1 min.

Razzolare Parole a caso

    • Språkkurs

Etimologia: deriva dall'antico "razzare", a sua volta probabilmente di origine germanica (fonte: http://www.treccani.it/) derivante dall'alto tedesco antico "razzen" che vuol dire "grattare, raschiare" (fonte: https://unaparolaalgiorno.it/)

Significato: ha due significati, il primo si riferisce a polli o ad altri gallinacei ed indica l'azione del raspare con le gambe nel terreno per scovare qualcosa da beccare; il secondo indica l'azione del rovistare, del frugare (treccani), non una ricerca violenta, ma quasi assorta. 

Esempi di utilizzo: per ill primo significao un esempio può essere "la chioccia razzola nell'aia insieme ai suoi pulcini", nel secondo caso invece è "non razzolare tra le mie cose!" 

Curiosità: in italiano esiste un proverbio molto utilizzato, ovvero "chi predica bene, razzola male" questo sta a indicare una persona che nel parlare si mostra come una persona giusta ed onesta, ma nelle azioni esattamente il contrario.

Etimologia: deriva dall'antico "razzare", a sua volta probabilmente di origine germanica (fonte: http://www.treccani.it/) derivante dall'alto tedesco antico "razzen" che vuol dire "grattare, raschiare" (fonte: https://unaparolaalgiorno.it/)

Significato: ha due significati, il primo si riferisce a polli o ad altri gallinacei ed indica l'azione del raspare con le gambe nel terreno per scovare qualcosa da beccare; il secondo indica l'azione del rovistare, del frugare (treccani), non una ricerca violenta, ma quasi assorta. 

Esempi di utilizzo: per ill primo significao un esempio può essere "la chioccia razzola nell'aia insieme ai suoi pulcini", nel secondo caso invece è "non razzolare tra le mie cose!" 

Curiosità: in italiano esiste un proverbio molto utilizzato, ovvero "chi predica bene, razzola male" questo sta a indicare una persona che nel parlare si mostra come una persona giusta ed onesta, ma nelle azioni esattamente il contrario.

1 min.