41 avsnitt

Miei Carissimi Milanesi, due stagioni: la prima si distingue per un dialogo diretto con l'ascoltatore, una lettera indirizzata ai Carissimi Milanesi in ascolto. La seconda: vede i "Miei Carissimi Milanesi" apparire in studio (c'è anche la versione video) e raccontare al Direttore Fabio Ranfi il proprio rapporto con Milano, tra passato, presente e futuro. Il racconto dei protagonisti di questa città, seduti intorno ad un tavolo, dietro ad un microfono.

Miei Carissimi Milanesi - Milano AllNews Miei Carissimi Milanesi

    • Samhälle och kultur

Miei Carissimi Milanesi, due stagioni: la prima si distingue per un dialogo diretto con l'ascoltatore, una lettera indirizzata ai Carissimi Milanesi in ascolto. La seconda: vede i "Miei Carissimi Milanesi" apparire in studio (c'è anche la versione video) e raccontare al Direttore Fabio Ranfi il proprio rapporto con Milano, tra passato, presente e futuro. Il racconto dei protagonisti di questa città, seduti intorno ad un tavolo, dietro ad un microfono.

    132 - Mio Carissimo Eugenio Finardi

    132 - Mio Carissimo Eugenio Finardi

    Non sa se definirsi italiano o americano ma di sicuro si sente milanese a tutti gli effetti. Così Eugenio Finardi introduce se stesso e la sua professione di cantante. Afferma con orgoglio di essere nato all’interno di uno strumento musicale, sua mamma, una cantante lirica americana, trasferitasi a Milano per studiare e che ha sempre definito la Scala il centro del mondo.

    Fra Eugenio e la musica c’è un rapporto molto stretto tanto da arrivare a definirla assoluta. Le parole invece cambiano, sono individuali, ognuno parla il proprio linguaggio; solo nel momento in cui si fondono, dando vita alle canzoni, si riesce a rendere assoluto il testo e comprensibile la musica ai non musicisti.

    Attraverso le parole di Eugenio Finardi abbiamo vissuto parte dei suoi ricordi, dalla nascita dei figli Elettra, Emanuele e Francesca, alle difficoltà incontrate lungo il percorso, fra cui il prezzo della fama e lo stress con cui ci si deve confrontare ogni giorno. Senza però dimenticare quanto sia importante la capacità di risalire a galla dalle situazioni più difficili e di riuscire a trovare il lato positivo delle cose. 

    Amante di Milano, città cosmopolita già dagli anni ‘70, in cui ognuno si può sentire libero di essere se stesso e in cui ci si può dedicare, anima e corpo, alle proprie passioni.

    Eugenio Finardi è stato inoltre “nave scuola” per tantissimi, con quella sua capacità di far emergere quello che i musicisti avevano dentro e di cui magari non ne erano completamente a conoscenza. Coach di sezioni ritmiche ha inoltre collaborato con tantissimi artisti.

    Questa puntata di Miei Carissimi Milanesi è un incontro sincero in grado di arrivare a chiunque l’ascolti, senza la presunzione di mettere qualcuno sul piedistallo ed in grado di parlare con un linguaggio universale, toccante e comprensibile a tutti.

    Eugenio Finardi: un artista poliedrico che affronta temi di attualità come il disagio psicologico, il problema dello Stadio di San Siro e dell’intelligenza artificiale. Un artista che non subisce il tempo che passa ma che lo vive, traduce e canta.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/miei-carissimi-milanesi/message

