenti e riflessioni profonde. L'autore ci guida alla scoperta di un nonno fuori dal comune, capace di trasmettere la sua passione per la radio e la sua saggezza di vita attraverso le onde sonore.



    Oltre a celebrare la figura del nonno, il libro ci invita a riflettere sul potere della voce umana. La radio diventa un mezzo attraverso cui trasmettere valori, emozioni e storie, unendo le persone e creando una comunità.

    • 8 min
    “Il mio nonno speaker”: il viaggio continua

    “Il mio nonno speaker”: il viaggio continua

    Ai microfoni di Unica Radio lo speaker Matteo Angioni ci racconta il suo libro "Il mio nonno speaker" la voce del nonno che arrivò nelle case di tutti i Sardi



    Il libro "Il mio nonno speaker" di Matteo Angioni fa il giro del mondo del suo amatissimo Nonnu Tore. Questa volta ci troviamo il 6 giugno alle ore 19.00 in Via San Bartolomeo 2, a Cagliari, al Good. E' qui che Matteo, insieme ad Alice Fenu, dialogheranno e racconteranno di Nonnu Tore di tanti altri aneddotti.





    "Il mio Nonno Speaker" è un libro che va oltre la semplice biografia. È un'immersione profonda nella vita straordinaria di un uomo e nella sua eredità radiofonica, che ha lasciato un segno indelebile in Sardegna.



    Le pagine del libro ci trasportano in un viaggio ricco di emozioni, tra ricordi commoventi, aneddoti divertenti e riflessioni profonde. L'autore ci guida alla scoperta di un nonno fuori dal comune, capace di trasmettere la sua passione per la radio e la sua saggezza di vita attraverso le onde sonore.



    Oltre a celebrare la figura del nonno, il libro ci invita a riflettere sul potere della voce umana. La radio diventa un mezzo attraverso cui trasmettere valori, emozioni e storie, unendo le persone e creando una comunità.



    Se volete rimanere per un aperitivo dopo la presentazione, potete prenotare qui https://goodcagliari.plateform.app/

    • 6 min
    Esperienze sensoriali e culturali a Villa Fanny

    Esperienze sensoriali e culturali a Villa Fanny

    L'inaugurazione del Caffe d'Arte il 6 giugno con "Abracadabra"



    L'Hotel Villa Fanny apre le sue porte a un nuovo e affascinante progetto culturale: il "Caffè d'Arte". Il 6 giugno, a partire dalle 19.30, gli spazi dell'hotel saranno dedicati a offrire esperienze di immersione nell'arte in tutte le sue forme.



    La rassegna, composta da sette eventi unici, è curata dalla direttrice artistica Cristina Muntoni, in collaborazione con Lucina Cellino e l'Accademia di Arteterapia. Ogni incontro è pensato per far interagire i partecipanti attraverso esperienze coinvolgenti, capaci di arricchire e trasformare chi vi prende parte.



    Il primo evento, il 6 giugno, sarà particolarmente speciale. Gli ospiti avranno l'opportunità di assistere a una narrazione performativa del libro di Cristina Muntoni, "Abracadabra". Questa performance condurrà i partecipanti in un affascinante viaggio tra storie di mitologia, antiche tradizioni e neuroscienze. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sciola, si potrà rivivere l'esperienza dei canti di guarigione narrati nel libro, interpretati dal maestro Andrea Granitzio e dalla voce melodiosa di Alice Marras.



    Cristina Muntoni, direttrice artistica, commenta: "L'ispirazione per questo progetto è nata spontaneamente, grazie alla straordinaria bellezza dello spazio. In un'epoca in cui le notizie sono spesso dominate da distruzione, morte e odio, sentiamo un forte bisogno di bellezza e di esperienze positive, sia intorno a noi che dentro di noi. C'è un desiderio profondo di meraviglia e incanto per trovare la pace. Per questo motivo, ho deciso di creare situazioni che rispondano a questa esigenza."



    L'evento inaugurale del 6 giugno non celebrerà solo la bellezza visiva, ma anche quella sensoriale in tutte le sue forme. Verrà dato ampio risalto anche al gusto, concludendo ogni appuntamento con una parte dedicata alla degustazione. Ogni evento avrà un buffet specifico, progettato per rispecchiare le caratteristiche dell'esperienza che si andrà a vivere.



    L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a un'esperienza che promette di essere indimenticabile, arricchente e trasformativa. Per maggiori informazioni sugli eventi e per prenotazioni, è possibile contattare direttamente l'Hotel Villa Fanny o visitare il loro sito web.

    • 8 min
    Orto Botanico: le meraviglie naturali di Cagliari

    Orto Botanico: le meraviglie naturali di Cagliari

    Esperienza della classe 3I del Convitto Nazionale di Cagliari





    Il 27 marzo di quest'anno la classe 3I del liceo del Convitto internazionale di Cagliari ha avuto il privilegio di visitare, insieme con i tutor PCTO dell'Università degli studi di Cagliari, l'Orto Botanico della città, un'esperienza che ha lasciato un bellissimo ricordo ai ragazzi e ai loro docenti. Situato nel cuore di Cagliari, questo gioiello verde che è un'oasi di tranquillità e bellezza, offre non solo una vasta varietà di piante, provenienti da ogni angolo del nostro pianeta, ma anche un'opportunità unica di immergersi in quella che è l'antica storia del parco.



    L'Orto Botanico ha infatti una storia ricca ed affascinante. Fondato nel lontano 1866, è uno dei più antichi di Italia. Nel corso del suoi oltre 150 anni di storia ha attraversato varie fasi di sviluppo e ha subito numerose trasformazioni. E' una sorta di museo vivente che ospita un'invidiabile collezione di piante provenienti da tutti i continenti, dall'Africa all'America meridionale attraverso l'Europa.



