6 episodes

Questo podcast non può avere alcuna descrizione. La descrizione è il complimento.... quindi per quale motivo complimentarsi? Di cosa? Perché? E poi in fondo sono questi gli argomenti eh..... perché? Cosa? Chi? Siamo? Booo....

DILLO‪!‬ Michele

    • Health & Fitness

Questo podcast non può avere alcuna descrizione. La descrizione è il complimento.... quindi per quale motivo complimentarsi? Di cosa? Perché? E poi in fondo sono questi gli argomenti eh..... perché? Cosa? Chi? Siamo? Booo....

    Sesto episodio-Il mio rapporto con l’autoanalisi

    Sesto episodio-Il mio rapporto con l’autoanalisi

    Avvio di un percorso di autoanalisi

    • 41 min
    Quinto episodio- il cinema come oltre realtà

    Quinto episodio- il cinema come oltre realtà

    Che cos’è il cinema? Non è altro forse, che un oltre realtà basata sulla funzione?

    • 39 min
    Quarto episodio: la scuola e il non sapere istituzionale di massa

    Quarto episodio: la scuola e il non sapere istituzionale di massa

    Il quarto episodio del podcast è adesso fuori. Ho deciso di agognare e criticare l’idea di massa istituzionalizzata, la massa scolara, saccente e al tempo stesso frivola. Il vostro/nostro, sistema scolastico “in” non fa dell’imparare comune il disimparare autentico, sano di un sistema “out” alla politica. Siamo l’oggetto di uno scopo, di una funzionalità: macchine dell’ordine al subordinarsi. Nell’ignoranza semplice e nostalgica di un utopia Pasoliniano, vi è il non sapere autentico. Il nostro/vostro, disimparare a non sapere è il sapere di massa, che di conseguenza è frivola saccenteria. Abbandonare l’ordine del “messi al di sotto”, o dell’essere “in”, per molti costituisce un abbandono alla gogna, perché educati ad un “istruzione” ordinaria. Il disimparare invece, è il luogo del caos Nitzschiano, L’oltre moralità inconcepibile al diplomato o al laureato. Bisogna quindi disimparare l’ordine e disimparare l’istruzione, per conoscere e sapere, davvero, o non sapere, ma comunque, riluttare l’insegnamento scolare.

    • 36 min
    Terzo episodio: come essere non essendo.

    Terzo episodio: come essere non essendo.

    In questo terzo episodio, forse il più vero e libero che abbia mai registrato, cerco di analizzare e spiegare il disagio emotivo dell’uomo dinanzi all’assenza di un essere che è, divenendo sempre più essere in qualcosa o essere in altro. L’impossibilità di scegliere, alla Kierkegaard, associata all’impossibilità d’essere, nell’essere l’oggetto e la materia: l’uomo che si fa arma, strumento, macchina divenendo sempre più oggetto di un consumo sfrenato che abroga del tutto l’idea primitiva di uomo.

    • 37 min
    Primo o secondo episodio? L’importanza del sospetto per essere.

    Primo o secondo episodio? L’importanza del sospetto per essere.

    Riflessione su l’influenza del dilemma e del sospetto nella vita dell’essere, con i tre maestri del sospetto: Nietzsche, Marx e Freud.

    • 38 min
    Introduzione al nulla e al non argomento

    Introduzione al nulla e al non argomento

    Introduzione al nulla e al non argomento

    • 46 min

Top Podcasts In Health & Fitness

The Laura Dowling Experience
Laura Dowling
Kabasho
Hamda Hussein
The Self Love Fix
Beatrice Kamau
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
Rise Together Podcast
Dave Hollis
More Attention, Less Deficit
Dr. Ari Tuckman