    • 38 min
    131 - Mio Carissimo Roberto Biscardini

    131 - Mio Carissimo Roberto Biscardini

    Nato nel 1947 a Legnano, Roberto Biscardini, ancora prima di diventare studente al Politecnico di Milano, architetto, docente universitario e mille altre cose, è cittadino milanese che ha uno stretto rapporto con il territorio d'origine. Testimonianza del suo legame con la città sono gli impegni politici di cui Roberto Biscardini si fa carico per contribuire all'evoluzione e al miglioramento della piccola metropoli. Infatti tra gli anni Settanta e Ottanta viene eletto Consigliere comunale e Assessore all’urbanistica a Gorgonzola, diventa membro del direttivo del Consorzio Intercomunale milanese per l'Edilizia Economico e Popolare di Milano e soprattutto si dedica alla riapertura e riqualificazione dei Navigli, fondando nel 2012 l'associazione Riaprire i Navigli. Tra gli anni Novanta e Duemila intraprende moltissimi incarichi politici, per citarne alcuni ricordiamo che è stato Segretario Regionale lombardo, prima del Partito Socialisti Italiani -PSI e poi del Partito Socialisti Democratici Italiani -SDI, e contemporaneamente membro della Segreteria Nazionale dello SDI e del PSI, Senatore della Repubblica per due anni, è stato eletto Consigliere metropolitano della Città Metropolitana di Milano ed è stato fino al 2016 Presidente della Commissione Urbanistica. Biscardini ha da sempre una vita piena, che tra gli amori, la famiglia e l'amicizia ha dato spazio anche alla politica e all'interesse per Milano, la sua città natale.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/miei-carissimi-milanesi/message

    • 34 min
    130 - Mio Carissimo Enrico Saverio Pagano

    130 - Mio Carissimo Enrico Saverio Pagano

    Nato a Roma e trasferito a Milano, Enrico Saverio Pagano è il direttore dell’Orchestra da Camera Canova, fondata da lui stesso all'età di 19 anni con il tentativo di accogliere giovani musicisti professionisti.Enrico si è diplomato in direzione d’orchestra, violoncello e composizione, è particolarmente interessato al repertorio di fine ‘700 e inizio ‘800 e nella sua giovane carriera ha collaborato con molti artisti, come Alessandro Baricco, Gloria Campaner, Daniela Barcellona e Simone Zanchini, esibendosi in moltissime istituzioni tra cui l'Arena di Verona, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo e il Vivaldi Festival di Venezia. Il suo studio e la sua passione per la musica lo portano a numerosi successi, infatti nel 2021 viene inserito dalla rivista Forbes nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l’Italia e, sempre nello stesso anno, esce il primo album della sua orchestra, dedicato alla riscoperta di Giovanni Paisiello; nel 2022 è l'unico direttore invitato ad esibirsi sull’isola di Procida per la Capitale della Cultura con l’Orchestra Canova. Enrico è da sempre affascinato dalla musica e da Milano, città da cui si è sentito accolto sin da subito e per cui sogna un futuro ancor più ricco di spazi culturali, aree verdi e luoghi dedicati ai cittadini. Un giovane con una grande responsabilità, quella di essere nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l'Italia, ma Enrico la assume con un atteggiamento umile e uno spirito di ilarità che lo contraddistingue.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/miei-carissimi-milanesi/message

    • 32 min
    129 - Mia Carissimi Miriam Falco

    129 - Mia Carissimi Miriam Falco

    Nata a Napoli, ma da tempo cittadina milanese, Miriam Falco è docente di lettere negli istituti di scuola secondaria e da sempre è sensibile al tema del cambiamento climatico che oggi coinvolge tutto il mondo.Miriam ci racconta che ha sin da piccola uno spiccato senso della giustizia, che la porta oggi ad essere una delle più conosciute attiviste di Ultima Generazione. Miriam ha l'obiettivo e il desiderio che tutti prendano coscienza delle condizioni climatiche e delle calamità naturali che si stanno verificando negli ultimi anni e spera che ognuno possa, nel proprio piccolo, fare qualcosa per salvaguardare la casa di tutti, la Terra. Tuttavia, un desiderio così semplice e genuino non è facile da realizzare, perché come suggerisce Miriam «Si ha a che fare con un governo negazionista, che purtroppo non si impegna per abbassare le emissioni di combustibili fossili» e dunque non di rado la grande famiglia di Ultima Generazione sa che deve lottare molto per riuscire a ottenere, almeno in parte, quel che desidera. Nella sua carriera pubblica il saggio nel volume L'uomo e l'ecosistema: dal centro urbano alla sfida del rewilding, un testo che propone riflessioni sul delicato argomento del cambiamento climatico e in particolare Miriam analizza le implicazioni e gli effetti benefici dell'esposizione al verde nei centri urbani. Miriam Falco ci trasmette un messaggio importante: prendersi cura dell'ambiente significa prendersi cura di sé stessi, della propria vita e del proprio futuro, trattare con rispetto e fare tesoro di quel che Madre Natura ci ha donato.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/miei-carissimi-milanesi/message