    Una delle piante che ha più colpito è il Ficus Magnolioides, che abbiamo potuto ammirare all'ingresso del parco, con la sua maestosa presenza e con le sue foglie larghe e verdi. Noto anche come Fico australiano, è una piante appartenente alla famiglia delle Moracee , originario dall'Australia e delle regioni asiatiche. Queste magnifici alberi si rovano nella cava romana all'interno della Valle di Palabanda, una zona che fa parte dell'Orto Botanico di Cagliari. Furono piantati molto tempo fa, già prima che gli operai iniziassero a costruire il giardino che conosciamo oggi, il quale fu inaugurato nel 1866.

    • 5 min
    I Superstiti: mostra d’arte contemporanea a cura di Ivana Salis

    I Superstiti: mostra d’arte contemporanea a cura di Ivana Salis

    Ivana Salis ha curato la mostra I Superstiti con opere di Marilena Pitturru e Beppe Vargiu



    I Superstiti è il titolo di una particolare mostra a cura di Ivana Salis che si svolgerà in via Napoli 80, a Cagliari, allo "Spazio e Movimento" di Marilena Pitturru l'ultimo fine settimana di giugno in occasione degli Open studios. Si tratta di una bipersonale, che include le opere di due artisti contemporanei: Marilena Pitturru e Beppe Vargiu.
    Si tratta di una mostra con particolari installazioni, decisamente peculiare. A partire dalle forme e dai materiali utilizzati, che includono rame, pezzi di scarto, tessuti. Questi vengono poi riassemblati in forme plastiche, in cui è ricorrente la forma circolare. Ciò allude alla mutevolezza dello spazio in un tempo che tuttavia rimane ciclico. Il deperimento è proprio della materia, mentre ciò che rimane è la dimensione temporale, ciclica, ma inesorabile. Parliamo dell'emblema del consumismo, l'illusione del benessere, destinato prima o poi a crollare. La contemporaneità rimane effimera e frammentaria.



    Un ritratto degli artisti



    Marilena Pitturru abita e opera all'interno dell'isola. Ha conseguito, al tempo, il diploma di liceo artistico, e dopo aver frequentato l'università, ha proseguito gli studi autonomamente. La sua formazione include teatro, in particolare Espressività Teatrale, e una collaborazione con Grecam, sul movimento e la creatività. Il suo campo di ricerca ed espressione artistica si connota fortemente di ambiente e dinamiche umane. Un suo tema ricorrente è la condizione femminile, oggetto questo di un'altra mostra a cura di Ivana Salis, "Di Cielo in Terra".
    Beppe Vargiu ha iniziato giovanissimo a fare l'artista, ben prima del conseguimento del diploma di liceo artistico. Ha fondato, insieme ad altri quattro artisti sardi, il "Gruppo 91". Docente di arte e immagine, partito inizialmente a livello artistico dall'Astrattismo Lirico, si è poi spostato al dialogo fra astrazione e figura. Il problema del sacro è al centro della sua ricerca fra segno, materia e simbolo.

    • 11 min
    Volontariato: Silvana Migoni ci parla di “Donne al traguardo”

    Volontariato: Silvana Migoni ci parla di “Donne al traguardo”

    L'associazione"Donne al Traguardo" nasce nel 2001, da un gruppo di donne, per aprire spazi al femminile nel campo culturale, sociale ed economico



    La presidente dell’associazione “Donne al traguardo”, Silvana Migoni, è l’ospite della quarta puntata di “Volontariato: un’occasione per fare la differenza”, il servizio podcast promosso dal Csv Sardegna. «Una realtà nata per aprire nuovi spazi al femminile», spiega Migoni. «Abbiamo voluto fondare un’associazione che non fosse selettiva, dunque aperta a tutti, e che riuscisse a rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà». Dalle prime esperienze di accoglienza alle più recenti iniziative, a favore di donne in stato di difficoltà o vittime di violenza, di uomini senza dimora e delle vittime di bullismo. L’importanza del premio “Donne al traguardo dell’anno”, istituito per tutelare e diffondere le storie al femminile. «Non un premio alla carriera, ma un riconoscimento per i valori che esprimono», sottolinea la presidente. Il supporto e la protezione delle vittime accompagnati da azioni di prevenzione nelle scuole e nel territorio. Con un atteggiamento mai giudicante.



    Il Centro Antiviolenza di Cagliari fornisce ascolto, informazioni, accoglienza, e tutto il supporto psicologico e legale di cui la donna ha bisogno nel pieno rispetto della sua volontà e delle sue decisioni autonome e consapevoli riguardo le azioni da intraprendere. Il Centro Antiviolenza lavora in sinergia con le strutture sociali e sanitarie del territorio, la Prefettura, le Forze dell’ordine e il numero verde nazionale 1522.



    Il CSV, operativo dal 1 Giugno 2021, è gestito dal CSS e si impegna a sostenere il Terzo Settore con risorse finanziarie e umane. Il podcast, condotto da giornalisti esperti del settore sociale, presenterà interviste con ospiti provenienti da realtà come Mondo X-Sardegna, Soccorso Alpino e Speleologico, Domus de Luna e molti altri.

    • 28 min

Top de podcasts em Sociedade e cultura

Matar o Papa
Observador
Geração 80
Francisco Pedro Balsemão
Rádio Comercial  - Inacreditável by Inês Castel-Branco
Inês Castel-Branco
CdK Podcast
Guru Mike Billions
Prova Oral
Antena3 - RTP
É Preciso Ter Calma
Pedro Abrunhosa