24 min

Liliana Segre We Can Be Heroes

    • Samhälle och kultur

Latina, Magenta, Orvieto, Castellanza. Sono solo alcune delle città che nelle ultime settimane hanno dedicato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, testimone della Shoà e senatrice a vita della nostra Repubblica. Nella quinta puntata del podcast We Can Be Heroes, dedicato alle persone che più ci ispirano in questo difficile momento storico, Silvia Bombino traccia un ritratto di Liliana Segre che parte da quando lei, ad appena 8 anni, è il 1938, è costretta a lasciare la scuola, da cui è espulsa, a causa delle leggi razziali volute da Mussolini. La senatrice, dopo un trentennio di incontri con i ragazzi di tutta Italia, ha smesso nel 2020, dopo aver compiuto 90 anni, il suo percorso di testimonianza pubblica. Il podcast spiega il perché di questa scelta, con le parole della stessa Segre, dopo aver raccontato i momenti principali della sua vita.

Latina, Magenta, Orvieto, Castellanza. Sono solo alcune delle città che nelle ultime settimane hanno dedicato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, testimone della Shoà e senatrice a vita della nostra Repubblica. Nella quinta puntata del podcast We Can Be Heroes, dedicato alle persone che più ci ispirano in questo difficile momento storico, Silvia Bombino traccia un ritratto di Liliana Segre che parte da quando lei, ad appena 8 anni, è il 1938, è costretta a lasciare la scuola, da cui è espulsa, a causa delle leggi razziali volute da Mussolini. La senatrice, dopo un trentennio di incontri con i ragazzi di tutta Italia, ha smesso nel 2020, dopo aver compiuto 90 anni, il suo percorso di testimonianza pubblica. Il podcast spiega il perché di questa scelta, con le parole della stessa Segre, dopo aver raccontato i momenti principali della sua vita.

24 min

Mest populära poddar inom Samhälle och kultur

P3 Dokumentär
Sveriges Radio
Måndagsvibe med Hanna och Lojsan
Podplay
Sommar & Vinter i P1
Sveriges Radio
Mer än bara morsa!
Kenza & Ines
Creepypodden i P3
Sveriges Radio
Spöktimmen
Ek & Borg Productions