    • 39 min
    128 - Mio Carissimo Joe Denti

    128 - Mio Carissimo Joe Denti

    Nato nel 1950 a San Siro in zona ippodromo, Joe Denti racconta la sua passione per il cinema germogliata già all'età di nove anni, quando il padre lo porta a vedere "Ben-Hur", il film che rimane per sempre nel cuore di Joe. Prima di diventare appassionato e narratore della storia del cinema, Joe Denti intraprende una carriera da fumettista e disegnatore, tanto da diventare il padre di Prezzemolo, la mascotte del parco divertimenti Gardaland, e disegna vignette per le vetrine dei negozi di Milano. Un giorno un emissario di Telereporter gli chiede di realizzare un logo dell'emittente e Joe realizza un cuore, che piacque talmente tanto da portarlo a condurre un programma televisivo. Dal 1989 inizia a lavorare per Telelombardia, dove sin da subito dimostra il suo talento e il suo carisma riuscendo a vendere 11 milioni di biglietti della lotteria e dove inizia a intrattenere insieme al suo simpatico Colonello Kurtz a "Chi la fa la aspetti": un programma di gag surreali tutte improvvisate al momento. Il servizio di Joe Denti a Telelombardia dura ben 32 anni, al termine dei quali torna a concentrarsi sulla sua passione per il cinema intervistando moltissimi tra gli attori più famosi, per citarne alcuni Dario Argento, Pierce Brosnan e Monica Bellucci, ottenendo così il premio Stefano Pittalunga 2022, per il suo impegno di divulgatore. Dichiarando: «Sono anarchico e pacifista come Pasolini», vive pienamente i suoi 73 anni conservando ancora la sua innata passione per il cinema e prendendosi cura del figlio, vittima di un incidente subito all'età di 12 anni.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/miei-carissimi-milanesi/message

    • 29 min
    127 - Mio Carissimo Mattia Abdu

    127 - Mio Carissimo Mattia Abdu

    Nato e cresciuto a Milano nel 1981, Mattia Abdu Ismahil è il presidente del Municipio 1 della città. Come suggerisce il nome, ha origini egiziane ereditate dal padre, che insieme alla moglie milanese è titolare della Gelateria Garibaldi Crème nel quartiere Garibaldi e Mattia Abdu alterna la sua carriera tra l'amministrazione locale e il portare avanti le attività del negozio. Laureatosi al Politecnico di Milano in Pianificazione urbanistica e politiche territoriali, diviene dal 2005 al 2021 collaboratore occasionale del PD (si occupa di organizzazione logistica delle attività sul territorio di partiti e associazioni); nel 2016 è assessore del Municipio 1 con la delega di Urbanistica ed edilizia, Commercio e artigianato, Mobilità locale e nel 2017 Consigliere di zona, iscritto al PD.Finalmente nel 2021, eletto direttamente dai cittadini, diviene presidente del Municipio 1, zona generalmente riconosciuta come benestante, ma Abdu smentisce quest'idea dichiarando che in realtà si deve far fronte a molti problemi, tra cui la povertà. La zona del Municipio 1 è infatti alloggio per persone senza fissa dimora, che ogni giorno lottano per guadagnarsi da vivere e Mattia Abdu sicuramente vuole far fronte a questo tipo di situazione, come pure al problema della sicurezza, secondo lui da sempre un tema un po' delicato, e persino alla mobilità, con l'idea che Milano debba essere più fornita di piste ciclabili e modalità di trasporto sempre più dolci.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/miei-carissimi-milanesi/message

    • 37 min

Mest populära poddar inom Samhälle och kultur

P3 Dokumentär
Sveriges Radio
Mer än bara morsa!
Kenza & Ines
Sommar & Vinter i P1
Sveriges Radio
Spöktimmen
Ek & Borg Productions
Flashback Forever
Flashback Forever
Creepypodden i P3
Sveriges Radio