239 episodios

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina.
www.dentrolatecnologia.it.
Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli.
Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

INSiDER - Dentro la Tecnologia Digital People

    • Tecnología

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina.
www.dentrolatecnologia.it.
Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli.
Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

    L'Intelligenza Artificiale ha reso il Web 3.0 obsoleto?

    L'Intelligenza Artificiale ha reso il Web 3.0 obsoleto?

    Il Web3, caratterizzato da app decentralizzate e basate principalmente sulla tecnologia blockchain, e il Web 3.0, o web semantico, erano le due possibili strade che il web poteva intraprendere nei prossimi decenni per diventare più accessibile anche alle macchine. Le intelligenze artificiali, però, hanno radicalmente cambiato qualsiasi modo di interagire con il web, tanto che gli stessi motori di ricerca si stanno adoperando per rispondere agli utenti in modo naturale, e non più con solo un elenco di risultati. Ha dunque ancora senso impegnarsi a ristrutturare tutto il web, quando grazie all'IA, possono essere le macchine ad evolvere e comprendere i contenuti presenti in esso?
    Nella sezione delle notizie parliamo di Chrome che introduce Manifest V3 per le estensioni, di pagamenti istantanei più sicuri con Visa Protect e infine del primo atterraggio completo di Starship.
    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:01 - Chrome introduce Manifest V3 per le estensioni (DDay.it, Luca Martinelli)
    02:33 - Pagamenti istantanei sicuri con Visa Protect (IlMattino.it, Davide Fasoli)
    03:31 - Il primo atterraggio completo di Starship (IlPost.it, Matteo Gallo)
    04:55 - L'Intelligenza Artificiale ha reso il Web 3.0 obsoleto? (Luca Martinelli)
    16:16 - Conclusione
    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it
    --Immagini--
    • Foto copertina: Freepik

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

    • 17 min
    BKN301: soluzioni fintech per promuovere lo sviluppo economico globale

    BKN301: soluzioni fintech per promuovere lo sviluppo economico globale

    Negli ultimi anni, la tecnologia bancaria ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo le nostre finanze, offrendo soluzioni innovative e accessibili che stanno democratizzando l'accesso ai servizi finanziari in tutto il mondo. Non per ultimi i paesi in via di sviluppo, dove l’adozione di strumenti digitali sta trasformando radicalmente l'accesso al credito, i pagamenti digitali e molto altro, contribuendo a combattere l'esclusione finanziaria e a promuovere lo sviluppo economico in regioni dove l'accesso tradizionale ai servizi bancari è limitato. Per parlare di tutto ciò abbiamo invitato Stiven Muccioli, fondatore e CEO di BKN301.
    Nella sezione delle notizie parliamo del crollo dei prezzi dell’energia solare in Germania e di un tessuto che abbatte il rumore sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology.
    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:33 - Crollano i prezzi dell’energia solare in Germania (DDay.it, Matteo Gallo)
    02:28 - Dal MIT un tessuto che abbatte il rumore (DDay.it, Luca Martinelli)
    03:55 - BKN301: soluzioni fintech per promuovere lo sviluppo economico globale (Stiven Muccioli, Davide Fasoli, Luca Martinelli)
    25:28 - Conclusione
    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it
    --Immagini--
    • Foto copertina: jcomp su Freepik

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)

    • 26 min
    Le strategie per la colonizzazione della Luna

    Le strategie per la colonizzazione della Luna

    Benché la Luna sia un corpo celeste arido e proibitivo, è naturalmente il più accessibile dal nostro pianeta, il che lo rende il candidato ideale per iniziare a sperimentare la colonizzazione spaziale in vista dei programmi futuri che dovrebbero portare l’uomo sulla superficie di Marte. Grazie ad una distanza di soli 384.000 km, il nostro satellite offre una serie di vantaggi a partire, appunto, dai brevi tempi di percorrenza. Affrontare la sfida della colonizzazione lunare, però, non è certo un'impresa da sottovalutare. Ci sono numerosi ostacoli da superare, alcuni dei quali sono profondamente radicati nella natura stessa della Luna e sui quali ci concentriamo in questa puntata.
    Nella sezione delle notizie parliamo di Scarlett Johansson, attrice statunitense che ha accusato OpenAI di averle “rubato” la voce, di Ai Pin di Humane, un dispositivo dalle grandi aspettative ma che sembrano essere state deluse e infine di un altro rinvio per il lancio di Starliner di Boeing.
    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    00:59 - Il caso dietro la voce di ChatGPT (Open.online, Luca Martinelli)
    02:01 - Ai Pin di Humane delude le aspettative (DDay.it, Davide Fasoli)
    03:08 - Un altro rinvio per il lancio di Starliner (HDBlog.it, Matteo Gallo)
    04:26 - Le strategie per la colonizzazione della Luna (Matteo Gallo)
    13:59 - Conclusione
    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it
    --Immagini--
    • Dipinto copertina dalla collezione “The 1950s” di David A. Hardy

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Whatever by Cartoon & Andromedik

    • 14 min
    Suunto: l'evoluzione degli sport watch e degli strumenti per attività all'aperto

