30 avsnitt

Sacher Podcast è un programma di critica cinematografica condotto e ideato da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella .
Sacher Podcast realizza anche delle live su YouTube, che vedono protagonisti Victor Russo e Vincenzo Piatto, affiancati da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.
Nel corso degli episodi cerchiamo di creare percorsi critici sulle opere analizzate, senza mai dimenticare l'ingrediente fondamentale del Sacher Podcast: l'irriverenza dei due improbabili conduttori!

Sacher Podcast Francesco Maria Effuso, Giuseppe Parrella

    • TV och film

Sacher Podcast è un programma di critica cinematografica condotto e ideato da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella .
Sacher Podcast realizza anche delle live su YouTube, che vedono protagonisti Victor Russo e Vincenzo Piatto, affiancati da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.
Nel corso degli episodi cerchiamo di creare percorsi critici sulle opere analizzate, senza mai dimenticare l'ingrediente fondamentale del Sacher Podcast: l'irriverenza dei due improbabili conduttori!

    #27 - Videodrome di David Cronenberg

    #27 - Videodrome di David Cronenberg

    Videodrome ha cambiato per sempre la storia del cinema di genere. Videodrome segna il punto di partenza della fase cruciale della carriera di David Cronenberg, che di lì a poco girerà il suo primo successo commerciale, La mosca.
    Il concetto di Nuova Carne accompagnerà per sempre il genio canadese, trovando un'ultima e definitiva declinazione con Crimes of the future nel 2022.
    Francesco Effuso e Giuseppe Parrella riflettono su come la Nuova Carne di Videodrome e le modificazioni corporee tipiche della poetica di Cronenberg abbiano modificato il tessuto genetico di un certo tipo di cinema.

    • 46 min
    #26 - Furiosa: A Mad Max Saga di George Miller

    #26 - Furiosa: A Mad Max Saga di George Miller

    La saga di Mad Max è finalmente tornata sul grande schermo. Dopo un'attesa pari a un'agonia, l'attesissimo prequel di Fury Road con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth ci ha fatto rituffare nella Wasteland di George Miller, ricordandoci perché il regista australiano è il Re dell'action moderno.
    Una delle esperienze cinematografiche dell'anno, nonché una delle esperienze IMAX più travolgenti di sempre, Furiosa: A Mad Max Saga insegna cinema a Hollywood, entrando nell'olimpo del cinema blockbuster.
    Un prequel perfetto per una saga figlia del pensiero femminista di Miller. In una terra senza dio, nel momento in cui una donna ruba il frutto proibito dal giardino incantato, chi scaglierà la propria ira su di lei? Il maschio, nella mitologia milleriana si sostituirà a dio, in una origin story perfetta.

    • 58 min
    #25 - Mad Max: Fury Road di George Miller

    #25 - Mad Max: Fury Road di George Miller

    Per preparaci al meglio all'uscita di Furiosa: A Mad Max Saga, ripercorriamo le origini del nuovo ciclo della serie ideata da George Miller.
    Mad Max: Fury Road è ormai riconosciuto universalmente come uno dei capolavori della Hollywood a noi contemporanea, un canto femminista uscito qualche anno prima che lo scandalo Me Too incidesse sulla linea editoriale delle major.
    Nel 2015 Miller infatti realizza un monumento al potere femminile, una fiaba nera che incrocia western, action e coreografie da musical, durante la fuga delle spose del tiranno Immortan Joe, una fuga verso l'emancipazione e la fondazione di un mondo matriarcale.

    • 1 tim.
    #24 - Una giornata particolare di Ettore Scola

    #24 - Una giornata particolare di Ettore Scola

    Nella puntata di questa settimana inauguriamo la rassegna "Mastroianni cento". Nel corso delle prossime settimane parleremo di alcuni dei capolavori della carriera di Marcello Mastroianni, per celebrare il centesimo anniversario della sua nascita.
    Incominciamo con un'opera che racchiude i due principali sodalizi della sua carriera, quello con Ettore Scola e quello con Sophia Loren.
    L'opera profondamente antifascista di Scola racconta l'incontro tra un omosessuale e una casalinga, nella Roma del 1938.

    • 1 tim. 8 min
    #23 - Perfect blue di Satoshi Kon

    #23 - Perfect blue di Satoshi Kon

    Si è appena conclusa la splendida iniziativa di Nexo Digital, che ha portato per la prima volta nei cinema italiani l'inedito Perfect bue del 1997, esordio alla regia di Satoshi Kon, colui che ispirerà, tra i vari, Gondry, Aronofsky, Nolan.
    Il racconto del declino psicologico di una ex pop-star, Mima, passa attraverso specchi, sdoppiamenti, computer fissi e set televisivi, .Una messa in scena che frammenta la prospettiva della protagonista, mescolando schegge di realtà e finzione senza soluzione di continuità, in uno psycho-thriller leggendario.
    Nella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano il film, raccontando il contesto storico del Giappone della fine degli anni '90 e di come le ferite del crollo dell'imperialismo, della guerra e dell'atomica non si siano mai del tutto rimarginate.

    • 53 min
    #22 - Challengers di Luca Guadagnino

    #22 - Challengers di Luca Guadagnino

    Questa settimana chiudiamo il ciclo dedicato al cinema di Luca Guadagnino commentando il suo ultimissimo lavoro, Challengers, primo al box office italiano.

    • 43 min

Mest populära poddar inom TV och film

Rosceremoni
Acast
Everdahl & Karlssons Film TV
Everdahl Karlsson Andreasson
Prime Video Talks by Alex & Sigge
Perfect Day Media
Kulturråden
Soraya Hashim
TV-fabriken
Fredrik Ralstrand
Not Skinny But Not Fat
Dear Media, Amanda Hirsch