10 avsnitt

I campioni dello sport e il loro impegno per la partita più difficile: scendere in campo per una nuova cultura del rispetto e della tutela della Natura. Insieme al prof. Stefano Tirelli, mental coach, preparatore atletico e ideatore del progetto ‘Sport for Nature', Dario Ricci ci racconta le esperienze di atleti, aziende, istituzioni e realtà che attraverso lo sport provano a promuovere la tutela dell'ambiente. Dai campioni dello sci come Federica Brignone, agli assi dell'alpinismo come Marco Confortola, passando dal talento del surf Edoardo Papa, fino a scoprire i sentieri green del Giro d'Italia e l'impegno dei componenti della squadra degli Urban Heroes: lo sport scende in campo per difendere il nostro Pianeta, il nostro futuro.

Olympia Sport for Nature Radio24 Podcast Originali

    • Nyheter

I campioni dello sport e il loro impegno per la partita più difficile: scendere in campo per una nuova cultura del rispetto e della tutela della Natura. Insieme al prof. Stefano Tirelli, mental coach, preparatore atletico e ideatore del progetto ‘Sport for Nature', Dario Ricci ci racconta le esperienze di atleti, aziende, istituzioni e realtà che attraverso lo sport provano a promuovere la tutela dell'ambiente. Dai campioni dello sci come Federica Brignone, agli assi dell'alpinismo come Marco Confortola, passando dal talento del surf Edoardo Papa, fino a scoprire i sentieri green del Giro d'Italia e l'impegno dei componenti della squadra degli Urban Heroes: lo sport scende in campo per difendere il nostro Pianeta, il nostro futuro.

    #PiùSiamoMenoPesiamo: il progetto green degli ambasciatori Engie Federica Mingolla e Marco Orsi

    #PiùSiamoMenoPesiamo: il progetto green degli ambasciatori Engie Federica Mingolla e Marco Orsi

    [{"embed":{"_id":"1-ADsARAUB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADsARAUB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/03/federica-mingolla650-ksBE-U3012117249448rD-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":"(Federica Mingolla)"}}},{"text":"Una arrampica e apre nuove vie sulle falesie più difficili; l'altro nuota, veloce, bracciata dopo bracciata, verso il sogno delle Olimpiadi di Tokyo. Insomma, sia Federica Mingolla che Marco Orsi fanno della leggerezza un punto di forza, ma anche un valore ‘green' in cui credere. Federica e Marco sono infatti due degli ‘Engie Planet Ambassadors', una squadra di atleti di diverse discipline che il gruppo leader internazionale nel settore energetico ha riunito intorno al progetto #PiùSiamoMenoPesiamo, che ha l'obiettivo di educare la community social di questi campioni a un corretto stile di vita e a un uso responsabile delle risorse energetiche, per ridurre appunto il ‘peso' delle emissioni di CO2. Federica Mingolla e Marco Orsi ne parlano con Dario Ricci e Stefano Tirelli, in quello che l'ultimo appuntamento di #OlympiaSportforNature, il podcast originale di Radio24 dedicato allo sport e alla tutela della Natura."},{"embed":{"_id":"2-ADsARAUB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"2-ADsARAUB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/03/ansa-300321-marco-orsi650.jpg","imgAlt":"","imgDida":"(Marco Orsi)"}}},{"text":"

    Umberto Pelizzari: un tuffo green da…trattenere il fiato!

    Umberto Pelizzari: un tuffo green da…trattenere il fiato!

    [{"embed":{"_id":"1-ADTDU9RB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADTDU9RB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/03/pellizzari-balena650-kWWG-U301181945637eQH-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Dell'apnea non ha fatto solo uno sport (in cui ha conquistato ogni record possibile) ma una scelta di vita, sulle orme dei grandi maestri, Maiorca e Mayol. Oggi Umberto Pelizzari continua a tuffarsi e a trattenere il respiro, stavolta spinto da un misto di emozione e preoccupazione, per lo spettacolo della Natura che ancora riesce a regalargli il Mare che ama ma anche per la fragilità per lui ancora più evidente di un ecosistema marino sempre più minacciato dalla presenza – o meglio, dall'invadenza – dell'uomo. La possibile via d'uscita? Ritrovare il proprio respiro, inteso come ritmo armonico con l'ambiente e il mondo che ci circonda. Sfogliando il suo ultimo libro – "Con la forza del respiro"; edito da Sperling&Kupfer - Umberto Pelizzari si racconta dialogando con Dario Ricci e Stefano Tirelli."},{"embed":{"_id":"2-ADTDU9RB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"2-ADTDU9RB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/03/pellizzari-tartaruga650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"

    Un Tackle per fare gol nel calcio green

    Un Tackle per fare gol nel calcio green

    A volte per fare gol serve un bel…Tackle! Soprattutto se il calcio del futuro (ma anche del presente…) vuol immaginarsi green. Si chiama infatti Tackle il progetto (acronimo di Teaming up for A Conscious Kick for the Legacy of Environment) il progetto europeo per la sostenibilità ambientale degli eventi calcistici: gestione dei rifiuti, mobilità, dispositivi di illuminazione ecologica, sensibilizzazione dei fans, nonché la gestione delle attività calcistiche offrono oggi ampi margini di miglioramento e opportunità ‘verdi', così come questo progetto promosso da Uefa e Unione Europea sta già mettendo a punto. Dario Ricci e Stefano Tirelli nel parlano col professor Tiberio Taddi, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che gestisce il progetto in Italia insieme alla Federcalcio.

