La Strada del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Guida ai Siti Unesco del Veneto

    • Platser och resor

Nata nel 2003, raccoglie l’eredita della prima arteria enologica italiana, la Strada del Vino Bianco, costituitasi 1966. Sono stati affiancati altri percorsi tematici allo storico per valorizzare tutto il territorio tra Conegliano e Valdobbiadene, i suoi diversi paesaggi viticoli, le cantine e le bellezze storico-artistiche. Uno scenario unico in cui godere di suggestive emozioni, gustare ottimo vino e assaggiare prodotti tipici gustosi. Oltre al percorso principale, lungo circa 90 chilometri, vale la pensa imboccare e perdersi lungo le stradine che si inerpicano per i colli e scoprire, immersi in un mare di vigneti ininterrotti, panorami suggestivi, eremi e pievi, antichi mulini e sorgenti termali, castelli antichi, borghi e ville aristocratiche. Le colline del prosecco sono diventate nel 2019 il 10° sito al mondo iscritto alla categoria “paesaggio culturale”, in cui il risultato visibile è dato dall’interazione, in continua evoluzione, tra l’uomo e l’ambiente, che dà vita ad uno scenario unico.
© Editoriale Programma

Nata nel 2003, raccoglie l’eredita della prima arteria enologica italiana, la Strada del Vino Bianco, costituitasi 1966. Sono stati affiancati altri percorsi tematici allo storico per valorizzare tutto il territorio tra Conegliano e Valdobbiadene, i suoi diversi paesaggi viticoli, le cantine e le bellezze storico-artistiche. Uno scenario unico in cui godere di suggestive emozioni, gustare ottimo vino e assaggiare prodotti tipici gustosi. Oltre al percorso principale, lungo circa 90 chilometri, vale la pensa imboccare e perdersi lungo le stradine che si inerpicano per i colli e scoprire, immersi in un mare di vigneti ininterrotti, panorami suggestivi, eremi e pievi, antichi mulini e sorgenti termali, castelli antichi, borghi e ville aristocratiche. Le colline del prosecco sono diventate nel 2019 il 10° sito al mondo iscritto alla categoria “paesaggio culturale”, in cui il risultato visibile è dato dall’interazione, in continua evoluzione, tra l’uomo e l’ambiente, che dà vita ad uno scenario unico.
© Editoriale Programma