479 avsnitt

Radiosveglia è il nostro “contenitore” per l’informazione della mattina. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità.

E naturalmente la musica.

Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione

Radiosveglia Radio Popolare

    • Nyheter

Radiosveglia è il nostro “contenitore” per l’informazione della mattina. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità.

E naturalmente la musica.

Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione

    Radiosveglia di venerdì 05/01/2024

    Radiosveglia di venerdì 05/01/2024

    Nella puntata di Radiosveglia del 5 gennaio 2024, condotta da Luigi Ambrosio, Pietro Salvatori di Huffington Post analizza la conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni.

    Ugo Tramballi, inviato in medio oriente, sulla nuova proposta israeliana per il dopoguerra a Gaza.

    Michele Crosti e l’avvocata Veronica Dini sulla difficoltà di tenere un referendum popolare a Milano sul futuro dello stadio di San Siro. E con Marco Garzonio l’assenza di una visione politica per la città di Milano. Luigi Toninelli, ricercatore Ispi, intervistato da Martina Stefanoni sull’Iran: si ipotizzano responsabilità Isis per l’attentato che ha fatto quasi 100 morti il 3 gennaio.

    • 1 tim. 55 min
    Radiosveglia di giovedì 04/01/2024

    Radiosveglia di giovedì 04/01/2024

    Nella puntata di Radiosveglia del 4 gennaio 2024, condotta da Luigi Ambrosio, Nadia Urbinati denuncia i rischi di una svolta autoritaria, tra i progetti di riforma della Costituzione e la visione alla Orban di questo governo. Ugo Tramballi, intervistato da Michele Migone, delinea le prime ipotesi dopo l’attentato in Iran durante le commemorazioni del generale Soleimani. Intervista con Simona Vittorini, professoressa di politiche internazionali alla Soas di Londra, sugli scenari che si aprono in India con le nuove elezioni presidenziali in cui Modi punta a essere rieletto.

    • 2 tim.
    Radiosveglia di mercoledì 03/01/2024

    Radiosveglia di mercoledì 03/01/2024

    Nella puntata di Radiosveglia del 3 gennaio 2024, condotta da Luigi Ambrosio, l’emergenza negli ospedali e lo sfascio della sanità con Fabrizio Pregliasco. Il settantesimo anniversario della Rai con Francesco Siliato. La lobby delle armi sostenuta da Lega e Fratelli d’Italia, ce ne parla Giorgio Beretta. E infine lo speciale sulla politica italiana nel 2024 con Leonardo Bianchi, Daniela Preziosi del Domani, Paolo Natale

    • 1 tim. 59 min
    Radiosveglia di martedì 02/01/2024

    Radiosveglia di martedì 02/01/2024

    Nella puntata di radiosveglia del 2 gennaio 2024, condotta da Luigi Ambrosio, il caso clamoroso della sparatoria alla festa di capodanno organizzata dal sottosegretario alla giustizia Delmastro. Ne parliamo con il senatore del Pd Walter Verini.

    A Campi Bisenzio invece 7mila persone hanno sostenuto la lotta dei lavoratori della Gkn. Con Dario Salvetti del collettivo di fabbrica della Gkn.

    Le donne anche nel 2024 sono discriminate sul lavoro, penalizzate nei salari, ostacolate nella maternità. Lo confermano i dati pubblicati dalla Camera dei Deputati, analizzati con la ricercatrice Linda Laura Sabbadini

    • 1 tim. 57 min
    Radiosveglia di venerdì 29/12/2023

    Radiosveglia di venerdì 29/12/2023

    Oggi abbiamo parlato della situazione nella Striscia di Gaza con Martina Stefanoni e Gabriele Segre, presidente della fondazione Dan Segre; del rinvio della conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni con Luigi Ambrosio. Nella seconda parte dell’anniversario della fucilazione dei fratelli Cervi con Albertina Soliani dell’istituto Cervi e Renato Sarti del teatro della Cooperativa. Infine del libro “Ecominimalismo”, con l’autrice Elisa Nicoli. Conduzione di Alessandro Braga

    • 1 tim. 56 min
    Radiosveglia di giovedì 28/12/2023

    Radiosveglia di giovedì 28/12/2023

    Oggi abbiamo parlato della situazione nella Striscia di Gaza con Martina Stefanoni e Gabriele Segre, presidente della fondazione Dan Segre; del rinvio della conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni con Luigi Ambrosio. Nella seconda parte dell’anniversario della fucilazione dei fratelli Cervi con Albertina Soliani dell’istituto Cervi e Renato Sarti del teatro della Cooperativa. Infine del libro “Ecominimalismo”, con l’autrice Elisa Nicoli. Conduzione di Alessandro Braga

    • 1 tim. 56 min

Mest populära poddar inom Nyheter

Fupar & fall
Third Ear Studio
USApodden
Sveriges Radio
Eftermiddag i P3
Sveriges Radio
Dagens Eko
Sveriges Radio
Europapodden
Sveriges Radio
Ekot nyhetssändning
Sveriges Radio