    #SentieroItalia: con il CAI alla (ri)scoperta dell'Italia più bella

    #SentieroItalia: con il CAI alla (ri)scoperta dell'Italia più bella

    [{"embed":{"_id":"1-ADdKGhOB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADdKGhOB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/03/gian-luca-gasca2-650-k6UE-U301130890073v7H-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Camminare per ripartire, ricominciare, e riscoprire l'Italia più bella, quella dei Parchi naturali. È l'obiettivo del progetto #SentieroItalia promosso dal CAI, il Club Alpino Italiano, a partire da aprile. Gianluca Gasca, esploratore e blogger, percorrerà, servendosi solo di mezzi pubblici - una combinazione di treni e autobus - alcune tappe particolarmente significative del Sentiero Italia CAI in 6 Parchi Nazionali e 2 Parchi regionali (Etna, Pollino, Foreste Casentinesi, Apuane, Abruzzo-Majella-Gran sasso -Sibillini, Val Grande, Gran Paradiso, Stelvio).Obiettivo: stimolare in modo pratico i camminatori a muoversi in modo sostenibile verso le cime, mostrandogli concretamente la possibilità di farlo!"},{"embed":{"_id":"2-ADdKGhOB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"2-ADdKGhOB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/03/gian-luca-gasca650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Attraverso 8 brevi video e un documentario finale realizzati durante i viaggi, Gian Luca racconterà come organizzare il proprio viaggio a piedi, alla scoperta delle bellezze dei Parchi italiani, dall'inizio (città di partenza) all'ultimo punto utile per il cammino raggiungibile con i mezzi pubblici, fino al rientro in città. Si incamminerà per due o tre giorni attraverso alcuni fra i più suggestivi Parchi italiani, lungo tappe scelte del Sentiero Italia CAI. Grazie ai volti e le storie raccolte lungo il percorso, Gasca aprirà una finestra sulla montagna di mezzo, un ambiente ricco di nicchie culturali e ambientali preziose e ancora poco conosciute, che il Sentiero Italia CAI, lungo il suo percorso, accompagna a scoprire. Dario Ricci e Stefano Tirelli ne parlano oggi a #OlympiaSportforNature con Gianluca Gasca e il vicepresidente del CAI Antonio Montani

    Il Giro d'Italia, una carovana rosa dai riflessi green

    Il Giro d'Italia, una carovana rosa dai riflessi green

    Se il Giro d'Italia continua a regalare vincitori a sorpresa, con il britannico Tao Geoghegan Hart che ha avuto la meglio nel 2020 succedendo a Richard Carapaz, non sono più una sorpresa i numeri fatti registrare da Ride Green, il progetto di sostenibilità legato alla raccolta differenziata promosso da RCS Sport in collaborazione con la Cooperativa Erica, proprio durante la corsa rosa. Un progetto che si conferma vincente con 45.254,24 kg di rifiuti recuperati di cui l'89% differenziati e avviati al riciclo, dati in linea con il trend di crescita fatto registrare nelle prime quattro edizioni del progetto, seppur in un contesto reso meno accessibile dall'emergenza Covid 19. Un progetto che quest'anno si è arricchito dell'esperienza di Biciscuola che, in contemporanea con le 21 tappe del Giro, ha visto il coinvolgimento di 63 classi e 1.323 studenti di tutta Italia, durante il mese di ottobre, con attività online sul tema della raccolta differenziata e dell'economia circolare. Dario Ricci e Stefano Tirelli ne parlano con Roberto Salamini, Responsabile Marketing & Communications di RCS Sport, e Luigi Bosio, presidente della Cooperativa Erica.

    Laura Strati e Brazzale: un salto lungo fino a Tokyo2021 per un'Olimpiade ‘green'

    Laura Strati e Brazzale: un salto lungo fino a Tokyo2021 per un'Olimpiade ‘green'

    [{"embed":{"_id":"1-ADICYhLB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADICYhLB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/02/strati650-kh1G-U301086629740ro-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Non solo sponsorizzazioni sportive, non solo il ricorso ad atleti come testimonial aziendali. Il gruppo Brazzale avvia una nuova forma di sostegno ai giovani impegnati nell'agonismo e lo fa insieme con Laura Strati, lunghista, 3 titoli italiani assoluti outdoor e 3 indoor, classe 1990, prima della crisi sanitaria impegnata nella preparazione delle Olimpiadi 2020 (ora slittate al 2021). L'azienda casearia più antica d'Italia ha deciso, infatti, di supportare la preparazione di Strati per Tokyo 2021 offrendole un impiego nella propria divisione export, organizzato appositamente in part-time e modulato con orari adattati alle sue necessità sportive. Strati sarà valorizzata anche come testimonial nella comunicazione del gruppo che, peraltro, è sponsor dall'anno scorso di Atletica Vicentina, squadra della lunghista. Un progetto che si lega alle molte iniziative ‘green' dell'azienda casearia, che ha fatto della ‘svolta verde' un punto d'eccellenza della propria strategia di sviluppo. Dario Ricci e Stefano Tirelli ne parlano con Laura strati e Roberto Brazzale."},{"embed":{"_id":"2-ADICYhLB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"2-ADICYhLB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/02/brazzale650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"

Mest populära poddar inom Nyheter

Fupar & fall
Third Ear Studio
Dagens Eko
Sveriges Radio
Ekot nyhetssändning
Sveriges Radio
Eftermiddag i P3
Sveriges Radio
Aftonbladet Krim
Aftonbladet
Konflikt
Sveriges Radio