20 мин.

Ep. 17 - La siccità in Italia e altre storie scientifiche Cosa bolle in beuta?

    • Наука

Quando avevo registrato questa puntata, le piogge non si erano ancora fatte vedere nel Nord Italia. Stavamo infatti vivendo uno degli inverni più miti e secchi degli ultimi decenni. Poca acqua, soprattutto nel Nord Est, e temperature miti hanno messo sotto stress l'agricoltura e la produzione di energia idroelettrica. In questo episodio cerchiamo di fare il punto per capire sia i motivi meteorologici che hanno determinato questa penuria di piogge, sia la contestualizzazione di questo fenomeno in un contesto di cambiamento climatico. 

Proseguiremo la puntata parlando di allergie e clima e di come, ahimè, la stagione dei pollini sarà destinata ad essere sempre più lunga mano a mano che la concentrazione di CO2 in atmosfera e le temperature aumenteranno.

Infine, uno spaccato sull'inquinamento dei fiumi da parte dei farmaci di uso comune. Vi parlerò del primo studio che ha analizzato più di 1000 corsi d'acqua in tutto il pianeta alla ricerca di una sessantina di principi attivi. Quali sono i corsi d'acqua più inquinati? E i farmaci più presenti? E' un problema per la salute umana? E cosa dice la legislazione europea a tal proposito?

Come al solito, se la puntata di è piaciuta, vi invito a votarla nella vostra app di podcast e di seguirmi sulla pagina Instagram di Amo La Chimica!




FONTI

La siccità in Italia

La difficoltà delle centrali idroelettriche

Allergie e cambiamento climatico

Fiumi inquinati da farmaci

Quando avevo registrato questa puntata, le piogge non si erano ancora fatte vedere nel Nord Italia. Stavamo infatti vivendo uno degli inverni più miti e secchi degli ultimi decenni. Poca acqua, soprattutto nel Nord Est, e temperature miti hanno messo sotto stress l'agricoltura e la produzione di energia idroelettrica. In questo episodio cerchiamo di fare il punto per capire sia i motivi meteorologici che hanno determinato questa penuria di piogge, sia la contestualizzazione di questo fenomeno in un contesto di cambiamento climatico. 

Proseguiremo la puntata parlando di allergie e clima e di come, ahimè, la stagione dei pollini sarà destinata ad essere sempre più lunga mano a mano che la concentrazione di CO2 in atmosfera e le temperature aumenteranno.

Infine, uno spaccato sull'inquinamento dei fiumi da parte dei farmaci di uso comune. Vi parlerò del primo studio che ha analizzato più di 1000 corsi d'acqua in tutto il pianeta alla ricerca di una sessantina di principi attivi. Quali sono i corsi d'acqua più inquinati? E i farmaci più presenti? E' un problema per la salute umana? E cosa dice la legislazione europea a tal proposito?

Come al solito, se la puntata di è piaciuta, vi invito a votarla nella vostra app di podcast e di seguirmi sulla pagina Instagram di Amo La Chimica!




FONTI

La siccità in Italia

La difficoltà delle centrali idroelettriche

Allergie e cambiamento climatico

Fiumi inquinati da farmaci

20 мин.

Топ подкастов в категории «Наука»

Голый землекоп
libo/libo
Почему мы еще живы
libo/libo
Звездануло
Роман Юдаев
Newочём
Newочём
КритМышь
Александр Головин
The Big Beard Theory
Anton Pozdnyakov