La Torre della scimmia nel Centro Storico Guida Verace

    • Platser och resor

Allungate il naso verso la torretta: vedete il lumino sempre acceso alla Madonna? Si tratta di un voto, tuttora mantenuto, causato dall’estro di una scimmia delinquente. Vi riportiamo l’aneddoto raccontato da Giggi Zanazzo, il cantastorie che riportò su carta in romanesco le leggende di Roma così come le raccontavano i romani (racconta la stessa storia anche Nathaniel Hawthorne dopo il suo viaggio a Roma, ma sinceramente la versione romana è più bella. Scusa, Nathaniel. Niente di personale).
«’Sta scimmia, come ce ll’hanno pe’ vvizzio, rifaceva tutto quello che ffaceveno li padroni. [...] stava ogni sempre a gguardà la bbalia quanno sfasciava e arinfasciava la cratura de la signora, e nun se sa che averebbe pagato pe’ sfascialla puro lei e spupazzalla! E nun te dubbità, che una vorta che li padroni uscirno assieme a la bbalia, e llassorno la cratura a ddormì, figurateve si la Scimmia nun ce vorse provà. Defatti agnede a la cunnola se prese in braccio er pupo o la pupa che ssia, se prese er canestrello de l’infascio, e ppe’ nun esse disturbata, indovinate s’indove se n’agnede? Propio in cima in cima e se messe a ssede in pizzo in pizzo ar cantone de la torre. E llì, come si ffusse stata a ssede in portrona principiò a sfascià e arinfascià la cratura. Figurateve le pene e le smagne de la povera madre, quanno in der tornà a ccasa, in de l’arzà cche ffece l’occhi su pper aria, te vide quer tibbi de funzione! Nu’ je prese un sarvognone perché Ddio nun vorse. Fece li scalini a quattro a quattro, salì ssu a ccasa, e pe’ nun spaventà la scimmia se messe in ginocchio davanti alla Madonna, e je fece er voto, che si la scimmia j’ariportava drento casa la cratura sana e ssarva, lei in quer posto ‘medemo indove stava la scimmia co’ la cratura ciaverebbe fatto fa’ un artarino a la Madonna co na lampena accesa tutta la notte. Defatti la Madonna benedetta l’esavudi e dda quer giorno in poi lassù, in pizzo a la torre der palazzo, ce se vede incora un’immaggina indove tutte le notti ce sta sempre u’llume acceso».
Lit Edizioni Srl - F. Falbo, A. Muzzioli, F. Gabrielli

Allungate il naso verso la torretta: vedete il lumino sempre acceso alla Madonna? Si tratta di un voto, tuttora mantenuto, causato dall’estro di una scimmia delinquente. Vi riportiamo l’aneddoto raccontato da Giggi Zanazzo, il cantastorie che riportò su carta in romanesco le leggende di Roma così come le raccontavano i romani (racconta la stessa storia anche Nathaniel Hawthorne dopo il suo viaggio a Roma, ma sinceramente la versione romana è più bella. Scusa, Nathaniel. Niente di personale).
«’Sta scimmia, come ce ll’hanno pe’ vvizzio, rifaceva tutto quello che ffaceveno li padroni. [...] stava ogni sempre a gguardà la bbalia quanno sfasciava e arinfasciava la cratura de la signora, e nun se sa che averebbe pagato pe’ sfascialla puro lei e spupazzalla! E nun te dubbità, che una vorta che li padroni uscirno assieme a la bbalia, e llassorno la cratura a ddormì, figurateve si la Scimmia nun ce vorse provà. Defatti agnede a la cunnola se prese in braccio er pupo o la pupa che ssia, se prese er canestrello de l’infascio, e ppe’ nun esse disturbata, indovinate s’indove se n’agnede? Propio in cima in cima e se messe a ssede in pizzo in pizzo ar cantone de la torre. E llì, come si ffusse stata a ssede in portrona principiò a sfascià e arinfascià la cratura. Figurateve le pene e le smagne de la povera madre, quanno in der tornà a ccasa, in de l’arzà cche ffece l’occhi su pper aria, te vide quer tibbi de funzione! Nu’ je prese un sarvognone perché Ddio nun vorse. Fece li scalini a quattro a quattro, salì ssu a ccasa, e pe’ nun spaventà la scimmia se messe in ginocchio davanti alla Madonna, e je fece er voto, che si la scimmia j’ariportava drento casa la cratura sana e ssarva, lei in quer posto ‘medemo indove stava la scimmia co’ la cratura ciaverebbe fatto fa’ un artarino a la Madonna co na lampena accesa tutta la notte. Defatti la Madonna benedetta l’esavudi e dda quer giorno in poi lassù, in pizzo a la torre der palazzo, ce se vede incora un’immaggina indove tutte le notti ce sta sempre u’llume acceso».
Lit Edizioni Srl - F. Falbo, A. Muzzioli, F. Gabrielli