    Suunto: l'evoluzione degli sport watch e degli strumenti per attività all'aperto

    Gli orologi sportivi, i computer per immersioni e gli strumenti per attività all'aperto non sono semplici oggetti tecnologici, ma hanno trasformato radicalmente il modo in cui le persone vivono le loro passioni all'aria aperta. Questi dispositivi si sono evoluti da semplici strumenti di misurazione del tempo a veri e propri compagni di avventura, rivoluzionando l'approccio alle attività fisiche e alle esperienze subacquee. Le difficoltà principali incontrate lungo questo percorso sono state quella di implementare sensori sempre più precisi, necessari per garantire una corretta rilevazione dei dati in varie condizioni ambientali, e la miniaturizzazione dei componenti, fondamentale per rendere questi dispositivi portatili e comodi da indossare durante le attività. Per approfondire questi temi e raccontarci il punto di vista di Suunto abbiamo invitato Laura Paolini, Country Manager di Suunto.
    Nella sezione delle notizie parliamo della più grande mappa 3D di un tessuto cerebrale mai realizzata e infine del ruolo centrale dell’IA al Google I/O 2024.
    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:13 - La più grande mappa 3D di un tessuto cerebrale (DDay.it, Matteo Gallo)
    02:13 - Tanta IA al Google I/O 2024 (HDBlog.it, Luca Martinelli)
    04:08 - Suunto: l'evoluzione degli sport watch e degli strumenti per attività all'aperto (Laura Paolini, Davide Fasoli, Matteo Gallo)
    31:07 - Conclusione
    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it
    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Never Get Old by Steve Hartz

    • 31 min
    Contrastare contenuti illegali online? Non è così semplice

    Contrastare contenuti illegali online? Non è così semplice

    Come gran parte delle invenzioni, soprattutto tecnologiche, Internet è uno strumento neutro al servizio di cittadini e aziende e come tale c'è chi lo usa per scopi nobili e chi, al contrario, lo utilizza per danneggiare il prossimo. In questa puntata parliamo del delicato tema dei contenuti illegali sul web e di come la tecnologia può essere utilizzata, da una parte per danneggiare persone, bambini, o cose, ma dall'altra può essere sfruttata anche per contrastare questi comportamenti e la diffusione di certi contenuti, attraverso sistemi di moderazione automatica, NFT e soprattutto grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.
    Nella sezione delle notizie parliamo di Top Thrill 2 le montagne russe da record realizzate da Zamperla a Cedar Point, della nuova tuta per le attività extraveicolari (EVA) di SpaceX e infine di un possibile ban di TikTok anche in UE.
    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    00:59 - Le montagne russe più veloci al mondo di Zamperla (Zamperla.com, Matteo Gallo)
    02:01 - La tuta per le attività extraveicolari di SpaceX (SpaceX.com, Davide Fasoli)
    03:05 - TikTok rischia il ban anche in UE (HDBlog.it, Luca Martinelli)
    04:25 - Contrastare contenuti illegali online? Non è così semplice (Luca Martinelli)
    16:59 - Conclusione
    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it
    --Immagini--
    • Foto copertina: pvproductions su Freepik

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • Jnathyn by Dioma

    • 17 min
    UNGUESS: alla ricerca della miglior esperienza utente

    UNGUESS: alla ricerca della miglior esperienza utente

    Esperienza utente (UX) e interfaccia utente (UI) sono due concetti chiave nel mondo del design digitale, che influenzano la nostra interazione con la tecnologia in modi profondi e significativi. Dalla semplicità di utilizzo di una app, alla navigazione fluida di un sito web, la UX e la UI giocano un ruolo fondamentale nel determinare se ci sentiamo a nostro agio e se siamo soddisfatti delle nostre interazioni digitali. Per capire meglio questi due concetti, per esplorare il rapporto che intercorre tra loro e quali sono i trend del momento, abbiamo invitato Alessandro Caliandro, Head of UX di UNGUESS.
    Nella sezione delle notizie parliamo dell’imminente missione della capsula Starliner di Boeing, che porterà il primo equipaggio in orbita e infine dell'innalzamento dei limiti elettromagnetici per le reti 5G in Italia.
    --Indice--
    00:00 - Introduzione
    01:29 - La prima missione di Starliner con equipaggio (DDay.it, Matteo Gallo)
    02:26 - I nuovi limiti elettromagnetici per il 5G in Italia (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)
    04:07 - UNGUESS: alla ricerca della miglior esperienza utente (Alessandro Caliandro, Davide Fasoli, Luca Martinelli)
    28:51 - Conclusione
    --Contatti--
    • www.dentrolatecnologia.it
    • Instagram (@dentrolatecnologia)
    • Telegram (@dentrolatecnologia)
    • YouTube (@dentrolatecnologia)
    • redazione@dentrolatecnologia.it
    --Immagini--
    • Foto copertina: Freepik

    --Brani--
    • Ecstasy by Rabbit Theft
    • No Pressure by Tim Beeren & xChenda

    • 29 min

Top podcasts en Tecnología

Top Noticias Tech
Tech Santos
The Neuron: AI Explained
The Neuron
科技浪 Tech.wav
哈利
De Un Punto Al Otro • Culturizando
Culturizando
The Instagram Stories - Social Media News
The Instagram Stories, Daniel Hill
Apple Events (video)
Apple

También te podría interesar

Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno
Actually
Will Media
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore