500 episodes

Le notizie positive per un mondo migliore selezionate da AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue

PositivaMente AVIS AVIS Nazionale

    • Business

Le notizie positive per un mondo migliore selezionate da AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue

    Un nuovo reparto per l'Ospedale di Kampala, in Uganda

    Un nuovo reparto per l'Ospedale di Kampala, in Uganda

    E’ stato inaugurato nelle scorse settimane il nuovo reparto oculistico dell’Ospedale di Kampala, il più antico dell’Uganda, grazie a CBM Italia, organizzazione impegnata nella salute, educazione, lavoro e diritti delle persone con disabilità. A due anni e mezzo dalla posa della prima pietra, il nuovo reparto oculistico rivoluziona di fatto l’accesso alle cure nel Paese, offrendo una struttura più grande e moderna, con 4 nuove sale operatorie che consentiranno fino a 50 operazioni al giorno.

    Abbiamo raggiunto il Direttore di CBM Italia Massimo Maggio, proprio al suo rientro nel nostro Paese.

    • 3 min
    Ecco le buone notizie della settimana

    Ecco le buone notizie della settimana

    Un sostegno concreto alle persone affette da distrofia muscolare. E’ quello che la UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare vuole raggiungere con il progetto intitolato "App-@id". Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un'applicazione disponibile per smartphone e tablet che fornisce assistenza a chi è affetto da disabilità neuromotorie, offrendo consigli e supporto anche alle persone che si prendono cura di loro come i familiari e gli operatori sanitari. Alla base di questo progetto c’è la consapevolezza che una diagnosi di patologia neuromuscolare degenerativa comporta un notevole impatto psicologico nella vita del paziente e dei suoi cari. Lo stress e l’ansia provocati dall’insorgenza di questi sintomi richiedono, quindi, il coinvolgimento diretto di professionisti in grado di fornire assistenza sia in momenti di emergenza, sia sul medio e lungo periodo. Ma non è tutto: il filo diretto con i pazienti e i propri cari consentirà di riconoscere meglio i bisogni di cura e assistenza, facilitando così l’accesso a servizi specifici.

    App-aid è stato sviluppato a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ed è attualmente disponibile in Sicilia e Lazio, con l’intenzione di estenderlo ad altre regioni italiane. Per saperne di più e per ricevere aggiornamenti su questo progetto, vi consigliamo di visitare il sito e le pagine social della UILDM.

    -----

    Oltre sei italiani su dieci acquistano nei mercati contadini, i cosiddetti farmers’market. I dati, provenienti da un’indagine Coldiretti, si riferiscono ai primi mesi del 2024, e riflettono un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più alla ricerca di frutta e verdura tracciabili. Una tendenza, quella di preferire prodotti locali di qualità, che riconosce il valore della filiera corta e della produzione sostenibile, una svolta culturale verso una maggiore consapevolezza sul cibo che consumiamo, il suo impatto sulla salute e sull’ambiente.

    Il 73% degli intervistati ritiene che comperare direttamente dall’agricoltore sia la via più sicura tra tutte le forme di distribuzione. Secondo Coldiretti questa evoluzione rafforza il legame tra produttori e consumatori, promuovendo un approccio più consapevole e responsabile all’acquisto degli ortaggi, rafforzando inoltre la sostenibilità economica e ambientale delle piccole aziende e migliorando le condizioni di vita nelle comunità rurali.

    ---

    Si intitola “Evado a lavorare” il bando promosso da Fondazione Con il Sud che vede al centro il lavoro come strumento fondamentale di reinserimento sociale delle persone detenute. Giunto alla terza edizione, mette a disposizione ben 3 milioni di euro e si rivolge alle associazioni impegnate in questo ambito e attive in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Lo scopo dell’iniziativa è quello di attuare la funzione rieducativa della pena e ridurre i tassi di recidiva nel lungo periodo, promuovendo allo stesso tempo reti di sostegno e comunità accoglienti e inclusive nei confronti di chi ha scontato una pena. Il lavoro infatti, non soltanto restituisce dignità al tempo trascorso in carcere, ma è l’elemento principale che riduce drasticamente le percentuali di recidive che si verificano in quasi il 70% dei casi tra chi non lavora e solo nel 2% tra chi ha vissuto un’esperienza lavorativa. Il Bando, pubblicato sul sito fondazioneconilsud.it scade il 25 settembre prossimo.

    • 4 min
    Tra inclusione e turismo lento

    Tra inclusione e turismo lento

    Un viaggio, itinerante, per promuovere inclusione, turismo lento e pellegrinaggio accessibile. E’ quello organizzato dalle associazioni Free Wheels e NoisyVision, che ha visto la partecipazione di 8 viaggiatori di cui 6 disabili e ipovedenti. In bicicletta o tandem hanno affrontato il percorso da Ancona a Roma, sulle orme di San Francesco, attraverso le meraviglie paesaggistiche e architettoniche di Marche, Umbria e Lazio.

    • 4 min
    Intervista a Daniele Cassioli, campione di sci nautico

    Intervista a Daniele Cassioli, campione di sci nautico

    "Vento contro" è il titolo del documentario che Daniele Cassioli realizzerà per raccontare la sua esperienza di atleta di sci nautico non vedente dalla nascita. Ai nostri microfoni ci parla di questo progetto e di come sarà possibile sostenerne la realizzazione.

    • 4 min
    A scuola con il Mentor

    A scuola con il Mentor

    C'è una nuova figura educativa, con una nuova funzione che accompagna i giovani con disabilità dalla scuola al lavoro: la o il Mentor. L’idea nasce dal progetto denominato “Inclusi” che coinvolge organizzazioni del Terzo settore in tutta Italia nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti.

    Per capire le caratteristiche del Mentor abbiamo raggiunto la dottoressa Cristina Scattolini, psicologa della casa della gioventù di Senigallia e lei stessa Mentor.

    • 4 min
    Torna la Giornata mondiale del donatore di sangue

    Torna la Giornata mondiale del donatore di sangue

    Questa sarà una puntata speciale interamente dedicata alla Giornata mondiale del donatore di sangue 2024, che si celebra il 14 giugno e che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione. Un’occasione per fare un bilancio sugli obiettivi raggiunti e commentare i più recenti dati sulle donazioni che sono in crescita.

    Chiediamo di fare una fotografia della situazione al Presidente nazionale di Avis (oltre che primario di pronto soccorso dell'ospedale di Manerbio, in provincia di Brescia) Gianpietro Briola.

    • 4 min

Top Podcasts In Business

سوالف بزنس مع مشهور الدبيان
ثمانية/ thmanyah
بترولي
إذاعة مختلف
الغرفة
Mics | مايكس
مدرسة الاستثمار
تريندز بودكاست
The Diary Of A CEO with Steven Bartlett
DOAC
بزنس بالعربي (Business بالعربى )
Ahmed Rashad