14 мин.

FINE - Il Disegno del Puzzle E. J. Charles

    • Сексуальность

Questo puzzle vuole insegnarci a riscoprire il dono dell’ascolto, l’ascolto di noi stessi, e cercare
di comprendere di più la nostra natura, le nostre caratteristiche , ed accoglierci cosi come
siamo, con i pregi e i difetti che ci rendono unici.
Perché prima di credere in qualche Dio, prima di decidere cosa sia più giusto e cosa sia più
sbagliato fare secondo i canoni che ogni giorno, riceviamo da degli schermi cinici e freddi,
dobbiamo ricordarci che siamo dapprima istinto, un istinto animale e selvaggio che non
conosce morale, non conosce leggi e regoleLa sessualità esiste prima della nascita di Cristo: a Pompei il disegno di un cazzo, indicava
l’ingresso di un bordello e l’insegna portava l’iscrizione Hic Habitant Felicitas . Dal Paganesimo
ai giorni nostri nulla è cambiato, è l’erotismo che muove il mondo.
E l’erotismo si genera dal desiderio, e il desiderio a sua volta si crea dall’impossibile.
Tutto questo fa parte della nostra natura, e il nostro istinto cercherà sempre quello che non
possiede , proverà sempre a raggiungere l’impossibile, cercherà sempre di arrivare al
piacere, qualunque sia la sua forma e il modo in cui lo si viveNoi tutti, siamo come loro. Noi , siamo essere umani.
E siamo nati per sbagliare, siamo su questo mondo per perderci, e poi ritrovarci in
continuazione, alla ricerca del pezzo mancante che completi il puzzle.
Siamo sempre li, a cercare di sistemare la nostra vita, cercando di renderla stabile, senza
troppi problemi , cercando di creare un giusto equilibrio.
E proprio quando le cose sembrano essersi stabilizzate, ecco che improvvisamente tutto si
distrugge, all’improvviso le tessere che componevano un’immagine definita, esplodono in un
attimo per stravolgere ogni calcolo , per cambiare di nuovo tutto; e noi li, ancora una volta, a
rimettere insieme tutti i pezzi, tessera per tessera.
Si muore nel rigore, e nel movimento assente.
11 Indizi uniti a questi 11 capitoli, formano il 22 , il numero di questa stanza.
E’ Il numero in cui è racchiuso il segreto della creazione dell’universo da parte dell’onnipotente
secondo l’antico testamento ebraico.
Per me è il numero della follia di un uomo, che ha avuto il coraggio di raccontare le proprie
verità; 22 è il numero di un uomo che ad un certo punto ha smesso di avere paura.
Perciò se in questo viaggio , sono riuscito a cacciare fuori anche solo un pezzettino della
vostra personalità , della vostra sessualità o della vostra vera natura , che si nascondeva per
paura di essere giudicata, allora posso dire con orgoglio, che la mia missione è davvero
compiuta .
Il rischio di tornare nella stanza 22 c’è sempre, per tipi pericolosi e armati di sogni come me.
Ma per adesso posso gridarlo al mondo:
E. J CHARLES è un uomo.
Un essere umano, libero.

Questo puzzle vuole insegnarci a riscoprire il dono dell’ascolto, l’ascolto di noi stessi, e cercare
di comprendere di più la nostra natura, le nostre caratteristiche , ed accoglierci cosi come
siamo, con i pregi e i difetti che ci rendono unici.
Perché prima di credere in qualche Dio, prima di decidere cosa sia più giusto e cosa sia più
sbagliato fare secondo i canoni che ogni giorno, riceviamo da degli schermi cinici e freddi,
dobbiamo ricordarci che siamo dapprima istinto, un istinto animale e selvaggio che non
conosce morale, non conosce leggi e regoleLa sessualità esiste prima della nascita di Cristo: a Pompei il disegno di un cazzo, indicava
l’ingresso di un bordello e l’insegna portava l’iscrizione Hic Habitant Felicitas . Dal Paganesimo
ai giorni nostri nulla è cambiato, è l’erotismo che muove il mondo.
E l’erotismo si genera dal desiderio, e il desiderio a sua volta si crea dall’impossibile.
Tutto questo fa parte della nostra natura, e il nostro istinto cercherà sempre quello che non
possiede , proverà sempre a raggiungere l’impossibile, cercherà sempre di arrivare al
piacere, qualunque sia la sua forma e il modo in cui lo si viveNoi tutti, siamo come loro. Noi , siamo essere umani.
E siamo nati per sbagliare, siamo su questo mondo per perderci, e poi ritrovarci in
continuazione, alla ricerca del pezzo mancante che completi il puzzle.
Siamo sempre li, a cercare di sistemare la nostra vita, cercando di renderla stabile, senza
troppi problemi , cercando di creare un giusto equilibrio.
E proprio quando le cose sembrano essersi stabilizzate, ecco che improvvisamente tutto si
distrugge, all’improvviso le tessere che componevano un’immagine definita, esplodono in un
attimo per stravolgere ogni calcolo , per cambiare di nuovo tutto; e noi li, ancora una volta, a
rimettere insieme tutti i pezzi, tessera per tessera.
Si muore nel rigore, e nel movimento assente.
11 Indizi uniti a questi 11 capitoli, formano il 22 , il numero di questa stanza.
E’ Il numero in cui è racchiuso il segreto della creazione dell’universo da parte dell’onnipotente
secondo l’antico testamento ebraico.
Per me è il numero della follia di un uomo, che ha avuto il coraggio di raccontare le proprie
verità; 22 è il numero di un uomo che ad un certo punto ha smesso di avere paura.
Perciò se in questo viaggio , sono riuscito a cacciare fuori anche solo un pezzettino della
vostra personalità , della vostra sessualità o della vostra vera natura , che si nascondeva per
paura di essere giudicata, allora posso dire con orgoglio, che la mia missione è davvero
compiuta .
Il rischio di tornare nella stanza 22 c’è sempre, per tipi pericolosi e armati di sogni come me.
Ma per adesso posso gridarlo al mondo:
E. J CHARLES è un uomo.
Un essere umano, libero.

14 мин.