5 avsnitt

Benvenuti a Notte dei Tempi, il podcast che parla di letteratura come ne parleremmo tra amici al bar. Storie di autori e di esperienze della letteratura italiana, dalle sue origini fino alla contemporaneità. Quale valore ha oggi l'Infinito di Leopardi? Cosa ci racconterebbe oggi Dante, a 700 anni dalla sua morte? Parliamone in questo podcast!

Notte dei Tempi - Storie di Letteratura Nicolas Cattaneo

    • Konst

Benvenuti a Notte dei Tempi, il podcast che parla di letteratura come ne parleremmo tra amici al bar. Storie di autori e di esperienze della letteratura italiana, dalle sue origini fino alla contemporaneità. Quale valore ha oggi l'Infinito di Leopardi? Cosa ci racconterebbe oggi Dante, a 700 anni dalla sua morte? Parliamone in questo podcast!

    Amore cruento - Boccaccio - Puntata 5

    Amore cruento - Boccaccio - Puntata 5

    La prima novella della quarta giornata del Decameron è una delle più memorabili. Al suo interno parla una donna fortissima, con una forte spinta verso la modernità, rivelando il carattere laico e innovativo di questa opera fondamentale per la nostra letteratura. Parliamo oggi della Novella delle Papere e della novella di Ghismonda e Tancredi. Buon ascolto!

    Bibliografia:
    G. Boccaccio, Decameron, a c. di V. Branca, Einaudi, Milano, 2016, 2 voll.
    G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori, Milano, 2012.
    T. Nocita, Decameron IV 1. Una lettura di "Tancredi e Ghismonda" secondo l'autografo hamiltoniano, in: Carte Romanze 7/1, 2019, pagg. 165-93.
    G. Fiorinelli, Amore è di tre maniere: echi dell'VIII libro dell'Etica Nicomachea nella novella di Ghismonda e nel Boccaccio, in: Carte Romanze 8/1, 2020, pagg. 199-240.

    • 1 tim.
    Inganno e Miracoli - Montale - Puntata 4

    Inganno e Miracoli - Montale - Puntata 4

    Forse un mattino, di Eugenio Montale, è una grandissima espressione del valore poetico del "miracolo", della rivelazione del senso dell'esistere e dello spazio. Parleremo di cosa esiste e di cosa no, di Berkeley e Cartesio. Parleremo di maglie rotte, strappi nella rete e schermi cinematografici. Questo è Notte dei Tempi. Buon ascolto!

    Bibliografia:
    E. Montale, Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2018.
    Letture Montaliane in occasione dell'80° compleanno del Poeta, Bozzi Editore, Genova, 1977, pp.38-45.

    • 41 min
    Tutto in un punto - Calvino - Puntata 3

    Tutto in un punto - Calvino - Puntata 3

    Le Cosmicomiche di Italo Calvino: brevissimi racconti che rappresentano l'incontro di due culture opposte e complementari. Uno sguardo antropomorfo lanciato nella vastità sconcertante dell'universo, oltre il tempo umano. Benvenuti a Notte dei Tempi.

    Bibliografia:
    - Calvino Italo, Le Cosmicomiche, Torino, Einaudi, 198211 (1965).
    - Capozzi Rocco, Mitopoiesi come ripetizione e differenza: «Cosmicomiche Vecchie e Nuove», in «Studi Novecenteschi», n. 35 (1988), giugno, vol. XV, pp. 155-71.
    - Le due culture, Charles Percy Snow, in: Letteratura e scienza, a c. di Andrea Battistini, Bologna, Zanichelli, 1977, p. 32.
    - Pilz Kerstin, Mapping Complexity: Literature and Science in the works of Italo Calvino, Leicester, Troubador, 2005.

    • 41 min
    Commedia e Cannibalismo - Dante - Puntata 2

    Commedia e Cannibalismo - Dante - Puntata 2

    Il canto XXXIII dell'Inferno della Commedia di Dante, è uno dei più controversi di tutta la cantica. Quali forze spingono il protagonista? Come convivono le due anime in lui? Si parla davvero di cannibalismo? Questi sono alcuni dei temi di oggi. Buon ascolto!

    Dante, Divina Commedia, Inferno, a c. di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano, 2016
    G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori, Milano, 2012
    Lectura Dantis Turicensis, Inferno, a c. di G. Güntert e M. Picone, Franco Cesati Editore, Firenze, 2000

    Mockup psd creata da yeven_popov - it.freepik.com

    • 44 min
    Sperimenta l'Infinito - Leopardi - Puntata 1

    Sperimenta l'Infinito - Leopardi - Puntata 1

    L'Infinito di Leopardi è forse la più celebre poesia della nostra letteratura. A cosa deve la sua grandezza? Perché è un'esperienza ancora attuale oggi, duecento anni dopo? Ne parliamo in questa prima puntata di Notte dei Tempi. Buon ascolto.

    Leopardi, Canti, a c. di N. Gallo e C. Garboli, Einaudi, Torino, 2016 (1962)
    G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Dall'Ottocento al Novecento, Mondadori, Milano, 2012


    Mockup psd creata da yeven_popov - it.freepik.com

    • 45 min

Mest populära poddar inom Konst

Recept tack!?
Perfect Day Media
Yada Yada
Fanny Ekstrand & Carin Falk
Jordkommissionen
Perfect Day Media
It's Friday med Frida Kummerfeldt
Frida Kummerfeldt
Forum med Saga och Myrna
Myrna Lorentzson & Saga Cavallin
Skilda världar
Nicole Falciani & Anna Pankova