7 avsnitt

Poderosa è un podcast femminista, sostenibile e circolare.

Laura Greco dell’associazione A Sud e Barbara Leda Kenny della libreria Tuba raccontano sei storie di protagonismo femminile e di ecologia, storie di imprese e di associazioni che lavorano ogni giorno per trasformare quartieri, città e paesi in un’ottica circolare.

Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.

Poderosa Fandango Podcast

    • Näringsliv

Poderosa è un podcast femminista, sostenibile e circolare.

Laura Greco dell’associazione A Sud e Barbara Leda Kenny della libreria Tuba raccontano sei storie di protagonismo femminile e di ecologia, storie di imprese e di associazioni che lavorano ogni giorno per trasformare quartieri, città e paesi in un’ottica circolare.

Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.

    Ep. 6: Cristina Mangia e le scienziate visionarie | Poderosa

    Ep. 6: Cristina Mangia e le scienziate visionarie | Poderosa

    Alice Hamilton è considerata la madre della tossicologia industriale, prima donna ammessa ad Harvard e pioniera della ricerca sulle nocività nelle fabbriche. Nei primi anni del Novecento la scienziata studiò l’esposizione ai veleni nei luoghi di lavoro, lottando al fianco delle operaie e degli operai per diffondere consapevolezza sui rischi alla salute nei reparti delle grandi industrie del secolo scorso.
    La sua storia è arrivata sul palcoscenico con Scienziate visionarie, un progetto curato da un collettivo di ricercatrici, tra cui Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR di Lecce.
    Cristina Mangia ci racconta le prime campagne di monitoraggio ambientale in provincia di Lecce e il suo impegno come scienziata nello studio degli impatti dell’inquinamento sulla salute umana con un’attenzione alla prospettiva di genere. 
    Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 34 min
    Ep. 5 L’energia e le batterie innovative nelle ricerche di Silvia Bodoardo

    Ep. 5 L’energia e le batterie innovative nelle ricerche di Silvia Bodoardo

    Cosa hanno in comune cellulari, automobili, orologi, tablet, computer, autobus, biciclette, motorini, casse, torce, display, schermi? L’elenco, che potrebbe essere ben più lungo, prevede una risposta: le batterie.Silvia Bodoardo, docente di ingegneria chimica al Politecnico di Torino, ci spiega le sue linee di ricerca sui materiali per comporre batterie più sostenibili e circolari. La voce di Bodoardo conduce anche verso una riflessione sul ruolo delle donne nel mondo delle materie STEM. Il protagonismo femminile nella scienza lotta ogni giorno contro il gender gap e gli stereotipi, fuori e dentro l’accademia.Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 26 min
    Ep.4 Il Barolo biologico: la cantina di Chiara Boschis

    Ep.4 Il Barolo biologico: la cantina di Chiara Boschis

    Le Langhe evocano subito un paesaggio occupato da distese di vigneti. Immergersi in questa geografia vuol dire attraversare un patrimonio vitivinicolo eccezionale quanto delicato, messo a rischio dalla monocultura e dall’agricoltura intensiva.Come convincere i produttori di Barolo e di altri vini piemontesi a coltivare biologico? Ce lo racconta Chiara Boschis, una delle signore del vino in Italia che ha portato un approccio ecologista nella sua cantina e in quella dei vicini.Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.Letture di Emanuele Arrigazzi.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 29 min
    Ep.3 La lana made in Appenino: Benedetta Morucci e Lamantera 

    Ep.3 La lana made in Appenino: Benedetta Morucci e Lamantera 

    La lana italiana è diventata un peso per gli allevatori e un rifiuto di categoria 3 con un alto costo di smaltimento: un tempo considerata risorsa per tanti territori, sembra non avere più un posto nel mondo del tessile. Ma c’è chi sta costruendo un percorso alternativo per ricomporre una filiera capace di far circolare la lana abruzzese.Sta accadendo ad Anversa degli Abruzzi, dove la designer Benedetta Morucci ha fondato Lamantera, un progetto imprenditoriale che recupera e utilizza lana proveniente dagli allevamenti abruzzesi per realizzare calzature e accessori made in Appennino.Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 29 min
    Ep.2 La cucina stellata e sostenibile: Chiara Pavan e Venissa

    Ep.2 La cucina stellata e sostenibile: Chiara Pavan e Venissa

    Per ascoltare questa storia poderosa siamo andate a Mazzorbo, piccola isola della laguna veneta collegata a Burano con un ponte di legno. Tra i filari di un vigneto c’è Venissa, il ristorante stellato dove lavora Chiara Pavan, giovane chef che sta sovvertendo l’offerta culinaria con un menù sempre più sostenibile e ricercato. Dietro i fornelli di Venissa Chiara Pavan ci mostra un modo diverso di fare ristorazione; un modello in cui il benessere lavorativo si intreccia all’etica ecologista.Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 24 min
    Ep. 1 Al mercato dell’Albergheria di Palermo: Cetty e l’associazione Sbaratto

    Ep. 1 Al mercato dell’Albergheria di Palermo: Cetty e l’associazione Sbaratto

    La voce di Margherita Sauro, conosciuta da tutte e tutti come Cetty, ci porta a Palermo, nel mercato dell’usato dell’Albergheria. È qui che l’associazione Sbaratto mette in pratica un’economia circolare capace di valorizzare il riuso degli oggetti e le relazioni tra le persone del quartiere. Le biografie che animano Sbaratto raccontano una storia composta da voci femminili che spezzano consuetudini e stereotipi nel cuore di un mercato storico.Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 22 min

Mest populära poddar inom Näringsliv

Framgångspodden
Acast
Börspodden
Johan Isaksson & John Skogman
RikaTillsammans | Om privatekonomi & rikedom i livet
Jan och Caroline Bolmeson
Placerapodden
Placerapodden
Avanzapodden
Avanza - Philip Scholtzé och Felicia Schön
Fill or Kill
Finwire Media